annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Sempre più difficile Olè

http://sellerupdate.ebay.it/spring2013/index

Messaggio 1 di 13
Ultima risposta
12 RISPOSTE 12

Oggetto: Sempre più difficile Olè


per me questi saranno i maggiori svantaggi:


 


Non includere bordi, testo o materiale grafico sulla foto


in pratica saranno tutte uguali identiche e copiabili.... a sto punto datecele voi :^O


 


recesso minimo  obbligatorio 14 giorni


 ma a livello europeo non erano  8 ?  perchè 14?  


14+spedizioni andata e ritorno  = la merce sta in giro un mese per NON essere venduta 😞


 


affidabilità top


abbassano i volumi  per ottenerla  (a che scopo? per i privati?)  ma abbassano anche soglia a 0.50% , ho capito bene?  in pratica riservata sempre di più a chi ha già elevati  volumi di vendite (e non sempre offre affidabilità TOP)


 


 


 


 


questi invece i vantaggi:


 


 


 


 


 

Messaggio 2 di 13
Ultima risposta

Oggetto: Sempre più difficile Olè

Si ma all'interno sono elencate le novità app,licate nel 2012

. .
sono sempre io riccardo ex ri-do-56
Messaggio 3 di 13
Ultima risposta

Oggetto: Sempre più difficile Olè

sciana64
Utente della Community

NOVITÀ PER I VENDITORI PROFESSIONALIPRIMAVERA 2013Il recente periodo di picco dei consumi ha dimostr...Man mano che il confine tra vendite online e vendite nei negozi tradizionali si assottiglia e che le...Modifiche ai requisiti per lo stato di venditore Affidabilità TopModifiche agli standard per le fotoAggiungi gli identificatori prodotto univoci per apparire in GoogleAccertati che le tue regole sulla restituzione siano mostrate in modo chiaro e coerenteMostra i tempi di spedizione in giornata sulla pagina dell'inserzioneMODIFICHE AI REQUISITI PER LO STATO DI VENDITORE AFFIDABILITÀ TOPGli acquirenti odierni desiderano sempre di più trovare gli stessi prodotti di qualità offerti nei m...MODIFICHE AGLI STANDARD PER LE FOTOL'utilizzo di foto di elevata qualità migliora l'esperienza di acquisto e facilita la vendita degli ...nuovi standard per le foto verranno applicati a tutte le inserzioni, ad eccezione di quelle delle ca...COSA FAREAdessoControlla le tue foto in modo da preparare le inserzioni sulla base dei nuovi standard che verranno applicati nell'autunno del 2013.Dall’autunno del 2013Tutti gli oggetti nuovi, modificati e rimessi in vendita devono essere conformi...AGGIUNGI GLI IDENTIFICATORI PRODOTTO UNIVOCI PER APPARIRE IN GOOGLEAffinché le tue inserzioni vengano mostrate in Google Shopping, devi ora aggiungere identificatori p...ACCERTATI CHE LE TUE REGOLE SULLA RESTITUZIONE SIANO MOSTRATE IN MODO CHIARO E COERENTEOra è più semplice impostare le regole sulla restituzione degli oggetti perché puoi scegliere fra 2 ...MOSTRA I TEMPI DI SPEDIZIONE IN GIORNATA SULLA PAGINA DELL'INSERZIONEA partire da giugno, potrai mostrare i tempi di spedizione in giornata sulle tue inserzioni. Potrai ...Gestore delle regole di vendita, Il mio eBay o gli strumenti di vendita di eBay.COSA FAREAdessoSe la spedizione in giornata non è tra i servizi che offri, analizza i tuoi processi ...

Si torras su calche a s'ainu, dolet plus a tie




Messaggio 4 di 13
Ultima risposta

Oggetto: Sempre più difficile Olè

Mi sembra che cerchi di utilizzare sempre più standard simili alla concorrenzA!


Almeno per quanto riguarda codici, foto, etc etc...

