Che conservazione ha realmente questa monete?
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 12-12-2010 04:34
- « Precedente
-
- 1
- 2
- Successivo »
Che conservazione ha realmente questa monete?
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 12-12-2010 11:28
Buongiorno,
penso che il 100 lire sia effettivamente in alta conservazione,forse appena qualcosina in meno rispetto quello dichiarato,ma una bella moneta.
Un saluto,
Fabio
Che conservazione ha realmente questa monete?
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 12-12-2010 22:32
Fabio, per me sei un po' troppo ottimista... Mi sa che sei ancora tarato sul caro nickel di casa Savoia 😛
Questo è acciaio, e un qFDC non avrebbe i drappeggi, l'orecchio e la corona di alloro così usurati. Dall'alto della mia abissale ignoranza (e quindi venga il mio parere preso come solo come tale) direi che siamo sotto lo SPL.
Un saluto
Alberto
Che conservazione ha realmente questa monete?
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 12-12-2010 23:23
Ciao Alberto,
ho guardato bene la foto con uno schermo serio e non con il portatile,effettivamente sono stato generoso,ma spl/spl+ a mio avviso ci sta.Mia valutazione personalissima!!
Un salutone a tutti!!!
Che conservazione ha realmente questa monete?
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 13-12-2010 18:52
Buona serata
Lo spl, per me, ci sta!
Saluti
luciano
Che conservazione ha realmente questa monete?
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 13-12-2010 19:32
Anche secondo me questa moneta lo SPL lo vede moooolto da lontano.... non andiamo oltre un BB-SPL a mio modo di vedere. Sugli acmonital SPL l'usura è zero, si distinguono dal FDC solo per la presenza di segnetti più o meno evidenti. Qui se si nota bene la rosetta ha un inizio di usura, così come le vesti di Minerva.
Che conservazione ha realmente questa monete?
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 14-12-2010 19:12
Buona serata
Scusate, ma mi sembrate più realisti del re....il grado di conservazione prescinde dal metallo con cui è fatta la moneta; se vi andate a leggere "I Gradi di conservazione secondo l'Associazione dei N.I.P." ai quali ci si dovrebbero riferire questi periti, si legge che le monete splendide (Spl) presentano leggerissime tracce di circolazione, ecc. ecc.
E non è questo il caso?
Saluti
Luciano
Che conservazione ha realmente questa monete?
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 14-12-2010 19:35
Tracce di circolazione non significa automaticamente usura... se veramente non dovessimo tener conto del materiale con cui sono fatte le monete, allora l'acmonital sarebbe sempre sopra lo SPL, mentre argento e rame non supererebbero quasi mai il buon BB. Se prendi una quasiasi moneta in argento del regno in SPL+ o SPL-FDC avrò un numero di segnetti abbondantemente superiore a quello che rilevi su questo 100 lire d' acciaio, che pure ha circolato non poco. L'acmonital è un materiale tenacissimo, prima che la superficie inizi ad usurarsi occorrono decine di anni di circolazione... e non sto esagerando. Non per niente solo gli esemplari anni '50 e in parte anni '60 mostrano segni di usura apprezzabili. E ci credo, hanno circolato per almeno 40 anni!
Per capire ancor più quanto il materiale in realtà incida sul grado di conservazione basta osservare la diversissima usura della serie Impero del '36 (nichelio) rispetto alle identiche monete coniate dal 1939 in poi (acmonital o lega acmonital/nichelio). Se le prime sono così difficili da trovarsi in alta conservazione non è certo perchè abbiano circolato 3 anni in più.... 😉
P.S.
La NIP è un'associazione di professionisti numismatici, naturalmente stimati e stimabili, ma non è che sia il punto di riferimento della numismatica.... anche perchè un NIP non è necessariamente un perito e un perito non è necessariamente NIP.
-- Modificato da paolino_ragehard alle 14.12.2010 19:35Che conservazione ha realmente questa monete?
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 14-12-2010 22:04
Ciao paolino,
sono daccordissimo circa la differente usura tra una moneta di nichelio ed una in acmonital.
E' un dato di fatto che un materiale più "tenero" come la prima si usuri prima e degradi più velocemente della seconda; quello che intendevo dire (forse mi sono espresso male) è che una valutazione prescinde dal tipo di metallo. E' come una fotografia che si fa in un dato momento alla moneta; si "cristallizza" la condizione del pezzo nel momento in cui lo si valuta. Se è di nichelio e si determina che è Spl, lo si fa guardando la moneta in quel momento; non si dice è Spl perchè è di nichelio e questo è un metallo tenero, così come la moneta di acmonital, nelle stesse condizioni della precedente, non verrebbe apprezzata meno, perché...tanto il metallo è più duro.
Riguardo ai N.I.P. giusta osservazione, una cosa non esclude l'altra e viceversa.
Saluti
Luciano
Che conservazione ha realmente questa monete?
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 14-12-2010 23:26
Buonasera,
la mia era solo una frecciatina a Fabio, con cui ogni tanto ho il piacere di discutere sulla conservazione di monete del regno.
Ho nominato il nickel in quanto, presentando minor durezza dell'acciaio, è più sensibile a registrare sulla sua pelle gli eventi che hanno caratterizzato la vita della moneta stessa.
Non era mia intenzione affermare che la conservazione di una moneta debba essere funzione del materiale con cui è realizzata, tuttavia credo che la distinzione tra SPL e FDC ne sia influenzata.
Una moneta di quel modulo in nickel potrebbe, infatti, presentare usura tale da poter essere classificata nella fascia tra SPL e FDC (ovvero tra l'ottima conservazione seppur con minime tracce di circolazione e lo stato zecca), mentre una moneta di acciaio in quelle condizioni non può avvicinarsi al concetto di "non circolata", avendo avuto bisogno di parecchi passaggi di mano per usurarsi.
Per questo motivo la mia valutazione ra SPL o qSPL, essendo la moneta molto bella, con tracce minime di usura ma con innegabile, passata circolazione.
A rigore, per un MB o un BB non "dovrebbe" esserci distinzione. Non è inconseto però che anche grandi esperti, periti, NIP o commercianti finiscano per graduare una moneta facendosi influenzare dal suo materiale, dalla sua epoca, dalla tecnologia di coniazione o dalla rarità.
Credo sia un modo per creare un fondoscala fittizio tarato con nome di FDC, e penso che per determinati tipi di monetazione sia difficile fare altrimenti (uno stato zecca di un aureo non è uno stato zecca di una commemorativa d'argento proof della Repubblica italiana).
Come sempre, vi prego di correggermi se sbaglio.
Alberto


- « Precedente
-
- 1
- 2
- Successivo »
- « Precedente
-
- 1
- 2
- Successivo »