in data 16-08-2012 23:06
Salve
sicuramente molti sapranno le risposte, altri come me impareranno per le prossime (speriamo mai volte).
Ad aprile un cliente russo mi tartassa di email perche' vuole acquistare un lettino + un velo + un completo tessile valore 1300 euro + spedizione in POLONIA.
Prendo tempo ma lui mi pressa, chiedo come mai lui mi scrive dalla russia e vuole la spedizione in Polonia, mi scrive che e' una amica sua che puo' ricevere e lui viaggia molto.
Sfiancato a modo mio per tutelearmi chiedo il pagamento esclusivamente con bonifico bancario, cosa che fa e ricevo l'accredito dalla russia a maggio.
Chiedo al mio fornitore di preparare la merce e che avrei mandarto il mio corriere bartolini a ritirare per spedire in polonia, per mancanza della merce questa parte primi giorni di luglio. Il cliente riceve il 29 luglio, e solo giorno 13 agosto mi scrive che il peso del pacco ricevuto e' di solo 7 kg, e che dentro ha trovato solo il completo tessile diverso di cquello ordinato ,mentre niente lettino e velo..
Mi invia scannarizzata la merce ricevuta ed il foglio che il mio fornitore ha apposto sul pacco che recava la scritta di 50 kg e pacco assicurato per 1300 euro.
Domande:
- l'acquirente puo' bloccarmi tramite la sua banca i soldi presso la mia?
- l'acquirente ritirando il pacco di soli 7 kg ha perso il diritto al rimborso dal momento che era assicurato.
- insomma che cosa rischio?
- cosa puo' rivendicare l'acquirente?
- P.S. Non ho molta fiducia nel mio fornitore che ha tergiversato per due mesi prima di spedire ma ormai lo avevo pagato , il 22 maggio.
Scusate la lunghezza.
in data 23-08-2012 23:54
Scusa, ma drop lo si fa solo con fornitori testati poichè la responsabilità alla fine è Tua e devi avere fiducia da chi ti fai rappresentare....
.
Avrà fatto il furbo chi ha spedito o chi ha ricevuto..
.
Puoi tentare una mediazione tramite un congruo rimborso parziale..
.
in data 25-08-2012 00:59
Save
purtroppo non era un drop, avevo due articoli su tre, e per avere l'articolo mancante dovevo attendere 30 gg circa(in effetti poi la spedizione e' partita dopo 2 mesi), un collega mi aveva indicato un terzo collega che si e' proprosto di spedire lui solo se prendevo a prezzo per me conveniente tutti tre gli articoli, siccome i prodotti in vendita erano molto ricaricati mi stava bene lo stesso.
E' finita cosi'..
Il mio avvocato mi ha detto che per far valere in tribunale una eventuale dimostrabile inadempienza contrattuale porta via tempo e soldi.
Vuol dire che mi faccio questa piccola capatina in compagnia e rientro con i soldi in contanti, pasienza .
Magari vi faccio sapere,come si sa con le buone si ottiene sempre tutto.
Saluti
in data 27-08-2012 23:50
Magari di amici, portane 4 o 5, merita una bella festa.
in data 28-08-2012 00:07
Ciao
in effetti andiamo venerdi in 5, me compreso, saremo li alle ore 8,.
Speriamo di unire l'utile... al dilettevole di una zona turistica di mare
saluti
in data 03-09-2012 18:59
Salve
Nel caso ci fosse qualcuno interessato a come e' finita.
Siamo partiti venerdi' pom alle 15,00 in 7( io, due cognati, tre cugini, ed un amico a cui ho dovuto dare 30 euro per il disturbo..) al ritorno 300 km in tutto, con spese totali di circa 200 euri, sono rientrato con 300 euro in contanti ed un assegno.
E' proprio vero che con le buone... si ottiene molto in fretta quello che la normale buracrazia (la legge per intenderci) ci fa penare tanto e non sempre per avere soddisfazione dei propri diritti.
Lui si e' impegnato a ritirare a spese sue quello che aveva spedito(gli costera' almeno altri 150 euro), e solo dopo che l'asseggno verra' accreditato ufficialmente, rimborso il cliente.
Morale della favola:
- ho avuto una perdita di soldi per questa chiamiamola incursione amichevole...
- soldi per il mancato guadagno
- perdita di un collega-amico che mi aveva consigliato questa brava persona....
saluti