annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

contabilizzazione con o senza spese di spedizione?

premetto che ho un negozio fisico da meno di un anno ed uno virtuale attivo per le vendite praticamente da marzo (forse 200 euro tra gennaio e febbraio, per rodare)...la mia commercialista con noi sta scoprendo varianti di vendita mai gestite prima (usato e online) e non sa bene una cosa: ma nel registro dei corrispettivi delle vendite online devo includere anche le spese di spedizione incassate dai clienti? 

Grazie ai sommi colleghi che fanno le vendite online da un po' e che vogliono aiutarmi a pagare il giusto al fisco

 

 

 

Messaggio 1 di 14
Ultima risposta
13 RISPOSTE 13

Rif.: contabilizzazione con o senza spese di spedizione?

 


@mikyart ha scritto:

Mamma mia!!! A mio parere il tuo commercialista è troppo pignolo..... 


Sicuramente si, ma ho cercato ovunque riferimenti di leggi che dicano che si può fare una ricevuta unica quando si spedisce "in nome e per conto del cliente". Purtroppo non ce ne sono quindi mi tocca tenermi la sua pignoleria: dovessi beccare un controllo fiscale altrettanto pignolo non avrei modo di rispondere altrimenti...


@mikyart ha scritto:

 Per soli due euro in più (dal momento che l'IVA poi la si scala) è meglio il corriere....


?!!!

Come sarebbe a dire che l'IVA si scala?

Per semplificare le cose calcoliamo l'iva al 20% (bei tempi!):

 

Tu vendi un oggetto al cliente ad un prezzo X (non ci importa) e la spedizione la fai pagare 6 € iva inclusa.

 

Di questi 6  € incassati, 1 lo dai dai allo stato come IVA.

 

Tu paghi la spedizione al corriere  5 € + IVA

 

Quindi hai anticipato 1 € di IVA pagando il  corirere, e pareggi il conto vendendo la spedizione al cliente, incassando un euro.

Saldo IVA:  0.

Saldo contabile: 5 euro pagati al corriere, 5 rimasti dall'incasso del cliente: 0

 

Ma se tu vendi la spedizione al cliente 5 € "tanto l'iva la scarichi"... Il cliente in realtà ti sta pagando 4,17 di spedizione e 0,83 di IVA perché tu la psedizione devi sempre venderla IVA incusa. Quindi gli stai vendendo la spedizione sottocosto...

Saldo IVA:  1-0,83 = 0,17 da scaricare su altre vendite

Saldo contabile: 5 euro pagati al corriere, 4,17 rimasti dall'incasso del cliente: -0,83 €

 

Questo almeno senza regime dei minimi... coi minimi l'iva non te la scarichi, quindi i 5+1 euro pagati al corriere sono tutti costi...

 

 

 

Messaggio 11 di 14
Ultima risposta

Rif.: contabilizzazione con o senza spese di spedizione?


@tecnooutletmilano ha scritto:

Grazie mille colleghi, è davvero utile perchè a suon di prioritarie mi sto scannando. 😛 Allora colonnina art. 10! 🙂

 

Vi assicuro che molti commercialisti non ne sanno niente,

 


mica tutti sanno fare il proprio mestiereSmiley Molto-felice e non parlo solo dei commecialisti, in qualsiasi settore dal panettiere all'avvocato al geometra ci sono alti e bassi (e non sempre pagare di più coincide con un servizio migliore....)

 

 

di buono c'è che puoi scegliereSmiley Strizza l'occhio


@tecnooutletmilano ha scritto:

ma perchè dipende da che tipo di P.iva/aziende seguono di norma. Sono il primo cliente che vende su ebay e fa prioritarie nella sua carriera. Idem per il resto dei commercialisti del suo studio...mai seguito un negoziettino ino ino come il mio 😛

 


nessuno conosce tutto del proprio mestiere ma la professionalità sta anche nel sapere andare a reperire le informazioni corrette,  è il loro campo o no? 

non gli hai chiesto nulla di complicato o anomalo, sono le basi... già è ridicolo che non le sappiano se poi non sono nemmeno in grado di muoversi nel loro brodo forse è il caso di cercare altri commercialisti, altrimenti scusa per cosa li paghi? lo fanno per hobby? 

