16-02-2023 19:01 - modificato 16-02-2023 19:06
Buonasera, ho bisogno d'aiuto per un articolo che ho venduto. L'acquirente mi ha informato tramite messaggio che è l'articolo è arrivato danneggiato, allegando foto che attestano il danno. Io ho video e foto che dimostrano che l'articolo che ho inviato era perfettamente integro (sia la scatola esterna che gli imballi interni). Dunque, vorrei sapere se Ebay in questo caso tutela il venditore o l'acquirente, dato che è possibile che sia stato proprio quest'ultimo ad averlo danneggiato estraendolo dalla scatola.
in data 18-02-2023 10:52
A quanto detto giustamente da marioelegio aggiungo che la "consegna con riserva" ormai per i privati non esiste quasi più perchè i corrieri non fanno firmare nulla.
Inseriscono sul loro device il nome del destinatario è danno "consegnato" sul terminale.
Solo se insisti con l'addetto puoi ottenere la "riserva" ma ci devono essere ragioni più che valide (cartone esterno distrutto ecc.) perchè sono "addestrati" dalla sede centrale appositamente per evitare questi "problemi".
E, comunque sia, per dimostrare il danno devi fornire prova del valore del bene (fattura di vendita o scontrino... la ricevuta di eBay non è un documento fiscale...).
In pratica non hai prove per una contestazione col corriere....
in data 18-02-2023 11:14
@Anonymous ha scritto:...
Tuttavia, facendo le opportune verifiche con il corriere, risulta che l’acquirente non ha accettato il pacco danneggiato con riserva come ha falsamente dichiarato. Sono in possesso della copia del bollettino da lui firmata. In questo caso, qualora intervenisse Ebay, ho qualche chance di avere ragione dato che ho anche le prove dello stato in cui ho spedito l’articolo, compreso gli imballaggi interni?
A livello teorico, anche se l'acquirente avesse accettato la riserva ma il pacco è privo di assicurazione, il corriere "potrebbe" rimborsarti come da contratto stipulato, nella maggioranza dei casi 1€ per kg di spedizione.
Oltre a questo tu hai un impegno con l'acquirente, ovvero quello di consegnargli un oggetto integro, in base alle regole di ebay, se non lo è, può richiedere il reso per oggetto danneggiato.
Utilizzando ebay quindi hai accettato questo regolamento... il problema con il corriere rimane esterno ad ebay e quindi in caso di intervento, a meno che l'acquirente non commetta errori, il rimborso è dovuto.
Un cordiale saluto.
18-02-2023 15:02 - modificato 18-02-2023 15:03
@marioelegio ha scritto:e poi potrai provare a rifarti nei confronti del corriere (ma, senza la riserva del destinatario che annota danneggiamenti esterni all'imballo, sarà quasi impossibile avere ragione).
Facile a dirsi ma piu' complicato a farsi.
L'acquirente riceve il suo rimborso da ebay, poi il venditore dovrebbe convincere l'acquirente a collaborare nella pratica di reclamo che vorrebbe aprire con il broker di spedizioni o direttamente con il corriere.
La maggiorparte dei venditori/acquirenti non ha tempo, voglia, pazienza o capacita' di stare dietro alla burocrazia richiesta da queste pratiche di reclamo che sono studiate come un percorso ad ostacoli dove man mano che prosegui ti vengono richieste azioni da compiere e spesso e volentieri perdi la pazienza. Il tutto dura almeno un mese dove devi essere pronto ed attivo nel rispondere alle varie richieste di documentazione che ti vengono inviate, per raggiungere ( o almeno sperare) la meta del rimborso non e' operazione semplice. Bisogna trovare un venditore e un acquirente che collaborano assieme fino alla fine e che non si perdano per strada.
Un cordiale saluto.
in data 07-12-2024 10:08
Salve!
Rispondo a questo post per non aprirne un altro simile.
Ieri un acquirente tedesco ha ricevuto un pacco da me spedito il cui interno risulta danneggiato.
All'interno del pacco c'era un Fan kit da collezione Ferrari che prevede una scatola esterna di cartone con dei gadget all'interno.
La scatola del kit si è danneggiata ma gli oggetti all'interno sono intatti.
Lui ovviamente voleva che anche la scatola del kit fosse integra e quindi si è subito infuriato e lasciato immediatamente un feedback negativo dicendo che io non ho imballato per bene il pacco.
Un comportamento da ragazzino visto che ha praticamente solo inviato un messaggio infuriato con delle foto della scatola del kit rovinato e lasciato feedback negativo senza avere una discussione. Subito dopo mi ha inviato una richiesta di rimborso.
Gli ho poi risposto che non era di certo colpa mia e ho cercato di fare il possibile per risolvere la questione.
Alla fine ho deciso subito di rimborsarlo per farlo calmare.
Ho inviato il pacco con ebay spedizioni usando bartolini e ho anche spuntato la voce aggiuntiva per assicurare la spedizione del valore di 40 euro.
Al momento ho rischiesto la revisione del feedback al venditore perchè mi sembra ingiusto riceverne uno così dopo secoli di buona condotta e feedback positivi.
Sono in attesa di una sua revisione e gli ho detto di mandarmi ulteriori foto per avere più prove possibili.
