Limite incasso
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 12-01-2013 19:36
Nel 2012 ho raggiunto l'incasso di 1800 Euro e mi arrivò l'avviso che stavo per raggiungere il limite dei 2500 Euro annui e per evitare il blocco Paypal mi chiese la documentazione per toglierlo detto limite. Avendo venduto tutta roba usata e di mia proprietà, con sicura remissione, conoscendo lo stato Italiano in fatto di tasse (Sicuramente sarei io a dover dimostrare che non ho fatto nessun guadagno non essendo un commerciante) ho preferito smettere le mie vendite, aspettando l'anno nuovo. Stranamente al 12 di gennaio del 2013 l'avviso di Paypal continua ad essere presente sul mio conto appena vi accedo. Come mai non si è azzerato il famoso limite? Grazie.
Limite incasso
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 13-01-2013 12:24
Ma quale limite di incasso? Non esiste un limite di incasso, e lo stato italiano per vendita di tuo materiale privato non ti cerca nemmeno un centesimo di tasse. E non saresti tu a dovere dimostrare qualche cosa ma il contrario (nel diritto italiano è chi accusa che deve dimostrare le cose come stanno). E comunuqe il blocco di paypal non centra un tubo con le tasse. E' un blocco che mettono loro per questione di sicurezza interna. Siccome si tratta di conti virtuali loro vogliono semplicemente sapere chi sia il titolare del conto con documenti certi. Ecco quello che ti stanno chiedendo quando ti bloccano. E con le tasse od i limiti di incasso non centra niente. Chiama Paypal e fatti semplicemente dire se il blocco è attivo o no. E se è attivo mandagli quello che gli serve e basta. Ed il tuo conto diventa nuovamente utilizzabile. Le tasse si pagano sui guadagni e non sulle entrare. Altrimenti se vendi un mobile di casa tua usato, e magari usatissimo, per 5000,00 euro che magar li vale devi pagarci sopra tasse secondo te? Ma scherziamo? Ed in questo caso è la stessa cosa.
Limite incasso
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 13-01-2013 13:04
Si hai ragione ma solo per una recente sentenza:
" Presunto innocente o presunto colpevole?
Una volta rilevata "l'inconguenza" il contribuente verrà invitato a giustificare lo scostamento. E' la faccenda più delicata e controversa di tutto il meccanismo: l’obbligo di provare di non avere evaso spetta al contribuente, se non ci riesce peggio per lui. In sostanza, una presunzione di colpevolezza. In sede di contraddittorio, il contribuente dovrà dunque presentare tutti i giustificativi delle spese e spiegare - documenti alla mano - da dove arrivano i soldi che le hanno rese possibili.
A difesa del contribuente c'è però una sentenza recente della Corte di Cassazione - la n. 23554 del 2012 - secondo cui l’accertamento sintetico (nome tecnico del redditometro), costituisce una "presunzione semplice" del reddito complessivo del contribuente e l’onere di provare che ci sia stata una effettiva evasione spetta al Fisco. (A.D.M.) "
Stando in Italia pensi che bisogna fidarsi?
Limite incasso
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 13-01-2013 13:48
Col redditometro questa roba non centra nulla. Non esiste nemmeno un sistema perché entri nelle valutazioni del redditometro. Quella è una cosa che riguarda il reddito, e la libera vendita di cose private non è "reddito". Quindi la prova è da sempre che deve essere portata da chi accusa. Tanto è vero che le indagini della Guardia di Finanza poi si concludono con una contestazione formale che può essere una multa oppure una incriminazione ecc. ecc. Se dovessi essere tu a domostrare che non sei colpevole loro potrebbero indagarti semplicemente anche solo perché gli va. Ma siccome noi siamo un paese dove c'è il diritto, il principio è il contrario. E sempre è così. Quindi sono sempre loro che dovrebbero dimostrare che tu hai evaso e non il contrario. Ma su questo tipo di vendite, che non sono reddito, non ci sono evasioni che tengano. Non sono tassabili.
Limite incasso

- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 23-03-2017 08:56
