in data 20-12-2022 13:19
Salve a tutti, Sono utente ebay di vecchia data da oltre 16 anni, non ho mai avuto problemi ma ora mi trovo davanti ad una situazione che reputo ridicola e che forse decreterà la fine dei miei acquisti su questa piattaforma. Ho acquistato dei cuscinetti in Inghilterra, ebay mi ha fatto pagare l'iva di Importazione. Arriva il pacco ed il corriere mi fa pagare nuovamente i servizi di dogana (una cifra esagerata!). ebay si rende disponibile a rimborsare la sola IVA ed io accetto, ebay mi comunica che la ricevuta del pagamento ad UPS non è valida perchè mancano i dettagli delle spese e dell'iva. Mi attivo subito per ottenere tutta la documentazione Doganale dettagliata (circa 3 pagine di documenti). Per avere questi documenti ho dovuto contattare l'agenzia delle entrate, la dogana Italiana, La dogana Europea ed ho dovuto litigare pesantemente con UPS, però alla fine ho ottenuto documenti su carta intestata UPS con i loghi, con tutti i dati necessari e anche più, con i codici fiscali miei e di UPS, numeri fattura, Tracking, VAT number di UPS, documenti e numeri doganali, MRN, ed il dettaglio delle spese nazionali ed internazionali di tutto il processo di importazione step per step, sulla fattura c'è persino il nome del venditore inglese ed il contenuto del pacco!
Oggi Ebay mi risponde che non può verificare la validità della documentazione perchè manca il timbro UPS e che devo fornire quindi altra documentazione valida... Adesso inizio ad arrabbiarmi! Timbri su fatture elettroniche non le avevo mai sentiti! secondo mè è una scusa per non rimborsare e inizio a pensare che stanno marciando! Voi cosa ne pensate?
Purtroppo Ebay non mi permette di condividere qui la documentazione ma vi assicuro che non ho mai visto fatture più dettagliate! Se non sono validi documenti registrati all'agenzia dell'entrate non capisco cos'altro posso fornire!
in data 20-12-2022 14:43
Un utente aveva confermato che era stato rimborsato del doppio pagamento dell'iva. Gli avevamo suggerito di seguire questa procedura: https://www.ebay.it/help/paying-items/paying-tax-ebay-purchases/pagare-le-imposte-sugli-acquisti-eba...
C'è il tasto per caricare il documento che attesta di aver pagato l'iva in eccesso......
Comunque il casino lo ha fatto UPS che ti ha fatto pagare l'iva la seconda volta.
ciao
mario
in data 21-12-2022 12:50
Ho capito che il casino è stato fatto dal corriere, però ho perso giorni a contattare le dogane, agenzia delle entrate e spedizionieri con cui ho dovuto discutere , tempo che avrei risparmiato se Ebay non si fosse proprosta di rimborsare. E poi non capisco a cosa gli serva tutta questa documentazione se dal tracking risulta chiaramente che il pacco mi è stato consegnato e che sono state applicate tasse doganali! se ho dovuto pagare nuovamente le tasse, ridatemi l'iva che vi ho versato e non rompete le scatole!
Comunque ho già caricato i documenti per ben 3 volte. adesso l'assistenza ha risposto che le fatture sono valide, i documenti sono validi ma manca qualcosa che attesti l'avvenuto pagamento. Vogliono un Timbro (pagato) sulla fattura in caso di pagamento contanti oppure copia del bonifico in caso di pagamento bancario. Io gli ho mandato la ricevuta rilasciata dal corriere quando gli ho dato i soldi ma dicono che non è un documento valido, adesso gli ho fatto notare che suilla fattura stamoata dall'agenzia delle entrate c'è scritta la dicitura TP02 Pagamento completo. Spero che la questione si risolva e che non debba continuare a mandare documenti perchè sta diventando ridicola! Non so come funziona dalle loro parti, ma in italia non si possono mettere timbri "PAGATO" sulle fatture elettroniche quando paghi in contanti. Inoltre non capisco cosa gli frega a loro se ho pagato oppure no, è stata emessa una fattura a mio nome che prima o dopo dovrò comunque pagare pena le sanzioni, quindi non sono affari loro se pago prima oppure dopo, e poi si sa che il corriere non ti consegna il pacco se non paghi il dazio alla consegna.
inizio a sospettare che ci suia qualcosa di poco limpido dietro a questa politica di Ebay, immagino quanti soldi intascano per ogni IVA non rimborsata sugli acquisti. Infatti stavo pensando di segnalare a quualche organo l'accaduto. non è più una questione di rimborso di qualche decisa di euro, è diventata una questione di rispetto, una questione personale. Non possono prendere in giro un cliente fedele che acqusita regolarmente tutte le settimane da oltre 16 anni! A sto punto passerò ad Amazon che consegnano in due giorni e non danno problemi di nessun genere.
21-12-2022 13:17 - modificato 21-12-2022 13:17
Capisco che è colpa del corriere, Ma ho perso giorni a contattare le dogane Italiana ed Europea, l'Agenzia delle entrate ed ho litigato anche con UPS che non voleva rilasciare documentazione, tanto tempo ed energie che avrei risparmiato se Ebay non si fosse proposta di rimborsare. Adesso che ho prodotto la documentazione ufficiale trovano scuse banali... Questo mi fa sospettare che non pensavano riuscissi a reperire la documentazione e che quindi adesso cercano di scaricarmi.
