Informazione per restituzione.

- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 09-10-2020 22:00
Rif.: Informazione per restituzione.
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 10-10-2020 00:47
Se lo hai venduto con la condizione di NUOVO devi accettare le pretese dell'acquirente di avere un prodotto in perfetto stato e garantito.
Gli oggetti di nostra proprietà, anche se sigillati, sono prodotti comunque usati.
ciao
mario
Rif.: Informazione per restituzione.
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
10-10-2020 19:15 - modificato 10-10-2020 19:18
La mia domanda è, come fa a sapere che è rovinata se non è mai stata aperta?
Domanda retorica ovviamente in quanto e' evidente che per saperlo a meno di essere un mago avrebbe solo dovuto aprirla.
Ma che a parte il fatto curioso non cambia di una virgola la questione.
2 strade se parliamo di pagamento con Paypal.
Quella comune semplice e quasi scontata e cioe' accetti il reso ed una volta ricevuto e controllato emetti il rimborso perdendoci le sole spese delle commissioni.
Quella del non mi fido del tutto che di solito porta all' apertura di una controversia per oggetto non conforme da parte dell' acquirente sempre con reso e rimborso ma questa volta da parte di Paypal che forza la mano in tal senso quasi sempre accettando i rilievi e le bizzarrie dell' acquirente. Anche li ci rimetti le commissioni e potrebbe venirti penalizzato l' account di venditore.
In pratica con un metodo o l'altro il risultato e' quasi sempre il medesimo solo con tempi e modalita' diverse.
Veniamo croce e delizia alle foto, in caso di controversia c'entrano fino ad un certo punto in quanto nessuno puo' garantire con certezza che corrispondano all' oggetto che poi effettivamente l' acquirente riceve o che possano essere viste ed interpretate allo stesso modo soprattutto per oggetti ancora sigillati forse in un mondo perfetto dove si presuppone che tutti dicano il vero e si comportino di conseguenza quindi robe dell' altro mondo e non di questo o comunque non del mondo che gravita attorno ad eBay.
Come non e' del mondo eBay che tutti gli acquirenti invece di affermare il vero non tendano piuttosto a portare acqua al loro mulino.

