in data 25-12-2022 17:14
Buonasera, vorrei chiedere vostro supporto riguardante una mia recente vendita, sono in crisi perché è un oggetto di valore.
Ho venduto un drone DJI per inutilizzo, perfettamente funzionante, neanche un anno di vita e con DJI Care attivo (servizio di sostituzione a pagamento per danni accidentali), l'acquirente ha aperto una controversia richiedendo il rimborso e la restituzione dell'oggetto perché "difettoso", sparendo poi per giorni... Ovviamente il drone non era difettoso e sono sicura al 100% che abbia fatto lui qualcosa, e voi mi direte che prove hai per constatare ciò?
La prova schiacciante è un codice di errore da lui segnalato, ovvero il codice 40021, questo appare quando il drone viene aperto per sostituire un componente (in particolare la gimbal) perché la DJI blocca in automatico le riparazioni "fai da te" e serve un software limitato al pubblico per portare a termine con successo la pratica di sostituzione, perché ogni componente è associato al prodotto originale di appartenenza.
Oltre questo errore, l'acquirente ha segnalato altri numerosi errori di sistema tutti legati alla gimbal (fotocamera) mi viene logico pensare quindi che l'acquirente abbia preso il componente funzionante dal mio per installarlo nel suo, lasciando a me quello rotto, e c'è chi si assembla da zero un drone, quindi può tranquillamente riutilizzarlo come vuole, a gratis.
Nonostante la prova schiacciante eBay ha dato ragione all'acquirente, come al solito, quindi mi vedo costretta ad accettare la restituzione con rimborso... Ma non voglio arrendermi, quindi chiedo, se manderò il drone in assistenza alla DJI per constatare che il pezzo sia stato effettivamente sostituito, posso passare per via legali per riottenere i miei soldi? (Insomma, se è stato aperto poi, perderò anche la garanzia DJI Care, quindi doppio danno per me e non posso accettarlo) Poi potrò aprire una nuova controversia tramite eBay per oggetto restituito in maniera non conforme?
È assurdo che mi venga restituito un drone di valore in queste condizioni, quindi non voglio arrendermi e cerco soluzioni.
Attendo vostre notizie, un saluto.
in data 03-01-2023 21:34
Ok ho ricevuto il drone, ho filmato l'apertura del pacco e a mia sorpresa l'acquirente non ha inserito nessun rivestimento per proteggere la scatola originale del drone dagli urti, che di suo è sottilissima... senza parole.
Ho testato il drone per vedere di persona gli errori da lui segnalati, per poco non piangevo, oltre al danno legato alla fotocamera/gimbal ora nemmeno i motori delle eliche si avviano, è praticamente morto e oltre agli errori da lui segnalati appunto, ora ne ho diversi in più, complice magari il fatto di aver preso chissà quanti colpi in viaggio e chissà quante volte il drone sarà uscito dalla sede sbattendo qua e là.
In ogni caso ho già avviato la procedura di assistenza della DJI per ricevere maggiori info dettagliate sull'entità dei danni ed eventualmente valutare la riparazione... ma davvero, sono senza parole... da praticamente pari al nuovo a relitto inutilizzabile.
A questo punto non so se ha ancora senso lottare con eBay per segnalare pure questo... Ma proverò comunque a risentire un operatore.
Ci risentiremo, buona serata a tutti.
in data 05-01-2023 07:14
"Purtroppo" questa da te descritta e' l'altra faccia (brutta) della medaglia per chi decide di effettuare delle vendite online utilizzando metodi di pagamento quali carte di credito o servizi a loro legati (paypal, applepay,gpay, ecc).
Un venditore privato che fa vendite occasionali dopo una esperienza come la tua potrebbe "giustamente" decidere che non vale la pena prendersi questi rischi.
La tutela dell'acquirente e' quasi sempre a carico del venditore (che sia privato o professionale).
Appena ripristini il drone, se lo vuoi vendere (visto che si tratta di un oggetto piuttosto richiesto) prova con il canale della vendita a mano.
Anche li non sono tutte rose e fiori, ma per alcune tipologie di oggetti (a fronte di un guadagno minore rispetto ad ebay) e un canale di vendita alternativo piu' che valido.
Un cordiale saluto.
in data 05-01-2023 13:20
Mi spiace per quanto ti é capitato, ma come ti hanno già consigliato evita di vendere oggetti così complessi comei droni (tranne quelli giocattolo) online. Preferisci piattaforme senza obblighi e la consegna di persona (non andare mai sola non si sa mai, di persona ci sono altri tipi di rischi) oppure accetta solo 1 ricarica postepay e se l'acquirente non si fida (e si può capire) meglio abbandonare la transazione.
Per quanto rigurada i droni non ci capisco nulla, non ne ho mai avuto uno quindi sono l'ultimo che può darti una dritta tecnica però se, dopo la richiesta di assistenza alla DJI, questi possono rilasciarti qualcosa che certifichi l'entità dei danni ma soprattutto la data in cui sono avvenuti i danni, al di là che lo ripari o meno, poteresti chiedre appello ad eBay sulla controversia appena chiusa a afvore dell'acquirente fornendo le prove che l'oggetto é stato danneggiato quando era in possesso di quest'ultimo.
Se poi non ottieni nulla via eBay c'é solo la denucia tramite un avvocato, ma devi vedere se il gioco vale la candela.
Ciao