Non capisco a cosa serva la documentazione della dogana se dal tracking risulta "chiaramente" che il pacco mi è stato consegnato e che sono state applicate tasse doganali! Se nella mia area personale di Ebay, nel tracking c'è scritto che il pacco è consegnato e che sono stati applicati dazi e tasse, non sarebbe più semplice che mi rimborsate l'iva che vi ho versato?
Comunque ti ringrazio per i consigli, ho già caricato i documenti per ben 3 volte. l'assistenza ha confermato che le fatture sono valide, che i documenti sono validi ma manca qualcosa che attesti l'avvenuto pagamento. Vogliono un Timbro (pagato) sulla fattura in caso di pagamento contanti oppure copia del bonifico in caso di pagamento bancario. Gli ho mandato nuovamente la ricevuta rilasciata dal corriere quando gli ho consegnato i soldi, ma ebay adesso dice che questo non è un documento valido (in realta una settimana fa dicevano che era un documento valido ma che mancava il dettaglio delle spese per scorporare l'IVA, adesso invece hanno cambiato idea e non è valido come ricevuta di pagamento). Gli ho fatto notare che sulla fattura stampata direttamente dalla mia area personale sul sito dell'agenzia delle entrate c'è la dicitura "TP02 Pagamento completo". Spero che adesso la questione si risolva e che non debba continuare a mandare documenti. La situazione sta diventando ridicola! Non so come funziona a casa loro, ma in Italia non si possono mettere timbri "PAGATO" sulle fatture elettroniche. Inoltre non capisco cosa gli debba importare ad ebay se ho pagato UPS, è stata emessa una fattura a mio nome che prima o poì dovrò pagare pena le sanzioni, quindi non sono affari loro se pago prima oppure dopo. Inoltre è risaputo che il corriere non ti consegna il pacco se non gli paghi spese di importazioni, infatti UPS affermava che loro non sono tenuti a rilasciare documentazione e ricevute in quanto tutta la trafila è registrata pubblicamente.
Inizio a sospettare che ci sia qualcosa di poco limpido dietro questa politica di Ebay, immagino quanti soldi intascano per ogni IVA non rimborsata sugli acquisti. Infatti stavo pensando di segnalare l'accaduto ad organi competenti. Adesso sta diventando una questione di rispetto che va oltre qualche decina di euro dell'iva, è una questione personale. Non possono prendere in giro un cliente fedele che acquista regolarmente tutte le settimane da oltre 16 anni! A sto punto passerò ad Amazon che almeno consegnano in due giorni e non danno problemi.
in data 21-12-2022 13:26
Se ritieni che ci sia una pratica commerciale scorretta, la segnalazione va fatta ad AGCM. Ti allego il modulo.
Non pensare che altrove sia tutto rose e fiori, ho perso tutta la mattinata per un rimpallo di responsabilità tra Amazon e un venditore del loro marketplace.
https://www.agcm.it/servizi/segnala-on-line
ciao
mario
in data 15-02-2023 16:30
Sicuramente e' una grande rottura di scatole , con la Brexit hanno rovinato tutto ....
in ogni caso , anche io sto' su e bay da 17 anni , e anche io in questi giorni sto' combattendo per un prodotto proveniente da UK , e sulla transazione di acquisto e' specificato il pagamento dell'Iva , quindi basterebbe questo a mio avviso come dato reale , dato che a tutti gli effetti e' Ebay che scorpora dal pagamento totale l'Iva e la trattiene riversandola poi a AE , lo fara??
in data 15-02-2023 17:19
@tristano6112013 ha scritto:Sicuramente e' una grande rottura di scatole , con la Brexit hanno rovinato tutto ....
in ogni caso , anche io sto' su e bay da 17 anni , e anche io in questi giorni sto' combattendo per un prodotto proveniente da UK , e sulla transazione di acquisto e' specificato il pagamento dell'Iva , quindi basterebbe questo a mio avviso come dato reale , dato che a tutti gli effetti e' Ebay che scorpora dal pagamento totale l'Iva e la trattiene riversandola poi a AE , lo fara??
Salve tristano6112013
Se hai acquistato su ebay ed hai pagato anticipatamente delle imposte doganali allora il venditore deve apporre sul pacco un contrassegno PAID con un codice (che gli viene fornito da ebay).
Tramite quel codice chi si occupa dello sdoganamento puo' verificare che gli oneri doganali sono gia' stati riscossi.
Se il venditore non allega questo codice sul pacco oppure non lo inserisce e/o lo evidenzia nella documentazione doganale allegata allora il pacco ti verra' nuovamente tassato.
Un cordiale saluto.
15-02-2023 19:34 - modificato 15-02-2023 19:35
Purtroppo è capitato anche a me di pagare l'iva 2 volte per un articolo economico da Taiwan, funziona esattamente come ti ha spiegato heavenwelkin.
Trattandosi di grosse cifre, se io fossi in te aprirei una disputa al venditore, colpa sua che non ha messo il codice per il quale tu hai già pagato.
Per me è un articolo non conforme.
in data 15-02-2023 19:43
Se hai la fattura del secondo pagamento, puoi chiedere ad ebay il rimborso del primo. https://www.ebay.it/help/buying/paying-items/pagare-le-imposte-sugli-acquisti-ebay?id=4771&st=3&pos=...
Altri utenti lo hanno fatto e ha funzionato.
ciao
mario
in data 16-02-2023 10:48
Infatti con la Brexit hanno reso antieconomici gli scambi con la Gran Bretagna, ormai conviene limitarsi all'UE per acqusiti e vendite perché anche fuori UE i costi e i problemi sono aumentati dopo le nuove normativeentrate in vigore nel 2021.