in data 05-03-2023 11:45
eBay si rifiuta di accettare la mia richiesta di rimborso per un articolo mai ricevuto, che si trova fermo in aeroporto perché il venditore non ordina la consegna.
Il vettore mi ha chiesto se mi poteva consegnare l'articolo a fronte del pagamento delle tasse di importazione e mi sono rifiutato.
Il regolamento ebay (https://www.ebay.it/help/policies/ebay-money-back-guarantee-policy/garanzia-cliente-ebay?id=4210 ) cosi recita, nel caso di "L'oggetto è stato spedito all'estero ed è fermo alla dogana perché le tariffe o i dazi non sono stati pagati": "Coperto: Il venditore ha dichiarato un valore dell'oggetto superiore a quello reale o ha fornito indicazioni fuorvianti sul luogo in cui si trova l'oggetto, causando spese o dazi doganali superiori a quelli previsti"
Ho contestato che il valore dell'inserzione non rappresenta il valore del prodotto perché include anche le spese di spedizione ed ho presentato altri siti del paese di origine in cui il prodotto viene venduto a 100 euro in meno del valore dell'inserzione (con spedizione "gratuita")
L'inserzione ha la regola di ripensamento dei 30gg, ma, secondo il regolamento, io dovrei prima ricevere l'articolo per poi rispedirlo e sperare di ottenere il rimborso per le tasse di importazione pagate (oltre 100 euro).
Il diritto di recesso non è applicabile? Non ho sempre e comunque il diritto al rimborso anche se non ho ricevuto la merce? EBay può non rispondere alla mia richiesta di conoscere il "valore reale" del prodotto acquistato limitandosi a dire che mi sono rifiutato di pagare le tasse di importazione e pertanto non ho diritto ad alcun rimborso?
Grazie
Saluti
in data 08-06-2023 22:42
Non ho mai parlato di non voler pagare le tasse. Sono stato molto chiaro ("non ritirare gli articoli per i quali non si è d'accordo sulle tasse"). Nel mio caso, dovevo pagare più tasse del dovuto a causa della dichiarazione del venditore di un valore maggiorato. È il mio parere, notoriamente diverso da quello dei professori.
In merito alla spedizione, dal momento che non ho mai ricevuto il pacco, anche se il codice di spedizione risultasse valido, sarebbe chiara l'assenza della consegna. Non è possibile avere la prova della consegna senza l'effettiva consegna al destinatario. Più ovvio di cosi si muore. Il regolamento di paypal è chiaro, se il pacco non viene ritirato o consegnato, per qualsiasi motivo, spetta il rimborso. Non resta che il pianto dei professori.
Ancora una volta insegni male.
I fatti vs la fantasia personale.
in data 08-06-2023 23:28
@ccarerajr ha scritto:Sono stato molto chiaro ("non ritirare gli articoli per i quali non si è d'accordo sulle tasse"). Nel mio caso, dovevo pagare più tasse del dovuto a causa della dichiarazione del venditore di un valore maggiorato. È il mio parere, notoriamente diverso da quello dei professori.
In merito alla spedizione, dal momento che non ho mai ricevuto il pacco, anche se il codice di spedizione risultasse valido, sarebbe chiara l'assenza della consegna. Non è possibile avere la prova della consegna senza l'effettiva consegna al destinatario. Più ovvio di cosi si muore. Il regolamento di paypal è chiaro, se il pacco non viene ritirato o consegnato, per qualsiasi motivo, spetta il rimborso. Non resta che il pianto dei professori.
Ancora una volta insegni male.
I fatti vs la fantasia personale.
Non e' questione di essere o meno d'accordo sulle tasse di importazione.
Le tasse di importazione solitamente sono del 25~26% del valore complessivo dichiarato.
Se al controllo doganale per importazioni di tipo commerciale non e' presente la fattura di acquisto oppure una prova di pagamento che puo' essere ura ricevuta paypal oppure il numero ordine di ebay il pacco non viene sdoganato.
Tu affermi che hai pagato un importo maggiore rispetto al totale da te pagato (oggetto + spedizione) per cui fatture / prova di acquisto alla mano puoi prendere contatto con L'Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli presentando una domanda di rimborso.
Riguardo quanto da te scritto, cito: se il pacco non viene ritirato o consegnato, per qualsiasi motivo, spetta il rimborso. Mi sembra piuttosto strano che un mancato ritiro o un rifiuto del pacco che torna al mittente per paypal ti da diritto al rimborso.
Poi vado a verificare e se hai ragione tu non ho problemi a dirti: avevi ragione.
