in data 26-12-2024 17:49
mi bloccano gli accrediti del mio account dopo 5 anni che sono attivo e feedback 100% perché vogliono le fatture di acquisto degli oggetti che metto in vendita. Peccato che sono rimanenze di magazzino nuove o usate di 15/20 anni fa. A qualcuno è capitato? Grazie
in data 26-12-2024 21:19
Anche se non articoli di 15/20 anni fa, dovrai trovare le fatture... li avrai acquistati, no?
Altrimenti ebay non ti sbloccherà l'account.
Inoltre ricorda di indicare anche la tua partita iva in ogni inserzione.
Un cordiale saluto.
in data 26-12-2024 21:20
Sei un venditore professionale, se acquisti stock di magazzino o usato per rivenderlo, devi prenderlo in carico con delle fatture o con delle ricevute da privati.
Altrimenti come tieni la contabilità sui margini iva?
ciao
mario
in data 27-12-2024 01:47
@luigi_martignoni ha scritto:mi bloccano gli accrediti del mio account dopo 5 anni che sono attivo e feedback 100% perché vogliono le fatture di acquisto degli oggetti che metto in vendita. Peccato che sono rimanenze di magazzino nuove o usate di 15/20 anni fa. A qualcuno è capitato? Grazie
Buongiorno luigi_martignoni
Qui, Noi possiamo fare solo delle ipotesi.
Verifica dell'autenticità dei prodotti
- Lotta alla contraffazione: eBay potrebbe aver ricevuto segnalazioni o avviato controlli casuali per garantire che i prodotti venduti siano autentici.
- Prodotti di marca: Se vendi articoli di marchi noti, eBay può chiedere le fatture per dimostrare che li hai acquistati da fonti autorizzate.
Normative fiscali e legali
- Conformità alle leggi locali: In alcuni paesi, eBay è obbligata a verificare la provenienza delle merci per evitare il commercio illecito.
- Richiesta di documentazione fiscale: Potrebbe essere legato a norme sulla tracciabilità o sulla fiscalità, come nel caso dell'IVA.
Segnalazioni o reclami
- Reclami da parte degli acquirenti: Se alcuni clienti hanno segnalato problemi (es. qualità, autenticità, o descrizione errata), eBay può richiedere documenti per verificare la legittimità della tua attività.
- Concorrenti o produttori: Talvolta i produttori o altri venditori segnalano attività sospette per tutelare il loro mercato.
Account considerato ad alto rischio
- Volumi di vendita elevati: Se hai iniziato a vendere più frequentemente o hai registrato un aumento significativo delle vendite, il sistema potrebbe aver attivato un controllo.
- Categorie sensibili: Alcune categorie, come elettronica, gioielli, o cosmetici, sono più soggette a verifiche per evitare contraffazioni o vendita di articoli non conformi.
Se dalla mail che hai ricevuto non sei riuscito ad avere alcun tipo di informazione, prova a contattare l'assistenza e vedi se riesci a sapere qualche cosa in piu'.
Un cordiale saluto