Il fisco francese "visita" Ebay e Paypal
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 14-12-2012 12:40
assafamaronn

"Tu sii saggia e filtra i vini, e recidi
ogni lunga speranza che oltrepassi
il breve spazio del tempo immediato.
Mentre parliamo esso è già fuggito.
Cogli l'attimo, credendo il meno
possibile nel domani"
Orazio
Oggetto: Il fisco francese "visita" Ebay e Paypal
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 14-12-2012 16:44
mi sa che sono un po tutti sotto torchio, in Inghilterra stanno controllando Amazon e Google, e pare che anche in Italia si stia muovendo qualcosa!:O
Il trucco è semplice, fanno diminuire gli utili delle filiali nazionali caricando su di esse costi di gestione del software e Royalty sul marchio in modo da pagare tutte le tasse in Lussemburgo.]:)
ma scommetto che alla fine chissà per quale motivo se la caveranno con un bell'accordo in cui pagheranno il 2% della somma evasa, perlomeno da noi.....X-(
Oggetto: Il fisco francese "visita" Ebay e Paypal
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 14-12-2012 18:38
eh si, siamo il paese dei balocchi. Che tristezza!

"Tu sii saggia e filtra i vini, e recidi
ogni lunga speranza che oltrepassi
il breve spazio del tempo immediato.
Mentre parliamo esso è già fuggito.
Cogli l'attimo, credendo il meno
possibile nel domani"
Orazio
Oggetto: Il fisco francese "visita" Ebay e Paypal
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 16-12-2012 23:47
avete visto la puntata di Report di domenica 16 dicembre su Amazon??? penso che si possa vedere anche sul sito!
Oggetto: Il fisco francese "visita" Ebay e Paypal
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 17-12-2012 15:39
io l'ho vista,
incredibile!!!!!!
non dichiarano il fatturato italiano, in questo modo il fisco italiano non saprebbe come imputare loro il dovuto.
roba da matti, le studiano proprio per bene
Oggetto: Il fisco francese "visita" Ebay e Paypal
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 03-01-2013 12:40
Non hanno manco bisogno di studiare.
Roba sotto gli occhi di tutti, siamo troppo ignoranti negli uffici preposti per contestare.
Roba da matti è che non abbiano manco na partita IVA italiana, così come google e ebay appunto
Oggetto: Il fisco francese "visita" Ebay e Paypal
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 08-01-2013 14:03
non è così semplice, noi che lavoriamo nell'ecommerce non dovremmo banalizzare,
il fisco (nazionale e internazionale) non è fesso,
la procedura è del tutto legale e permessa dal sistema grazie anche ai paradisi fiscali europei e gli accordi troppo permissivi che NOI tutti gli abbiamo concesso
comunque un conto sono i servizi online che vengono erogati completamente su internet e fisicamente in altro stato (server, sito, risorse umane ecc ovvero tutto il core business sta altrove, siamo noi ad andare da loro), qui la tesi del fisco la vedo debole e c'è molto poco per imporsi (tra l'altro sarebbe controproducente dato che danneggerebbero noi e i clienti)
invece nel caso di merci la malizia è evidente visto che è presente la logistica locale,
il fisco può mostrare i muscoli e procedere a verifiche/bloccare magazzini-merci/sanzionare
come appunto hanno iniziato da poco con amazon
francia sanzione di 250 milioni di dollari,
uk commissione parlamentare,
gli altri seguiranno a ruota, in periodo di crisi nn aspettano altro..
la stessa europa a seguito di questi eventi si sta muovendo per adottare una nuova linea comune a tutti i paesi comunitari nei confronti di tali paradisi fiscali che in questo modo non solo creano un mancato introiro ai paesi ma provocano concorrenza sleale attirando società estere con privilegi fiscali e permettendo un'assenza di trasparenza e una mancanza totale di scambio di informazioni con gli altri paesi
servirebbe molto di più questo che multe e sanzioni utili a far cassa ma che non risolvono il problema alla radice
