in data 21-01-2016 16:22
Salve, voglio vendere circa 300 libri, a un prezzo basso, fra i 2 e i 3 euro l'uno.
Dato l'importo minimo delle somme, mi chiedevo quale tipo di spedizione utilizzare, la più economica possibilmente.
Qual è?
E poi dove metterli... una busta? O faccio un pacchetto con la carta da pacco? Cosa è meglio?
Nel calcolo delle spese di spedizione, poi, è corretto che aggiunga il costo della busta?
Un'ultima cosa: qual è il metodo di pagamento più indicato per importi minimi?
Non ho la tessera PostePay, ma eventualmente posso prenderne una, oppure chiedo il bonifico bancario?
Grazie e scusate l'affollamento di domande, per me sono cose nuove,
Massimo
in data 21-01-2016 18:07
Ciao Massimo
Per spedire libri esiste una spedizione denominata ''Pieghi di Libri''. Consiste in una tariffa agevolata per la spedizione di libri (fumetti, riviste, e tutto ciò che è libro, inclusi libri in supporto informatico, che siano CD o DVD)
La tariffa è di € 1,28 fino a 2 Kg e di € 3,95 fino a 5 Kg per la spedizione ordinaria e di € 3,63 fino a 2 Kg e di 6,30 fino a 5 Kg per quella con ''diritto di raccomandazione'', più comunemente detta raccomandata.
Personalmente uso le buste imbottite col pluriball acquistabili in cartoleria a vari prezzi in base al formato. Se devi riunire più libri in unica spedizione che non entrano in una busta, va bene la carta da pacco.
La busta e la spedizione sono a carico del compratore, quindi certo che devi far pagare la busta, anche perchè altrimenti col prezzo a cui vendi i libri ci andresti a rimettere. Ma se vuoi essere più economico e far pagare di meno puoi usare la carta da pacco con del cartoncino a protezione del libro; decisamente più economico, ma ci devi perdere un po' più di tempo
Applica sempre un prezzo fisso. Io per esempio per un Pieghi di Libri fino a 2Kg raccomandato ho impostato le spese di spedizione e imballaggio a 4,50 €. e sono sempre quelle (a volte ci sto dentro, a volte no).
Ormai, tutti pagano principalmente con paypal, è gratuito per il compratore invece tu paghi una piccola commissione (immediata al pagamento), che andrà ad aggiungersi a quelle di ebay.
Anche il bonifico va bene, soprattutto se qualche acquirente vorrà la spedizione ordinaria fatti pagare così.
Tu hai già un conto paypal?
In questo link trovi maggiori info sul Pieghi di Libri
Se hai domande siamo qua
21-01-2016 18:16 - modificato 21-01-2016 18:20
PS: aggiungo un paio di cose che non ho fatto in tempo a modificare:
Sulla busta o sul pacchetto devi scrivere ''Pieghi di Libri'' e lasciare un lato facilmente apribile con la dicitura ''Lato aperto per l'ispezione postale''
Riguardo le misure, i 5cm si riferiscono alla corrispondenza, le misure max per un Pieghi di Libri sono 45x45x45 (cm)
in data 22-01-2016 15:39
in data 22-01-2016 16:08
Ciao Massimo
Un conto paypal sarebbe bene tu lo aprissi, anche solo per la comodità di pagare le future commissioni ebay date dalle vendite che farai.
Prima però ti consiglio di farti la postepay, la apri in 10' con un minimo di 10 euro (5 costo carta e 5 di credito iniziale, che se vuoi puoi fare più alto).
Una volta che hai la postepay attiva ti apri un conto paypal e ci associ la tua nuova carta e la verifichi.
Per farti pagare potrai richiedere tramite bonifico se hai un conto, vaglia (ma è molto costoso per chi lo emette, e se non si ha un conto bancoposta anche per chi lo riceve).
Pagamenti tramite ricarica della carta (che sia la postepay come qualsiasi altra ricaricabile) è assolutamente vietato per il venditore farne richiesta.
Qui ti metto il link per aprire il conto paypal, che è completamente gratuito aprire e usare come acquirente, per acquisti in Paesi con la nostra valuta
https://www.paypal.com/signup/account?country.x=IT
Se hai altri dubbi o curiosità chiedi pure.
Ciao