in data 12-03-2013 09:46
Salve, qualche tempo fa ho messo in vendita un pc e dopo l'asta ho avuto dei problemi con l'oggetto che si è rotto, io educatamente ho contattato l'acquirente e lo avvertito del disguido, intanto l'utente non aveva ancora pagato nulla ma nonostante ciò mi ha rilasciato il feed negativo non ha accettato di annullare la transazione non ha pagato nulla ed ora io mi sono ritrovato con un feed negativo che non merito e devo pagare anche le tariffe di ebay senza aver venduto nulla. Ora mi chiedo come possa accadere tutto ciò e vorrei sapere ebay che tutela mi da in questo caso? Sto pensando di rivolgermi ad un legale perchè mi sento preso in giro sia da ebay che dall'utente che ha anche deriso di questa situazione. Resto in attesa di una risposta
Risolto Andare alla soluzione.
in data 12-03-2013 10:55
fatemi capire...
io partecipo a un'asta
la tengo d'occhio
ci perdo tempo
magari perdo altre occasioni
la vinco
sono soddisfatto
poi uno mi dice l'oggetto si è rotto ...
e devo pure essere contento ?
bene, se vogliamo essere precisi
mi manda documentazione del danno
lo ripara e rispetta la vendita
io pago e ricevo l'oggetto ( che non doveva rompersi nel frattempo )
altrimenti è una furbata per prezzo troppo basso ( non "supposta" )
e in causa il giudice gli dirà:
dovevi conservare l'oggetto in perfette condizioni e rispettare la vendita anche a costo di ripararlo
ma bisogna davvero crederci ciecamente che si è rotto !
il feedback negativo esprime esattamente quanto accaduto in transazione e mi sembra più che corretto
in data 12-03-2013 11:02
Ma si è rotto solo il giorno dopo la chiusura dell'asta?
Non sembra un po' (magari solo un po') strano?
in data 12-03-2013 11:07
@ Zerbinetto
per SUPPOSTO l'ho intesa per interposta persona.
Quel che tu hai affermato potrebbe essere esatto non ho ne prove ne certezze! Siamo qui a discutere o meglio dibattere su ipotesi che solo il postante ci potrebbe dar più lumi con informazioni precise.
Ci dirà mai che la rottura era fittizia oppure potrà dimostrare che la rottura era irriparabile tale da non perfezionare la compravendita...non siamo in tribunale per cui per mia supposizione se ci si dovesse arrivare in un'aula di giustizia...sarà un giudice a fare chiarezza con prove concrete e non con SUPPOSIZIONI!!!
Ciao
in data 12-03-2013 11:08
Senti zerbino, sarà che forse un tempo studiavo leggi e quindi mi è rimasta impressa la tendenza a considerarle importanti, non sò. Ma a me in quella università de Roma, quella che se chiama "la sapienza", mi hanno insegnato che un contratto diventa nullo quando la prestazione oggetto del contratto diventa impossibile. Se io offro un oggetto che è intatto e lo vendo ma poi me se rompe che devo fà? Lo vendo lo stesso anche se è rotto? E se dico che si è rotto e non lo posso più vendere chi è che dice che non ho ragione io dal momento che è mio? E chi lo dice che lo devo "per forza" riparare? Nessuno, proprio nessuno. Se il danno è talmente costoso che risulta più di quanto vale devo riparare per forza? No, non lo devo fare. Il contratto non si può portare a termine, per legge è nullo e la volontà di vendere non ci può più essere e tutto finisce là. Poi, se tu che compri ritieni di essere danneggiato fai una bella causetta anche tu, chiedi i danni e li dimostri. Come si fa in tutte le cose normali. Altrimenti ti dai pace e te stai zitto! Perché se non ci fosse sto maledetto feedback, storto ed ad uso distruttivo solo degli acquirenti, potresti fare solo così. E la decenza dei comportamenti direbbe che dovresti fare solo così. Il resto sono vendette, e quelle se permetti te le tieni tu per li fatti tua. E si sta pure attenti a quel che si dice ed anche al perché si dice, dal momento che l'onore di una persona conta molto e non lo si può strapazzare come si vuole.