Un cordiale saluto.
09-06-2023 07:36 - modificato 09-06-2023 07:39
Morale della favola, ti è andata di gran c*lo!
Punto!
Buona giornata.
in data 09-06-2023 08:35
Gia, tutti professoroni che insegnano senza leggere i regolamenti.
Stranamente la fortuna è sempre dalla parte delle persone che si informano e che sono capaci di ragionare con coerenza.
in data 09-06-2023 08:45
È inutile aggrapparsi sui vetri... se il tracking era funzionante ed il venditore avesse fornito confutabile prova di spedizione (non è necessaria quella di consegna, visto che lo hai rifiutato volontariamente!) ti saresti attaccato al tram!
Quindi prima di sparare a zero contro tutti quelli che ti dicevano il contrario (tutti, chissà perché!) abbi almeno la decenza di ammettere che ti è andata bene... ed i regolamenti leggili per intero... non solo le parti che ti fanno comodo!
Buona giornata.
09-06-2023 09:04 - modificato 09-06-2023 09:08
Peccato che sono stato io stesso ad ammettere a paypal di non aver ritirato il prodotto perché violava il regolamento ebay, con tanto di mail allegata del corriere che mi chiedeva il pagamento delle tasse e di supposizioni personali sulla cancellazione del codice della spedizione (articolo non consegnato, codice cancellato). Trasparente come l'acqua.
Meglio essere fortunato ed arrampicatore di vetri che sfortunato come i professoroni.
in data 09-06-2023 09:20
Ehi, sveglia, devi leggere TUTTO il regolamento, non solo quello che ti fa comodo!
Quindi non si tratta affatto di essere "sfortunato come i professoroni"... non mi verrebbe mai in mente ti "importare" un oggetto e poi lamentarmi dei costi di importazione!
Il sapere... cosa sconosciuta a tanti!!
in data 09-06-2023 11:29
@sika700 ha scritto:Ehi, sveglia, devi leggere TUTTO il regolamento, non solo quello che ti fa comodo!
Quindi non si tratta affatto di essere "sfortunato come i professoroni"... non mi verrebbe mai in mente ti "importare" un oggetto e poi lamentarmi dei costi di importazione!
Il sapere... cosa sconosciuta a tanti!!
Infatti mi sembrava STRANO
Quanti acquirenti inconsapevoli ci sono che acquistano senza rendersi conto che l'oggetto si trova all'estero e/o non si rendono conto che ci sono le tasse di importazione da pagare?
Il messaggio SBAGLIATO che diffonde l'acquirente e' appunto quello di far credere a chi legge questo thread che paypal rimborsa sempre in questi casi ma cosi' non e'.
Un cordiale saluto.
in data 09-06-2023 11:55
@ccarerajr ha scritto:Gia, tutti professoroni che insegnano senza leggere i regolamenti.
Stranamente la fortuna è sempre dalla parte delle persone che si informano e che sono capaci di ragionare con coerenza.
Sara' ma a parte il tuo approccio verso gli utenti del forum
Mi viene da dire, non c'e' due senza tre.
Questa e' la seconda volta che non riesci ad ottenere l'oggetto importato e due domande me le farei sinceramente.
Se avessi seguito le procedure a quest'ora avresti avuto gli oggetti acquistati e lo storno delle imposte non dovute (se ti spettava).
Perche' se ebay ha dato ragione al venditore, sai cosa significa questo?
Significa che ebay non poteva piu' prelevare soldi direttamente dal venditore e quindi questo tuo chargeback paypal ha comportato una perdita di denaro direttamente da ebay o forse direttamente da paypal.
In pratica la tua rivalsa non e' stata nei confronti del venditore ma di paypal e/o ebay che ci hanno dovuto rimettere soldi.
Ti sconsiglio VIVAMENTE di utilizzare queste pratiche in futuro perche' rischi l'estromissione da ebay o paypal.
Un cordiale saluto.
in data 09-06-2023 22:13
Mi sa che non capisci l'italiano o forse qui ci sono dei bot con IA perché la distanza con il senso delle cose è esagerata.
La tabella definisce la prova di avvenuta spedizione o consegna. Spiega come sono definiti i due concetti. Il regolamento specifica che il requisito di oggetto non ricevuto va dimostrato con il concetto di avvenuta consegna.
Ancora insistete sulla stessa cosa già risposta 100 messaggi fa. Il costo di importazione è determinato dal valore dichiarato. Soltanto uno senza cervello accetterebbe il pagamento di tasse su un valore dichiarato superiore al valore reale dell'articolo.