in data 10-11-2010 07:43
in data 28-11-2010 23:17
Anche a questa edizione del Verona fil ho partecipato, ma Paolino non ho incontrato1!! :o(
in data 29-11-2010 12:37
Cavoli, eppure sabato mattina ho stazionato davanti al banco di RR per non meno di un paio d'ore di fila!
in data 29-11-2010 23:21
Ed io ci sarò passato davanti almeno una decina di volte .... magari ti ho anche visto, ma non "sapendo come sei fatto" non potevo riconoscerti. Chiedere a Riccardo come alle passate edizioni se ti avesse visto, mi sembrava di disturbarlo .... sai com'é era tutto bardato nel suo grembiule verde pisello intento a mescere Mirto a destra ed a manca che .... proprio non lo potevo distogliere da questa sua arte dell'intrattenimento.
MOSTRATI!!!! Così che ti possa riconoscere!!! 🐵
in data 30-11-2010 07:20
Commenti da chi c'è stato?
in data 30-11-2010 08:51
Verona resta e rimane la più grande manifestazione del nord Italia.Poi a parer mio i prezzi sono esorbitanti,ma sicuramente ci si rifà gli occhi con monete che si vedono di rado (o anche meno),si capisce la vera rarità di un pezzo, e si incontrano tanti amici con cui scambiare 2 parole.
Confermo che paolino stazionava davanti a R.R.,non è una leggenda..:^O
in data 30-11-2010 09:06
ci sono stato anche io, c'erano padiglioni immensi è i prezzi delle banconote erano come da catalogo, ma se giravi un pò si trovava pure in un paio di rivenditori con dei pezzi R 3 con sconti del 50%
saluti
Alfonso
in data 30-11-2010 11:34
.... magari ti ho anche visto, ma non "sapendo come sei fatto" non potevo riconoscerti. Chiedere a Riccardo come alle passate edizioni se ti avesse visto, mi sembrava di disturbarlo .... sai com'é era tutto bardato nel suo grembiule verde pisello intento a mescere Mirto a destra ed a manca che .... proprio non lo potevo distogliere da questa sua arte dell'intrattenimento.MOSTRATI!!!! Così che ti possa riconoscere!!! 🐵
Ma dovevi fare come hanno fatto molti altri, che si sono messi a gridare in mezzo a tutti "paolinooooo" :^O
in data 30-11-2010 18:42
PAOLINOOOOO!!!:^O
in data 01-12-2010 09:17
Sinceramente io ho notato una certa decadenza, le monete erano le solite "rarita'": Fascioni, fascetti, 5 lire del 1911, 50 lire dell'11 e del 12, ecc. ho persino visto qualche tarì medievale ma c'era rimasta solo la scocca e il prezzo richiesto era fuori di ogni logica. Non ho visto un 30 ducati, ho visto solo un 15 ducati, un qBB prezzo richiesto 2900 euro, non trattabili, vi erano diversi pezzi da 6 ducati (carlo III e Ferdinando IV) anche questi a prezzi da manicomio. In compenso ho visto qualche aureo di Nerone a 6-7 mila (bb) un commodo eccezionale a 30 mila. In poche parole quella fiera resta un bel posto per incontrarsi e fare quattro chiacchiere, riguardo agli affari non è sicuramente il posto migliore. Dimenticavo biglietti viola, ne ho visti ancora meno.
in data 23-01-2011 20:15
Ciao ragazzi, scusate se riapro questo trend (si chiama così?), ma è da qualche giorno che ho riscoperto il forum. Ormai pensavo che non esistesse più. Volevo dire a Riccardo che il mirto è venuto buonissimo con la sua ricetta, tanto che una decina di giorni fà sono ritornato in montagna a fare le bacche per rifarlo di nuovo. La domanda per Riccardo è questa: è vero (come mi hanno detto) che se lo metto in cantina a stagionare per almeno un anno, viene ancora meglio? Per gli altri amici del forum: quante monete antiche hanno raffigurazioni di piante? Tipo il silfio pianta ormai estinta?