in data 08-09-2011 18:03
Ciao a tutti,
con il metodo di cui si è discusso anche in questi giorni è molto facile capire con i report chi ha lasciato stelline basse, quante, dove ecc. Avendo capito il meccanismo ho estratto tutti quelli che hanno lasciato stelline 1-2 negli ultimi mesi.
Uno mi ha lasciato un "2" in spedizione anche quando ha pagato alle 22.16 di un giorno, e la mattina dopo alle 10.00 ha avuto già il tracking, ma lasciamo perdere...
Il sassolino dalla scarpa con alcuni me lo sono tolto, gli ho scritto una "bella" mail, e li ho bloccati.
Ovviamente questi hanno farfugliato qualcosa per giustificarsi, ma ho anche capito che se le stelline non fossero (secondo quanto ebay gli racconta) anonime si sarebbero comportati diversamente.
Domandona:
anche se non esiste una risposta assoluta, in linea di massima conviene far finta di nulla, e lasciare che questi acquirenti continuino ad acquistare, o bloccarli per principio? Magari continuerebbero a partecipare anche in altre mie aste e le farebbero arrivare a valori finali maggiori, anche non aggiudicandosele. E magari sapendo adesso di essere sgamabili, non lascerebbero piu' punteggi bassi.
Antonello.
in data 08-09-2011 20:11
in data 08-09-2011 20:44
X pineron
Ma non era scappato via ??
in data 08-09-2011 21:21
Io non lo farei anche perché se acquistano e si trovano bloccati ti chiedono spiegazioni e la prendono a male
Scusa, Luca: mi pare di capire che non lo bloccheresti vero?
visto che non si da mai con chi si incappa rischi che ti compra con altro account per danneggiarti
In questo caso lo bloccheesti?
secondo me una volta individuati basta una mail vedrai che la prox volta ci pensano 1000 volte
E qui, dunque, mi pare che sei contro il blocco, quindi ci sta il mio discorso, ossia:
Può anche accadere il caso che l'acquirente, nonostante sia stato scoperto, si incaponisca ritenendo il suo potere superiore ai consigli e agli avvisi: del resto, le nostre minacce a cosa potrebbero servire se non possiamo neppure dare un rosso?
E proprio per questo l'acquirente che ha dato una volta stelline basse potrebbe ripetersi.
Con le nuove regole ed i nuovi metri di valutazione che ebay ha messo in atto, c'è da chiedersi: vale la pena rischiare di perdere uno status di Top ed i vantaggi che esso comporta per qualche vendita in più?
in data 08-09-2011 21:31
in data 08-09-2011 21:49
Va bene, ma mi chiedo, e ti chiedo: che armi abbiamo noi venditori per difenderci se lui non vuole capire che il padrone è ben sveglio. In pratica, ebay non ci dà nulla perchè ci si possa difendere, se non il blocco del cliente evitando, così che ci possa fare del male. O no?
in data 08-09-2011 22:05
in data 08-09-2011 22:49
Al pari di chi cerca di tappare la perdita d'acqua con il dito senza chiudere il flusso centrale é colui che si dibatte contro quello o contro quell'altro.
Miserabile nell'accusare, nel difendersi e nell'arrabattarsi, rosolando sullo spiedo che lo cuoce a puntino.
In balia d'un soffio di vento, si dice contento.
in data 08-09-2011 23:01
Allora, dopo aver sgamato gli ultimi, e messi di fronte all'evidenza, ho notato 3 tipi di comportamenti:
1) C'è chi non ha risposto proprio, tra l'altro la figura di m. ormai l'ha fatta, nel lasciarmi un feedback molto positivo e pugnalamdomi dietro le spalle. Chi non risponde rimane sicuramente bloccato, con tanto di nota nel mio software gestionale. Anche se tornasse tra due anni facendo finta di cadere dalle nuvole e non sapendo il perchè del blocco, ci penserò io a ricordargli date, oggetti e stelline.
2) C'è chi ha ammesso di aver lasciato stelline basse e rivendica il suo diritto a farlo. Ad esempio c'è chi si è lamentato di 7,00 euro di spedizione con corriere espresso (pur sapendo che questa cifra non è netta ma si pagano commissioni ebay, paypal, IVA, imballaggio e quant'altro). Questo per me è bloccato, perchè se si sente in diritto di lasciarmi una stellina bassa per un motivo che io non posso migliorare o cambiare, significa che me la lascerà sempre.
