in data 20-01-2025 16:54
Ciao a Tutti ho un account venditore privato dove Mi hanno mandato un e-mail dicendo
Stiamo preparando il tuo report sulla trasparenza fiscale per il 2024
Elaboreremo il tuo report sulla trasparenza fiscale delle piattaforme per l'anno 2024 e lo condivideremo con le autorità fiscali tedesche alla fine del mese in corso.
250 Oggetti venduti , e circa 10k e di vendite nel corso del anno, mi sto cagando sotto da non dormire . Per favore ditemi qualcosa ?
in data 28-01-2025 21:19
Si corretto, mea culpa
in data 28-01-2025 21:20
Corretto, ma sappiamo benissimo che sono la minoranza, addirittura questo venditore privato ha ammesso di aver trovato un prodotto che vendeva e marciarci sopra, per poi chiedersi se fosse nei guai.
in data 28-01-2025 21:25
Inoltre, esattamente se lei è un privato, come mai risulta venditore professionale su ebay con tanto di "dati aziendali"?
Inoltre quello che ha detto, per quanto riguarda le vendite sui banchetti dei mercatini necessitano di permesso per vendita itinerante, a pagamento, quindi anche quello è una vendita illecita. Comprendo che esistano tante leggi, ma non conoscerle ed ignorarle o contattare un commercialista o specialista e mettersi in regola è un'altra.
La legge non ammette ignoranza
in data 28-01-2025 21:32
Si tratta di "Attività commerciale occasionale".
E cito:
La partecipazione ad un mercatino per vendere oggetti non più utilizzati, è il classico esempio di attività commerciale occasionale. Lo stesso intento si raggiunge nel caso in cui il venditore si faccia pubblicità per vendere gli oggetti esposti anche su portali online (Ebay, Etsy, etc). In tutti questi casi, anche se siamo di fronte a vendite episodiche ed occasionali siamo di fronte ed un’organizzazione e preparazione particolari. Vedi il caso dei soggetti che, come hobbisti producono oggetti per diletto e li rivendono.
In questi casi il reddito che ne deriva rientra nella categoria dei “redditi diversi” del TUIR e i ricavi devono essere tassati al netto delle eventuali spese sostenute.
in data 28-01-2025 21:55
Ho scritto all’inizio che sono un privato che per risparmiare sulle spese di ebay ho aperto un negozio base, per poi capire ora che risparmiavo di più da privato, perché si paga una percentuale sul valore finale molto più bassa.. il fatto che eBay ti permette di aprire un negozio diventando così un venditore professionale senza avere la partita iva.. tu pensi di sapere tutto, ma non sai le volte che ho parlato di questo con l’assistenza clienti e sempre mi hanno rassicurato.. l’ultima volta mi hanno risposto che se non vendevo all’estero non ero tenuta a farlo.. comunque per i mercatini sbagli.. non ti chiedono la partita iva assolutamente e puoi vendere come ti ho detto usato, collezioni e creazioni.. paghi solo la giornata.. se poi fanno le cose illegali io non lo posso sapere.. poi ti assicuro che devo alzare i prezzi per i costi che ho, di certo non vendo a due spicci e il genere di cose che vendo io devo per forza sponsorizzarlo ad una percentuale abbastanza alta.. avrei venduto bene su etsy ma non mi va di vendere all’estero .. eBay è nato come un mercatino tra privati e doveva rimanere così.. e forse si dovrebbero far pagare una tassa ai privati per poter vendere online e si risolverebbe tutto.. non tutti riescono a sostenere le spese di una partita iva.. se non ci sono abbastanza ricavi non è possibile
in data 28-01-2025 22:03
Se tu sei esclusivamente un artigiano o un artista (tutto quello che vendi è stato creato da te, nulla viene acquistato per essere rivenduto) ....
....puoi vendere direttamente i tuoi prodotti nei mercatini.
Per farlo, hai bisogno di alcuni documenti:
Utilizzando questi canali di vendita puoi vendere oggetti fatti a mano senza avere la Partita IVA a patto che si tratti di vendita occasionale e non professionale (quindi questa attività di vendita non può essere il tuo lavoro ma solo un hobby).
Se non hai la Partita IVA, non puoi creare il tuo e-commerce nè vendere su Amazon o simili perchè questo tipo di vendita è identificato come non occasionale.
(da https://www.fiscozen.it/guide/dove-vendere-oggetti-fatti-a-mano/)
ciao
mario
in data 28-01-2025 22:11
@heavenwelkin ha scritto:....
E, visto che si va a colpire tutti indistintamente, tantovale mettere una tassa sulle vendite online da parte dei privati per evitare inutili tribolazioni.
.....
Come privato vero non sono assolutamente d'accordo. La soluzione che proponi sarebbe assurda!
Se volessi vendere qualcosa, perchè dovrei pagare per coprire il malcostume di tanti falsi privati?
Ti sembra sensato chiedermi di pagare una tassa per evitare tribolazioni ai ladri?
Chi non paga le tasse dovute è un ladro, che ruba dalle tasche di chi le tasse le deve pagare anche per lui.
ciao
mario
in data 28-01-2025 22:17
Si questa sarà la legge “ho capito che su eBay ci sono più notai e avvocati che venditori” ma da me puoi fare diverse giornate di mercatino all’aperto e non ti chiedono assolutamente queste cose.. comunque vorrei capire perché accanirsi così tanto contro chi ha deciso di essere un venditore privato di cose proprie o create.. voi alla fine dormite bene la notte, noi abbiamo deciso di complicarci un po’ più la vita.. e allora? Io so solo che se veramente questa cosa porterà ad una multa per noi, più nessun privato venderebbe su mercatini online con serenità.. perderebbero davvero tanti privati se non tutti e voi così sarete più contenti in quanto ci sarebbe molta meno competizione e potrete stare più tranquilli.. oppure i mercatini come eBay potrebbero anche fallire perché non vi rendete conto che sono sostenuti sopratutto da privati che vendono online
in data 28-01-2025 22:27
Non puoi decidere tu di essere un venditore privato, per esserlo devi comportarti come tale.
Anche a me piacerebbe prendere tutto lo stipendio senza alcuna trattenuta, ma so bene che non è possibile.
Se tutti pagassero le tasse, ne pagheremmo tutti di meno.
I privati possono tranquillamente continuare a vendere su ebay e su tutte le altre piattaforme quello che hanno nelle loro cantine (garage sales), quello che non sanno più dove mettere, quello che non è più adeguato al loro guardaroba, quello che gli hanno lasciato i nonni ecc..
Chi fa vendite occasionali, su ebay o sui mercatini, si mette il cuore in pace dichiarando questi guadagni e pagandoci le tasse.
Chi vuole fare l'artigiano o il commerciante per attività continuative, apre una partita iva e versa al fisco quanto dovuto.
ciao
mario
in data 28-01-2025 22:40
Ti assicuro che tanti privati non venderanno più tranquillamente nemmeno ciò che i nonni gli hanno lasciato se mandano report dei ricavi, e questo danneggia tutti, privati o no.. ma poi che discorso è.. allora io potrei dire che gli oggetti che vendo li ho ereditati.. io sto soltanto dicendo che tanti di noi hanno avuto guadagni così ridicoli che quello che stanno generando è assurdo.. vedrai che se veramente questa volta decidono di multare milioni e milioni di utenti, siti come eBay potrebbero fallire