in data 09-10-2023 15:35
Buongiorno
Venerdì scorso ho inserito molti oggetti sull'asta eBay inserendo un prezzo di riserva, il giorno dopo mi arriva una mail di eBay di addebito sul mio conto corrente di €1205.99.
Subito telefono all'assistenza clienti del sito eBay, mi consigliano di togliere subito tutte le inserzioni, (cosa che io faccio immediatamente) , preciso che sono cliente eBay dal lontano 2007 e non ho mai partecipato ad aste ma ho venduto vari oggetti (anche di valore) con la modalità "compralo subito" faccio presente che al momento dell'inserimento della possibilità di inserimento prezzo di riserva si fa' presente che la somma da corrispondere a eBay a titolo di commissione per il prezzo di riserva inserito è dovuto solo in caso di vendita dell'oggetto messo all'asta.
Quindi trovo ingannevole tale modo di agire, e per questo motivo ho deciso di non pagare assolutamente la somma (€1205,99!) che eBay mi richiede a costo di andare in tribunale.
Voi cosa ne pensate?
Ringrazio fin da ora chi potrà darmi una risposta in merito.
Risolto Andare alla soluzione.
in data 10-10-2023 13:14
@pino*56 ha scritto:......................sono stato anche ingannato dalla scritta che eBay mette al momento dell' inserimento degli oggetti all'asta senza prezzo di riserva, ripeto c'è scritto che la somma dovuta sarà riscossa da eBay solo se gli oggetti saranno venduti!!!.........
Se é così (io non avendo mai usato quella opzione non conosco i messaggi che vengono visualizzati) fallo presente all'assistenza che ti ha aperto il reclamo. Magari ricontattali via telefono e vedi come si evolve.
Speriamo che vada come ha detto daxsisko e che ti annullino le commissioni. 🤞
in data 19-10-2023 14:40
Contento per te che sia andata bene. Stavolta ti sei salvato in calcio d'angolo, ma lo sai che poteva anche andare diversamente.
Ovviamente per il futuro prima leggi qualche pagina delle regole di messa in vendita, delle tariffe, ecc.
Vendere su eBay non é facile ed implica una certa conoscenza della piattaforma, bisogna munirsi di pazienza e documentarsi e in caso di dubbi prima contattare l'assistenza o scrivere qui sul forum.
Un saluto 👋
09-10-2023 16:11 - modificato 09-10-2023 16:13
Temo che sarai costretto a pagare,.......
Mi sembra strano quello che dici, infatti è chiaro che la commissione per il prezzo di riserva deve essere pagata al momento dell'inserzione (indipendentemente dal fatto che il pezzo venga venduto o meno) e deve essere pagato per ogni rimessa in vendita.
Prezzo di riserva (solo inserzioni in formato Asta online) | Imposta un prezzo di riserva per evitare che l'oggetto sia venduto se le offerte non raggiungono quella soglia. In questo modo, l'oggetto non sarà venduto per meno del prezzo da te stabilito | 3% del prezzo di riserva (da un minimo di EUR 3 a un massimo di EUR 150) indipendentemente dal fatto che l'oggetto venga venduto o meno |
Chi ti ha detto (o dove hai visto) il contrario?
in data 09-10-2023 16:20
Confermo quanto detto da Mario cioé che che la commissione per il prezzo di riserva deve essere pagata al momento dell'inserzione indipendentemente dal fatto che l'oggetto venga venduto o meno e attenzione che si paga anche per ogni rimessa in vendita!
Ti allego il link della pagina con le tariffe di vendita per privati che puoi consultare anche tu. Vai lla sezione "tariffe per le opzioni di vendita".
in data 09-10-2023 16:35
Buongiorno
Io ho telefonato immediatamente all'assistenza clienti eBay e dopo molto tempo di attesa mi hanno detto che mi avevano fatto un form di reclamo e che mi avrebbero comunicato l'esito dopo 48 ore, quindi domani dovrebbero comunicarmi l'esito del reclamo.
Comunque (per precauzione) ho ordinato alla mia banca di revocare il mandato di pagamento diretto a eBay.
Se poi eBay vuole avvalersi del "recupero crediti" sono pronto ad andare fino in fondo (anche perché io non pago un prezzo per un servizio che non ha dato luogo a esiti di compravendita) inoltre quando si mette il prezzo di riserva (io è la prima volta che uso questo tipo di mezzo) il messaggio che ti manda eBay è totalmente ingannevole infatti si legge che la somma da corrispondere per aver messo il prezzo di riserva è dovuta soltanto se la vendita ha avuto esito favorevole.