3) C'è chi con la coda tra le gambe è tornato, ha ammesso la cosa o ha provato a giustificarsi con qualche scusa strampalata, ma comunque ormai è stato disinnescato. Questi per me possono tornare a comprare ma hanno i riflettori puntati addosso, loro lo sanno, io lo so, quindi niente più pugnalate alle spalle e complimenti davanti.
La cosa che mi da fastidio è che non rientro nei parametri top seller per avere in una sola categoria 0.68% invece di 0.60%, tutti gli altri paramentri ampiamente soddisfatti. Praticamente per 1 massimo 2 voti bassi, dati con noncuranza, a me cambia il 15% di sconto sulle commissioni che su qualche migliaio di euro non sono pochi.
Che il sistema non funzioni è evidente. Che mi trovi insieme a tutti in una piscina piena di m. anzichè d'acqua (passatemi il termine) è evidente, ma nel frattempo che il sistema lentamente cambi io devo pur imparare a nuotare anche in questo caso.
Antonello.
in data 09-09-2011 12:01
Che il sistema non funzioni è evidente. Che mi trovi insieme a tutti in una piscina piena di m. anzichè d'acqua (passatemi il termine) è evidente, ma nel frattempo che il sistema lentamente cambi io devo pur imparare a nuotare anche in questo caso.
Antonello.
Molto bene.
Il primo passo intellettuale di aver compreso che questo tipo di clausola contrattuale é vessatoria (é molto peggio di qualcosa che non funziona, la vessatorietà é qualcosa che funziona eccome, ma contro di te e a tuo danno) é compiuto.
Adesso esamina attentamente i termini contruattuali delle valutazioni dettagliate.
Es.
Ti offro uno sconto dal 10-20% se non prendi valutazioni basse sui tempi di spedizione.
Ma tu non puoi verificare chi te li dia, né se te le da davvero, né contestare la verità dei tempi impiegati nè confrontarli con altri.
Chi le da non può correggere se si sbaglia o ci ripensa, può essere un tuo concorrente, non ha danni se appone valutazioni false.
Ciò rende vessatoria e dunque nulla per la legge italiana la clausola.
La vessatorietà permette di citare in giudizio la società qualora non applichi lo sconto promesso e l'autore contestualmente per danno.
Punto, fine, non c'é da andare a scervellarsi su chi sia e chi non sia, é il tribunale poi che accerta, la società viene si costituisce e spiega al giudice che guarda il loro avvocato con molto interesse quali sono i termini contrattuali. Porta i dati dell'autore e poi si verifica IN TRIBUNALE se quanto asserito é vero o soggettivo o persino falso.
E ai giudici é piu' difficile far bere quello che si bevono purtroppo migliaia di poveri venditori isolati, confusi, allo sbaraglio e in lite tra di loro quando non in concorrenza sleale.
Se c'é cacca bisogna tirare lo sciacquone, non toglierla con il cucchiaino da the.
Lo strumento deve essere giusto, rigoroso ed efficace. Giusto per tutti però. Per i venditori, per gli acquirenti. Perché di cacca ce n'é sia da una parte che dall'altra e di cose buone pure.
Se no ti chini come tutti i giorni si chinano molti colleghi e ti fai piacere il servizietto. Se poi ci godi molto puoi anche andare in giro a dire un gran bene di chi lo ha imposto.
Non ci sono mezze misure.
in data 09-09-2011 12:28
C'è chi ha ammesso di aver lasciato stelline basse e rivendica il suo diritto a farlo. Ad esempio c'è chi si è lamentato di 7,00 euro di spedizione con corriere espresso (pur sapendo che questa cifra non è netta ma si pagano commissioni ebay, paypal, IVA, imballaggio e quant'altro).
io dico che molto probabilmente la tua inserzione parlava chiaro
mostrando il costo dell'oggetto e il costo della spedizione
un acquirente prende atto e decide se comprare o meno (non credo tu abbia emissari che appena qualcuno guarda la tua inserzione si materializzano con pistola puntata alla testa del possibile acquirente costringendolo a cliccare il compralo subito)
ma se decide di comprare sentendosi poi in diritto di dare una valutazione bassa su un costo di spedizione che era ben chiaro e di conseguenza da lui accettato
allora è altrettanto chiaro che il suo intento è quello di procurare un ingiusto danno
io, avendo come nel tuo caso ottenuto prova scritta dell'azione del tuo acquirente, proverei a sentire il parere di un professionista
devo però anche dire che se oggi qualcuno vuole per forza avere un determinato status su questa piattaforma non può pensare di stare tranquillo non offrendo la spedizione gratuita.... un pò vuol dire anche andare a cercarsela