in data 01-01-2014 20:52
Salve e buon anno a tutti, vi spiego brevemente la mia situazione:
ho inviato un oggetto due settimane fa tramite la soluzione free delle poste (pacco celere1), spedito, conservato la ricevuta ed inserito il tracking nelle opzioni dell'oggetto(dove c'è segna come pagato\spedito\feedback per intenderci).
Non essendo arrivate mail di sorta pensavo fosse tutto compiuto felicemente se non che andando per curiosità ad inserire il codice scopro che questo pacco è appena entrato in giacenza e vi allego la cronologia
31-12-2013 | 04:51 | INDIRIZZO INCOMPLETO/ERRATO | Piacenza |
30-12-2013 | 05:23 | INDIRIZZO INCOMPLETO/ERRATO | Piacenza |
27-12-2013 | 10:41 | INIZIO GIACENZA | Piacenza |
27-12-2013 | 08:52 | INDIRIZZO INCOMPLETO/ERRATO | Piacenza |
27-12-2013 | 06:35 | IN CONSEGNA | Piacenza |
24-12-2013 | 12:02 | DESTINATARIO NON DISPONIBILE PER FERIE | Piacenza |
24-12-2013 | 11:34 | DESTINATARIO NON DISPONIBILE PER FERIE | Piacenza |
24-12-2013 | 01:12 | IN CONSEGNA | Piacenza |
23-12-2013 | 12:19 | LA SPEDIZIONE E' IN VIAGGIO | Piacenza |
Ho ricontrollato l'indirizzo fornito da paypal e da una mail dell'utente stesso con la mia ricevuta eppure è tutto corretto, utente che non mi è molto d'aiuto in quanto vuole solo ricevere il pacco e basta. Ho chiamato il call center delle poste ed anche l'indirizzo che hanno loro è giusto eppure nonostante abbia chiesto di ritentare la consegna ennesimo errore ed in data 31 pare che il pacco mi stia tornando indietro.
Da venditore come mi devo comportare? Ho compilato tutto correttamente ed ho fatto il possibile affinchè andasse a termine ma ora? Ho sbagliato qualcosa? Devo ripagare una nuova spedizione o sta all'acquirente?
Ringrazio chiunque mi voglia aiutare.
in data 02-01-2014 20:13
Pare giusto però a tutela del venditore chi mi dice che l'indirizzo non sia errato (buona o cattiva fede che sia) ? Si dà per scontato che sia giusto ma se dovesse essere sbagliato mi dovrei sobbarcare un'altra spedizione a vuoto?
in data 02-01-2014 21:41
Come intendi sbagliato?
Che abbia messo un undirizzo fasullo il compratore?
Hai chiesto conferma ulteriore dell'indirizzo al compratore?
in data 03-01-2014 14:54
E' un dubbio che mi è venuto ora visto che l'altro utente dava ragione a prescindere a chi riceveva. Poniamo il caso che l'acquirente sbaglia ad inserire il proprio domicilio o si trasferisce e si dimentica di aggiornarlo (buona fede) o è un qualche personaggio in vena di scherzi (cattiva fede) uno può stare lì ad inviare 10 volte a spese proprie avendo come unica garanzia che l'indirizzo è giusto? Non mi riferisco al caso specifico ma è un discorso generale.
in data 03-01-2014 15:08
Che qualcuno si dimentica di modificare l'indirizzo ci può stare, ma che sia uno scherzo o un gesto di malafede non penso proprio: l'acquirente prima di ricevere deve pagare (a meno che non sia pagamento in contrassegno) e non mi sembra una cosa plausibile
Comunque, chiedi le info di contatto e telefonagli, chiedendo conferma dell'indirizzo.