Che poi la stà a dì giusta de mò er sergente. Per questo caso i tempi sono scaduti e non si può fare niente su Ebay. Ma in line agenerale, sempre che si permetta, è così.
in data 12-03-2013 11:19
tanto per sdrammatizzare
"sarà che forse un tempo studiavo leggi e quindi mi è rimasta impressa la tendenza ..."
ci faccio sopra una battutina
forse era meglio approfittare appieno di cotanta molto rinomata Università, impegnarsi e studiare molto per poi non rimanere con semplici "tendenze" !
detto ciò e mi scuso in anticipo se la battuta risulta poco gradita:
questo è lampantissimo caso di FURBATA a fine asta e benissimo ha fatto il mancato acquirente a segnalare con feedback ad altri potenziali acquirenti che il venditore non rispetta le regole di ebay
poi ognuno ha (e probabilmente rimane con) le sue opinioni e supposizioni
in data 12-03-2013 11:23
Nel bene e nel male...prendendosene tutte le responsabilità che gli competono...aggiungo io!!!
Me compreso naturalmente...
in data 12-03-2013 11:32
A zerbino, non è che se mi scappa la battuta romanesca ogni tanto e faccio il commerciante di mestiere, vuol dire che non mi sia laureato. L'ho fatto stà sicuro. E giusto pè stà nelle battute e con lo stesso spirito:
a zerbì, guarda che le gare de sarto sò quelle in altoo, con l'asta ed in lungo. Quella de sarto "a la conclusione" non l'hanno ancora fatta, ma a te già te ce vedo a vincerla alla grande!
Non si fanno conclusioni del genere sulla pelle degli altri. Anche tu dovresti evitare di farlo e se non ci fosse questo brutto vizio di non dare fiducia a quello che viene detto e a darsi pace se un acquisto non si può realizzare, forse non ci sarebbero litigi, negativi scorretti, cause, diffamazioni e tante altre cosette del genere. E si vivrebbe sempre meglio non credi?
in data 12-03-2013 11:36
Questo è il tipico caso che chi risponde, lo fa a "pelle" senza conoscere le più elementari norme di legge. Ha ragione Lumacci a sostenere che l'acquirente non ha nessun titolo. La vendita è stata ritirata prima che l'acquirente pagasse, e di fatto non vi è nessuna vendita. Anche le commissioni ebay trattenute sono un'illecito e vanno restituite. Per quanta riguarda il feed negativo, solo ebay può decidere se toglierlo o meno in quanto per legge non procura nessuna diffamazione perchè l'identità delle parti è protetta da nickname e nessuna persona reale è menzionata.
in data 12-03-2013 11:51
Ti correggo solo su una cosa. La diffamazione esiste perché non è importante citare per nome o cognome una persona. Inoltre le persone sono anche giuridiche e non solo fisiche ed anche quelle sono protette. La diffamazione non punisce il citare male per nome o cognome, ma la offesa alla onorabilità di una persona pubblicamente. Ed anche quando si eserciti una attività anche sotto nick name, che poi è legato ad un account i cui dati sono facilmente recuperabili, si intacca l'onorabilità di una persona nell'esercitare quella attività ed in quel contesto. Quindi la diffamazione esiste anche in questo caso.
in data 12-03-2013 11:52
poi smetto di scrivere
brutto vizio di non dare fiducia a quello che viene detto
io ho dato piena fiducia all'acquirente che non a caso ha rilasciato quel feedback
poi sarebbe bello se il postante ci dicesse qualcosina in più
magari con documentazione incollata qui della rottamazione del VAIO distrutto subito dopo la fine asta ( ma chi ci crede ???? )
poi non sappiamo affatto cosa si sono scritti e detti ....
insomma a me pare un furbetto che stavolta ci ha lasciato le penne e non mi dispiace ripeterlo
se volete una piattaforma un po' più pulita dovreste ampliare il vostro modo di leggere e valutare le domande e dare una sbirciatina a quello che si può leggere prima di consigliare
( e stavolta mi spiace ma c'è stata qualche leggerezza nel rispondere e consigliare di intraprendere azioni legali )