Avete qualche consiglio aggiuntivo? Io ho subito compilato il reclamo e inviato il tutto a packlink come da procedura descritta e firmato autodichiarazione con tutti gli allegati richiesti.
07-12-2024 11:24 - modificato 07-12-2024 11:25
@bullit82 ha scritto:
Ieri un acquirente tedesco ha ricevuto un pacco da me spedito il cui interno risulta danneggiato.
All'interno del pacco c'era un Fan kit da collezione Ferrari che prevede una scatola esterna di cartone con dei gadget all'interno.
La scatola del kit si è danneggiata ma gli oggetti all'interno sono intatti.Lui ovviamente voleva che anche la scatola del kit fosse integra e quindi si è subito infuriato e lasciato immediatamente un feedback negativo dicendo che io non ho imballato per bene il pacco.
Un comportamento da ragazzino visto che ha praticamente solo inviato un messaggio infuriato con delle foto della scatola del kit rovinato e lasciato feedback negativo senza avere una discussione.
Non tutti gli acquireti buttano via gli imballaggi, alcuni ci tengono particolarmente e vogliono che arrivi così come in foto. Se si tratta di un oggetto da collezione a maggior ragione.....
Subito dopo mi ha inviato una richiesta di rimborso.
Gli ho poi risposto che non era di certo colpa mia e ho cercato di fare il possibile per risolvere la questione.
Alla fine ho deciso subito di rimborsarlo per farlo calmare.
Ho inviato il pacco con ebay spedizioni usando bartolini e ho anche spuntato la voce aggiuntiva per assicurare la spedizione del valore di 40 euro.
L'importante che hai seguito alla lettera le istruzioni della procedura di restituzione per oggetto no n conforme.
Fornisci etichetta di restituzione, l'acquirente ti rispedisce l'oggetto e poi una volta arrivato l'oggetto emetti un rimborso.
Al momento ho rischiesto la revisione del feedback al venditore perchè mi sembra ingiusto riceverne uno così dopo secoli di buona condotta e feedback positivi.
Una volta che la pratica sara' chiusa e avrai rimborsato l'acquirente potrai inviare la revisione del feedback che molto probabilmente ti accorderanno.
Sono in attesa di una sua revisione e gli ho detto di mandarmi ulteriori foto per avere più prove possibili.
Cosa ci devi fare con ulteriori foto?
Non fare di testa tua e segui scrupolosamente le procedure previste.
Avete qualche consiglio aggiuntivo? Io ho subito compilato il reclamo e inviato il tutto a packlink come da procedura descritta e firmato autodichiarazione con tutti gli allegati richiesti.
Per avere un rimborso da packlink serve che l'acquirente abbia conservato le etichette e gli imballaggi.
Ci saranno vari step nei quali ti chiederanno delle cose come ad esempio come hai imballato l'oggetto e con quali materiali, se hai usato materiali da imballaggio non conformi o non idonei ti bocciano la pratica.
Servira' quindi anche la collaborazione dell'acquirente....
Dovrai armarti di molta pazienza....
Buona fortuna.
in data 13-12-2024 06:28
Scusate se mi intrometto nell' argomento. Ma se io come venditore ho le foto che era tutto in regola e ben impacchettato. Ti ho dato possibilità di acquistare spedizione assicurata e non l'hai voluta, ti arriva e non metti con riserva sul pacco. Scusate cosa c'entro io? Allora un minimo di tutela anche per noi venditori?
in data 13-12-2024 09:34
Purtroppo non ho ricevuto il rimborso perchè per loro il paco non era adeguato e l'articolo non rientrava tra quelli protetti e credimi la lista è bela lunga.
L'assicurazione serve a ben poco.
Ebay purtroppo, tra le piattaforma di vendita, non è la più vantaggiosa per quanto riguarda la gestione delle spedizioni.
Guarda cosa fanno subito e wallapop, li là spedizione in caso di restituzione è sempre gratuita perchè è coperta dalle loro commissioni di protezione.
Qui su ebay viene accollato tutto al venditore.
in data 13-12-2024 09:44
@bullit82 ha scritto:...Ebay purtroppo, tra le piattaforma di vendita, non è la più vantaggiosa per quanto riguarda la gestione delle spedizioni.
...
Qui su ebay viene accollato tutto al venditore.
Ma infatti ebay non gestisce alcuna spedizione... ti consiglia di utilizzare Packlink, che con ebay non centra nulla!
Buona giornata.
in data 13-12-2024 09:48
Quindi ebay offre la piattaforma ebay spedizioni e poi non c'entra nulla con i vettori selezionati.
Bene.
Credo che sia un bel punto da rivedere.
Purtroppo è così, ebay non offre nessuna protezione per la spedizione e si accolla tutto il venditore.
La concorrenza lì fuori è enorme e non siamo più nel 2001.
in data 13-12-2024 17:03
@bullit82 ha scritto:
Guarda cosa fanno subito e wallapop, li là spedizione in caso di restituzione è sempre gratuita perchè è coperta dalle loro commissioni di protezione.
wallapop non l'ho mai sentito, sono andato a dare un occhiata e ho fatto qualche ricerca di una serie di oggetti e non ci sono, su ebay Italia ci sono e su subito e su marketplace di fb anche, per cui direi che se non hai utenza o ne hai troppo poca in pratica non esisti.