annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

290633448003

Vorrei pareri e commenti a proposito di questa moneta.

Ciao.

Messaggio 1 di 12
Ultima risposta
11 RISPOSTE 11

290633448003

incuso
Utente della Community

Azz il numerillo secondo me si attirera' gli strali della censura.

 

Ipotizzi che sia una fusione?

Messaggio 2 di 12
Ultima risposta

290633448003

libeccio_it
Utente della Community

Secondo me hai fatto bene !

Messaggio 3 di 12
Ultima risposta

290633448003

Andrea hai colto nel segno... pensi anche tu quello che penso io?? ... 19,5

Messaggio 4 di 12
Ultima risposta

290633448003

Tenevo proprio ad un tuo parere... mi mandi la tua email?

Messaggio 5 di 12
Ultima risposta

290633448003

jeffff_it
Utente della Community

Allora... se la censura dovrà arrivare lasciate che sia... la moneta è falsa???? vi prego datemi lumi!!!!

 

-- Modificato da jeffff_it alle 23.11.2011 17:37
Messaggio 6 di 12
Ultima risposta

290633448003

... Fabio sono al terzo capitolo del libro su questa moneta... appena ho finito ve lo pubblico. E' un thriller.

Messaggio 7 di 12
Ultima risposta

290633448003

Si son bevuti il cervello...

 

 

Gentile enricociferri,

di recente abbiamo riscontrato che uno dei tuoi post pubblicati nella Community viola le Regole sull'utilizzo della Community.

La Community di eBay ha lo scopo di essere un luogo utile, istruttivo e divertente dove incontrare altri utenti e conversare con loro. Per questo, tutti i partecipanti sono tenuti a pubblicare post che siano cortesi e rispettosi. L'utilizzo di un linguaggio non appropriato e la pubblicazione di determinati tipi di contenuto sono contrari alle Regole di eBay.

Ecco una copia del contenuto che hai pubblicato:

Vi riporto intanto queste note tratte dal CFDL... OCCHIO!!!



NON E' ORO TUTTO QUEL CHE LUCCICA...

 

Messaggio 8 di 12
Ultima risposta

290633448003

Riprendo l'argomento da cui ho tratto il successivo post sulle case di certificazione americane per raccontarvi di questa moneta.

Alcuni di voi erano stati contattati anche personalmente per averne un parere. E chi si era impegnato in qualche approfondimento del caso (NGC, venditore, foto moneta) aveva convenuto che la cosa aveva di che dar da pensare. 

Io ero partito da queste banali considerazioni, era il 23.11.10

 

(I capitolo):

 

Avete mai sentito parlare dei falsi "cinesi". Io sì. E questo mi puzza. Ve ne espongo i motivi:

 

1) in america sono note le riproduzioni cinesi delle "scatolette" o holder o slub dei vari istituti di certificazione (PCGS, NGC, ecc.)

2) questa è un R3... per cui pochi dovrebbero essere gli elementi circolanti, la maggior parte nelle grosse collezioni.

3) questo venditore ha venduto una moneta analoga 2 mesi fa, pur essendo "attentamente" certificata con un numero seriale inferiore di un valore soltanto a questa (vedi inserzione 290612537162), sempre 19,5 mm. Ed un’altra 1 mese e mezzo fa (vedi inserzione 290612537763). Mi chiedo se alla NGC siano arrivate contemporaneamente da periziare... forse avevano un rotolino.

4) trattasi di 3 monete inequivocabilmente diverse ma con alcuni elementi di "conio" simili (vedi la firma Ferraris per esempio)

5) il venditore è cinese, anche se si maschera dietro un nome americano

 

Tutte coincidenze?

Messaggio 9 di 12
Ultima risposta

290633448003

(II capitolo)

La moneta arriva e la prima cosa che faccio è inviarla ad un noto perito che la analizzi (in qualità di "terzo neutrale"). Voi probabilmente l'avreste rispedita alla NGC per farla riperiziare. A me sembra un rischio assurdo... quello del ritorno in US via posta. Il noto perito italiano fotografa i vari passaggi dell'apertura dell'holder. Non si sa mai. Momenti di trepidazione che "cadono" quando vengono fatte le prime rilevazioni: la corrispondenza, il peso ed il diametro. La prima concorda con le immagini postate dal venditore. C'è una novità in più... le immagini della scatoletta caricata dal venditore riportavano un bollino "oscurato" su cui comunque si intravvedeva un 19 (probabilmente riferito ai mm) e questo già contraddiceva con la certificazione della NGC, sollecitata dal sottoscritto ad un suo rappresentante, che stizzito confermava invece il diametro di 19,5 mm. la scatoletta arrivata riportava invece un bollino con scritto a chiare lettere 18,5!! Il peso invece coincide. il diametro... drammaticamente NO! è 18,85 mm (neanche 19!!).

Già qui salta tutto!

Messaggio 10 di 12
Ultima risposta