Messaggio 12 di 14
Ultima risposta

Rif.: contabilizzazione con o senza spese di spedizione?

no pc-hardware, non è proprio vero per tante ragioni:

1- la scelta della commercialista è fatta con coscienza in virtù di un rapporto personale di estrema fiducia data da anni di amicizia. Il commercialista deve far cose per tuo nome e conto, farti i conti in tasca. La fiducia di sapere chi "ti mette le mani in tasca" non ha un valore economico stimabile.

2- non mi fa pagare parcelle dalla notte dei tempi e romper troppo non mi pare il caso 😜 Poi ogni mese o 2 c'è una "nuova novità" perchè l'attività è in ancora in avviamento e ho aggiunto linee e servizi su base costante. Per ognuna c'è da fare contabilità separata, variarazioni alla camera di commercio, sai quanto ce n'è di lavoro per lei? Pure questa storia delle prioritarie da contabilizzare iniziata quasi a ridosso delle dichiarazioni dei redditi dei clienti??? Eh dai! 🙂 

3- la mia contabilità la fa nell'extratime, un po' per farmi un favore ed un po' perchè si diverte ad imparare cose nuove che nella vita non si sa mai dover affrontare. Quindi non è che si sia spacciata come grande conoscitrice dei negozi offline o online. Ho sempre saputo che era specializzata in altro.

Messaggio 13 di 14
Ultima risposta

Rif.: contabilizzazione con o senza spese di spedizione?


@tecnooutletmilano ha scritto:

no pc-hardware, non è proprio vero per tante ragioni:

1- la scelta della commercialista è fatta con coscienza in virtù di un rapporto personale di estrema fiducia data da anni di amicizia. Il commercialista deve far cose per tuo nome e conto, farti i conti in tasca. La fiducia di sapere chi "ti mette le mani in tasca" non ha un valore economico stimabile.

 


vedu tu, hai riposto talemente bene la tua fiducia che sei dovuto venire in un forum  a chiedere consigli a perfetti sconosciuti  perchè lei non è in grado di gestire la tua contabilità, non sa nemmeno le basi , non si informa dove dovrebbe e già ti stava facendo sbagliare.....

 

convinto te

 

c'è un detto che dice che con amici e parenti non si dovrebbero mai fare affari nè lavorare....probabilmente  sono rimasti scottati in tanti Cat Mad

 

a te serve una commercialista non un'amicizia 

 


@tecnooutletmilano ha scritto:

 

2- non mi fa pagare parcelle dalla notte dei tempi e romper troppo non mi pare il caso 😜 


e ti sembra un rapporto corretto?

se ti dedica del tempo con la sua attività è giusto che venga pagata, se lei nn si fa pagare o tu non la paghi  ti metterà sempre in fondo relegandoti  all'ulitmo dei suoi pensieri DOPO i clienti paganti e sempre se c'è tempo.......ovvio 

 

e infatti si vede come ti sta seguendo: non si è nemmeno degnata di informarsi su quelle 4 cose che c'è da sapere per un'ecommerce

 

quando inizieranno a spuntare delle cartelle le pagherà lei? non penso visto che non è nemmeno retribuita .... bel modo di far finire le amicizie


@tecnooutletmilano ha scritto:

 Poi ogni mese o 2 c'è una "nuova novità" perchè l'attività è in ancora in avviamento e ho aggiunto linee e servizi su base costante. Per ognuna c'è da fare contabilità separata, variarazioni alla camera di commercio, sai quanto ce n'è di lavoro per lei? Pure questa storia delle prioritarie da contabilizzare iniziata quasi a ridosso delle dichiarazioni dei redditi dei clienti??? Eh dai! 🙂 

 


per avere lo stipendio un minimo bisogna lavorare e queste sono  banalità per noi figurati per un commercialista, altro che novità

 


@tecnooutletmilano ha scritto:

 

3- la mia contabilità la fa nell'extratime, un po' per farmi un favore ed un po' perchè si diverte ad imparare cose nuove che nella vita non si sa mai dover affrontare. Quindi non è che si sia spacciata come grande conoscitrice dei negozi offline o online. Ho sempre saputo che era specializzata in altro.


bo a me sembra che non ci tieni molto alla tua attività,  affidare la propria contabilità all'extratime e al divertimento di un'amica inesperta non mi sembra una grande idea (nè mi pare si diverta granchè visto che nemmeno si adopera per  cercare o verificare le info che occorrono  ....  )

 

 

 

 

 

 

Messaggio 14 di 14
Ultima risposta