Poi le cose sono molto diverse...
Non so' se davanti a un giudice avranno ragione
Comunque ti ringrazio per la tua risposta
in data 09-10-2023 16:39
Sarà interessante vedere cosa ti risponderanno, aggiornaci.
ciao
mario
in data 09-10-2023 16:42
Speriamo che mi rispondano!!! Domani mattina comunque se non avrò risposta riandrò alla carica
Grazie e buona giornata
in data 09-10-2023 18:38
@pino*56 ha scritto:Buongiorno
Io ho telefonato immediatamente all'assistenza clienti eBay e dopo molto tempo di attesa mi hanno detto che mi avevano fatto un form di reclamo e che mi avrebbero comunicato l'esito dopo 48 ore, quindi domani dovrebbero comunicarmi l'esito del reclamo.......
so' di utenti che sono stati "graziati" .... ma non e' una regola scritta.....
il fatto che li hai contattati ( spero) subito e che l'assitenza ti ha aperto un reclamo potrebbe essere un buon segno....., resta il fatto che mettere in asta oggetti ( utilizzando per giunta le opzioni non standard .... ) senza leggere il regolamento non e' una bella idea..........
in data 09-10-2023 19:22
Sì questo è vero ma sono stato ingannato dalla scritta "la somma dovuta quale commissione sarà prelevata solo se sarà venduto l'oggetto" comunque non ho mai venduto un oggetto in asta e quindi ignoravo questa norma del regolamento di eBay,
Speriamo che ne tengano conto
Grazie per la tua risposta e ti auguro una buona serata
in data 10-10-2023 01:04
@pino*56 ha scritto:
Comunque (per precauzione) ho ordinato alla mia banca di revocare il mandato di pagamento diretto a eBay.
Se poi eBay vuole avvalersi del "recupero crediti" sono pronto ad andare fino in fondo
Non so' se davanti a un giudice avranno ragione
In pratica tu volevi creare dell'HYPE (il traduttore di google dice MONTATURA PUBBLICITARIA) su un oggetto inducendo gli utenti a partecipare ad un'asta al rialzo dove con ogni probabilita' la domanda e l'offerta erano distanti di diverse misure.
Se questa opzione IBRIDA non fosse a pagamento penso che la userebbero tutti facendo in modo da attirare tanti potenziali acquirenti magari con un prezzo base d'asta da 1 euro ma senza IL RISCHIO DI DOVERSI POI ACCONTENTARE DI UN PREZZO DI VENDITA TROPPO BASSO.
Senza nemmeno il rischio di fare delle aste con rialzo a trabocchetto vietate dal regolamento.
Poi solitamente quando vai a chiedere al venditore a che cifra e' disposto a vendere l'oggetto questo ti risponde "lo scoprirai solo se parteciperai all'asta e se farai un offerta che a me sta bene"
In poche parole una perdita di tempo per ebay e per l'acquirente e credo sia giusto che questa opzione sia a pagamento in modo da disincentivarle l'utilizzo ma nello stesso tempo lasciando la facolta' all'acquirente di utilizzarla previo pagamento.
In conclusione leggendo quanto scrivi la colpa sarebbe di ebay se l'utente non si informa, non legge e/o non capisce cosa legge.
A mio avviso sarebbe stato piu' opportuno dire che si e' trattato di una negligenza, una leggerezza o una svista anche perche':
Anche la minaccia di adire le vie legali può integrare "degli estremi" di reato......
Tanto alle vie legali ci saresti potuto arrivare comunque senza "minaccia" su un forum pubblico delle tue intenzioni.
Un cordiale saluto.
in data 10-10-2023 09:52
Ma certo che ho agito in buona fede e sono stato superficiale mettendo gli oggetti all'asta con prezzo di riserva, ho sbagliato a non leggere il regolamento eBay ma sono stato anche ingannato dalla scritta che eBay mette al momento dell' inserimento degli oggetti all'asta senza prezzo di riserva, ripeto c'è scritto che la somma dovuta sarà riscossa da eBay solo se gli oggetti saranno venduti!!! È per questo motivo che penso che tutto questo possa trarre in inganno un utente che non ha mai inserito i suoi oggetti in un'asta eBay