Erika

Della Pelletteria Lardieri!
Messaggio 5 di 13
Ultima risposta

Oggetto: Sempre più difficile Olè


Si ma all'interno sono elencate le novità app,licate nel 2012



guarda sulla destra .. primavera -> autunno 2013


 


 

Messaggio 6 di 13
Ultima risposta

Oggetto: Sempre più difficile Olè

aflow73
Utente della Community

Però hanno stancato... Ogni 6 mesi se ne escono con qualche novità facilmente prevedibile e implementabile a priori, così tocca riprendere in mano 2.500 inserzioni per fare le modifiche. Possibile che gli obblighi non li possano introdurre una volta per tutte, tutti insieme, e buona così, introducendo le novità solo in caso eccezionale, a fronte di variazioni veramente importanti del mercato?


 


Vedi, ad esempio, il campo dedicato per lo stato di conservazione degli oggetti usati: qualunque analista software, nello scrivere le specifiche della prima versione di un'applicazione, direbbe: "Prevediamo un campo dedicato dove inserire lo stato di conservazione". Invece i geni di eBay non l'avevano previsto, così tutti hanno inserito tali informazioni nella descrizione dell'oggetto e, ora che eBay si è svegliata dopo anni, toccherà riprendere tutte le inserzioni e spostare l'informazione dalla descrizione generica al nuovo campo. Già ho la nausea, con soli 2.500 oggetti in vendita. Non oso immaginare a chi ne ha 10 volte tanto...


 


E' un po' come la storia di EURO X per le automobili. Perché, invece di introdurre un nuovo standard ogni due anni, costringendo a cambiare continuamente auto, la UE non pubblica subito lo standard EURO10? 🙂


 

Messaggio 7 di 13
Ultima risposta

Oggetto: Sempre più difficile Olè

ciao, mi ricollego a questo thread per verificare con il forum se una particolarità delle nuove regole torna strana solo a me . Mi riferisco all'affidabilità top - sopra la media, etc. collegata alla percentuale di difetti.

Cosa sta succedendo : le valutazioni annuali , riferite a venditori con vendite in numero inferiore a 400 per trimestre, includono nel conteggio dei "difetti" alcuni eventi che nel momento in cui si sono verificati non erano tali.

Caso pratico:  gli annullamenti per esaurito/venduto ad altro utente che con leggerezza per far presto a volte si è cliccato quando i vari utenti della specie  "stavo solo guardando, ne volevo solo uno ,non mi interessa piu', non l'ho mai acquistato ,voglio cambiare colore , etc ...  "  chiedono in qualche modo di annullare una vendita.

Perchè è successo questo :  se l'utente ci ripensa e gli invii l'annullamento con l'opzione "l'utente ha acquistato l'oggetto per errore o ha cambiato idea", ebay gli invia il messaggio "caro utente il venditore ci informa che hai rifiutato l'articolo" . A questo punto un utente su 2 non conferma l'annullamento temendo problemi sull'account, quindi per quanto mi riguarda mettevo una spunta a caso.

Ora dicono che se ho avuto un "difetto"  in un periodo in cui non esisteva da nessuna parte la definizione dello stesso, la reputazione del venditore è compromessa e si va sotto lo standard.

Riportandolo ad un esempio pratico : oggi mettono il limite di velocità a 50 km all'ora sul raccordo anulare di Roma . Poi inviano con effetto retroattivo la multa a tutti quelli che nell'ultimo anno hanno percorso la strada  superando il limite di velocità di 50KmH. Donna frustrata   io vedo qualche problema proprio nel periodo di applicazione della regola stessa. Che ne pensate ?

Tra l'altro i difetti veri (oggetto esaurito/venduto ad altro utente) sono ben visibili anche sui feedback, perchè in genere il cliente ci resta male e un'altra penalizzazione la mette, sia un neutro o negativo o commento anche positivo ma con stellina bassa. Inoltre conoscendo ORA questa regola è facile aggirarla, quindi a che pro applicarla (ingiustamente ) con effetto retroattivo ?  Ma secondo voi  si  puo' fare ? A me sembra una chiara violazione dell'accordo tra le parti , cioè tra noi ed ebay.  E' come se cercassero di applicare nel passato una variazione nuova  del regolamento. Vedo serie lacune facilmente impugnabili...

 

Messaggio 8 di 13
Ultima risposta

Oggetto: Sempre più difficile Olè


@silver*fairy ha scritto:

ciao, mi ricollego a questo thread per verificare con il forum se una particolarità delle nuove regole torna strana solo a me . Mi riferisco all'affidabilità top - sopra la media, etc. collegata alla percentuale di difetti.

