- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 22-12-2014 20:46
Salve a tutti, ho acquistato un oggetto 2 settimane fa e il venditore lo ha spedito tramite raccomandata dichiarando tra 4 e 6 giorni lavorativi i tempi di consegna. Dopo circa 1 settimana mi collego al sito delle poste e noto che la raccomandata è in giacenza al centro smistamento della mia città (Latina). Aspetto qualche giorno ma la raccomamdata non viene consegnata e risulta sempre in giacenza. Conoscendo l'efficienza delle poste (in particolar modo nella mia città, dove ogni cosa che passa tra le loro mani arriva con ritardi dell'ordine dei mesi) mando, con una delega (visto che sono aperti solo in orario lavorativo) mia moglie al centro smistamento, per ritirarla a mano. Arrivata li, vede tutti i "lavoratori" impegnati a fare brindisi con prosecchi e stuzzichini. Chiede della raccomandata e, in un primo momento dicono che non ce l'hanno, poi, dopo avergli fatto notare che dal sito delle poste ce l'hanno proprio loro, riescono a trovarla. L'addetto stava quasi per consrgnarla, ma arriva il responsabile e blocca tutto perché dice che serve anche il documento di identità del destinatario (non solo la delega). E alla domanda sul perché dopo tanti giorni ancora non la consegnavano, questi risponde che stanno ancora nei tempi e che se gli girava non l'avrebbe fatta arrivare nemmeno il giorno (lavorativo, il lunedì, dato che era venerdì) successivo, cioè oggi. Oggi pomeriggio mi collego e noto che, secondo il sito delle poste, questa raccomandata è stata consegnata. Peccato, però, che io non l'abbia ricevuta (secondo me non l'hanno consegnata a nessuno, ma potrebbero anche aver sbagliato persona). Ora mi chiedo (e chiedo a chi sarà così gentile da rispondermi) in questi casi che dovrei fare? Ho già contattato il numero verde delle poste, ma l'operatrice mi ha dato poche speranze sulla risoluzione della cosa. Posso denunciare la cosa alla polizia? Paypal (che ho usato per il pagamento) mi rimborserà?
Grazie anticipate a chi saprà rispondermi
Risolto Andare alla soluzione.
Soluzioni accettate
Rif.: Raccomandata non arrivata
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 30-12-2014 14:22
Stamattina sarei dovuto andare all'ufficio smistamento a cantargliene 4 e poi alla polizia postale a fare la denuncia, e invece ieri sera hanno consegnato la busta. Secondo me, siccome hanno dei tempi tecnici da rispettare, hanno segnato la raccomandata come consegnata 1 settimana fa, e poi la consegna l'hanno fatta quando gli tornava più comodo. Insieme a quella busta mi hanno consegnato un'altra cosa che era stata spedita 3 mesi fa. Da tutta questa storia ho una certezza. Non acquisterò più nulla che per arrivare a casa mia debba passare dalle poste italiane.
Rif.: Raccomandata non arrivata
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 22-12-2014 21:13
non è colpa del venditore e non mi sembra il caso di aprire controversia su paypal
la colpa è di quei perdigiporno dell'ufficio postale
ritorna tu di persona e parla direttamente con il direttore di quell'ufficio
se come scrivono è stata consegnata devono avere una firma sulla ricevuta, se è falsa io una bella denuncia alla polizia postale la farei
Rif.: Raccomandata non arrivata
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 22-12-2014 21:37
Innanzitutto grazie per la risposta.
La denuncia la farò sicuramente, anche perché, potrei metterci la mano sul fuoco, l'errore non lo ammetteranno mai. Ma fatto questo secondo te, onestamente, riceverò mai l'oggetto che ho ordinato o un rimborso da parte loro ? Sono 18 euro, lo so, non è tanto, ma è il principio. Ho ordinato usando un metodo di pagamento sicuro (che uso da anni, questo come altri, e per fortuna non ho mai avuto problemi) che dovrebbe garantirmi il ricevimento dell'oggetto o il rimborso. Se non posso contare su questo, sinceramente, non vedo perché continuare ad usarlo (e sarò contento che è successo su una cifra così piccola, considerando che oramai acquisto quasi tutto online)
Rif.: Raccomandata non arrivata
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 22-12-2014 21:45
se apri controversia su paypal la perdi
paypal chiederà al venditore la prova della spedizione e il venditore potrà fornigli quello che scrive la tracciatura di posteitaliane e li risulta consegnato
adesso te la devi giocare con l'uffcio postale, se è stata consegnata ci deve essere una firma e se non è la tua allora prevedo per loro dei guai
Rif.: Raccomandata non arrivata
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 22-12-2014 23:17
Credimi, posso assicurarti che farò di tutto per far passare dei guai agli unici responsabili di questo problema (quelli dell'ufficio postale) e oggi stesso ho sprecato 1 ora (1 ora di orologio) del mio tempo in attesa che al call center delle poste mi rispondessero. Ma sono realista e oramai so come vanno le cose in italia: io non riavrò il pacco indietro, né tanto meno i soldi, e a loro non faranno nulla, a meno di non fare causa e attendere anni di processo, e per recuperare 18 euro, alla fine ne spenderò 1800 in avvocati. Quindi sicuramente farò la denuncia, ma non andrò in causa. Aprirò successivamente anche la contestazione su paypal, ma come dici tu, ha più valore la parola di un'azienda (anche se truffaldina) che quella di un cittadino (almeno in italia) e quindi perderò. A quel punto non vedo perché far guadagnare un'azienda come paypal, che non mi da più garanzie di quelle di una qualsiasi carta di credito e tornerò alle origini: pagamenti in contrassegno o acquisti su Amazon dove in casi del genere (ho letto qualche testimonianza) ti tutelano
Rif.: Raccomandata non arrivata
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 22-12-2014 23:23
la controversia la puoi aprire, è un tuo diritto, ma in quella maniera crei dei problemi al povero venditore ignaro di tutto, le controversie per i venditori sono solo dei problemi
io farei la voce grossa verso il direttore dell'ufficio postale
per quando riguarda i pagamenti non credere che il contrassegno ti tuteli, anzi
molti venditori non la usano per i costi elevati e per il rischio di vedersi tornare indietro il pacco e pagare unitilmente il servizio
non ti tutela se ti arriva un bel mattone nel pacco, prima paghi e poi lo apri
con amazon non ho esperienze e non mi esprimo
Rif.: Raccomandata non arrivata
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 30-12-2014 14:22
Stamattina sarei dovuto andare all'ufficio smistamento a cantargliene 4 e poi alla polizia postale a fare la denuncia, e invece ieri sera hanno consegnato la busta. Secondo me, siccome hanno dei tempi tecnici da rispettare, hanno segnato la raccomandata come consegnata 1 settimana fa, e poi la consegna l'hanno fatta quando gli tornava più comodo. Insieme a quella busta mi hanno consegnato un'altra cosa che era stata spedita 3 mesi fa. Da tutta questa storia ho una certezza. Non acquisterò più nulla che per arrivare a casa mia debba passare dalle poste italiane.