Cosa sta succedendo : le valutazioni annuali , riferite a venditori con vendite in numero inferiore a 400 per trimestre, includono nel conteggio dei "difetti" alcuni eventi che nel momento in cui si sono verificati non erano tali.

 

 


per chi ha valutazione annuale  i difetti  vecchi verranno conteggiati  ma non avranno alcun effetto  fino a a feb 2015  ovvero di fatto  il sistema entrerà in vigore a febbraio/marzo 2015,  proprio per  evitare la retrovattività delle regole 

 

si parte cmq tutti il 20 agosto perchè nel frattempo potresti passare alla valutazione trimestrale  

 

http://community.ebay.it/t5/Nuovi-requisiti-per-la/bd-p/S2

 


@silver*fairy ha scritto:

Caso pratico:  gli annullamenti per esaurito/venduto ad altro utente che con leggerezza per far presto a volte si è cliccato quando i vari utenti della specie  "stavo solo guardando, ne volevo solo uno ,non mi interessa piu', non l'ho mai acquistato ,voglio cambiare colore , etc ...  "  chiedono in qualche modo di annullare una vendita.

Perchè è successo questo :  se l'utente ci ripensa e gli invii l'annullamento con l'opzione "l'utente ha acquistato l'oggetto per errore o ha cambiato idea", ebay gli invia il messaggio "caro utente il venditore ci informa che hai rifiutato l'articolo" . A questo punto un utente su 2 non conferma l'annullamento temendo problemi sull'account, quindi per quanto mi riguarda mettevo una spunta a caso. 

 


1 su 2 mi sembra eccessivo:  la maggor parte delle volte chiudono correttamente (se prima gli spieghi bene cosa devono fare)  poi ci sono quelli che non fanno nulla e tocca noi chiudere

  solo  raramente c'è chi sbaglia e non accetta (e in quel caso o risolve lui contattando l'assistenza o si becca un onp)

Messaggio 9 di 13
Ultima risposta

Oggetto: Sempre più difficile Olè

io ho piu' di 400 valutazioni trimestrali, ma sono proprio al limite (410 😞 ) .Il   20 luglio ne risultavano meno (quando invece le transazioni sui 90 giorni erano ben oltre le 400 !) poi via via sono aumentate e sono tornate ad essere piu' di 400 .

In questo lasso di tempo  la mia valutazione è diventata annuale e la percentuale di difetti ha inciso sulla valutazione.

 

L'assistenza ha confermato che esisteva protezione fino ad ottobre e basta, cioè se dopo ottobre scendi sotto le 400 transazioni (anche se per un conteggio che a mio avviso non prende le transazioni dal 20 alla fine del mese dell'ultimo mese del trimestre)  la valutazione diventa annuale e rientra tutto in gioco, comprese le transazioni aperte nel periodo in cui non esisteva questa regola.

Dove hai letto che i vecchi difetti non verranno conteggiati fino a marzo (marzo deve essere, 1 anno esatto ) 2015 ?

Io ovunque leggo ottobre.

 

1 su due non è eccessivo . Quando i nuovi utenti, che sono poi quelli che sbagliano piu' spesso, si vedono recapitare il messaggio "il venditore dice che hai rifiutato l'oggetto" , non confermano.

La spiegazione ? Non ho rifiutato niente, ho solo sbagliato, oppure volevo quello ma di un altro colore quindi non è un rifiuto, se dico che rifiuto mi mettono un negativo (giuro !! anche questo) , etc etc

L'assistenza l'ho contattata varie volte per questo problema, una volta mi hanno riaccreditato le tariffe dicendo che era un evento eccezionale che non si sarebbe piu' ripetuto e che prima di annullare devo essere sicura che l'acquirente confermi.

Come faccio ad essere sicura ? Clicco a caso evitando di fargli arrivare i messaggi inquietanti che voglio sperare che siano  l'ennesima traduzione fatta a cavolo e non una reale intenzione di invogliare il cliente a non confermare per non riaccreditare le tariffe

Messaggio 10 di 13
Ultima risposta