in data 01-02-2023 11:43
buongiorno a tutti,
ebay ha chiuso una controversia a favore dell'acquirente.
A prescindere dalla decisione scandalosa (l'acquirente, con un solo feedback, si è inventato un difetto estetico aprendo l'oggetto acquistato).
Mi è arrivata la notifica che è imminente un addebito sul mio conto corrente: se io ho revocato il mandato alla banca, è possibile che possano prelevare i soldi dal mio c/c?
in data 01-02-2023 14:34
@lupetto_73 ha scritto:hanno favorito una truffa bella e buona e poi chiedono a me il denaro: dovrebbero solo vergognarsi!
Hai spedito un oggetto di valore ad un acquirente estero con feedback 1.
Se l'acquirente ti ha inviato delle foto dove si vede che l'oggetto e' danneggiato potrebbe essere che questo si sia danneggiato durante il trasporto.
Se il tuo pacco viene lanciato per primo sul furgone e sopra di lui ci mettono altri 5 o 6 pacchi dal peso notevole ecco qui che si potrebbe danneggiare. Calcolando poi che la spedizione va all'estero quindi subisce ancora piu' manipolazioni e maltrattamenti.
Purtroppo non possiamo escludere che l'acquirente dica il vero.
Se hai lasciato decidere ad ebay ti sara' stato detto che devi provvedere tu all'etichetta di reso da inviare all'acquirente.
Ma se ebay ti ha prelevato gia' i soldi significa 2 cose:
A) Non hai provveduto a fornire l'etichetta di reso all'acquirente e hai lasciato scadere i termini.
B) Hai inviato etichetta di reso ed hai ricevuto indietro l'oggetto.
Se hai optato per l'opzione A si e' trattato di un tuo errore e/o negligenza nella gestione della controversia.
Se hai optato per l'opzione B hai fatto la scelta corretta e hai minimizzato i danni.
Un cordiale saluto.
in data 01-02-2023 14:53
@heavenwelkin ha scritto:...........
B) Hai inviato etichetta di reso ed hai ricevuto indietro l'oggetto.
Se hai optato per l'opzione B hai fatto la scelta corretta e hai minimizzato i danni.
Se avesse optato per la B, opponendosi ora al rimborso, commetterebbe il reato di appropriazione indebita.
ciao
mario
in data 01-02-2023 15:06
non ho accettato reso nè rimborso: l'acquirente ha aperto l'oggetto per fare la foto dall'interno!!!
Quando mai si è vista una cosa del genere? E' come se io acquistassi una lavatrice e, all'arrivo a casa mia, la smontassi e lamentassi un segnetto all'interno, invisibile dall'esterno.
Mi sembra un comportamento pretestuoso e truffaldino: per me possiamo anche andare davanti a un giudice, non accetterò di rimborsare dei soldi per una truffa così evidente!
La cosa che mi lascia più basito è che ebay accetti una cosa del genere e la trovi normale.
E' anche per questo che non ho accettato la restituzione, mi sembrava lampante il tentativo di truffa: credevo nell'onestà intellettuale di ebay, che invece evidentemente non c'è...
in data 01-02-2023 15:10
Mi dispiace di quello che è successo, ma tutti noi abbiamo cercato di metterti in guardia sul fatto che la strada che tu stai percorrendo ti porterà solo verso danni maggiori.
A volte è necessario fermarsi e a mente fredda riflettere.
ciao
mario
in data 01-02-2023 16:24
@lupetto_73 ha scritto:La cosa che mi lascia più basito è che ebay accetti una cosa del genere e la trovi normale.
Ma trovi invece normale
- che l'acquirente debba tenersi un oggetto rotto.
- che le procedure ebay a tutela di entrambe le parti siano state disattese
- che ebay debba farsi carico di 1400 euro per cause riconducibili ad un probabile problema avvenuto durante il trasporto.
Se avessi accettato il reso ed avessi ricevuto un oggetto diverso o un pacco vuoto avresti potuto avere tutte le ragioni per gridare alla truffa e con prove alla mano (magari girando un video dell'apertura del pacco ricevuto) avresti potuto affrontare una diatriba legale con qualcosa di concreto per le mani.
In bocca al lupo e buona fortuna (ne avrai tanto bisogno).
Un cordiale saluto.
in data 01-02-2023 17:12
@lupetto_73 ha scritto:ho revocato il mandato ma ora temo il recupero crediti.
E' una situazione grottesca: un acquirente (con 1 solo feedback) ha comprato un amplificatore audio e, una volta ricevuto, lo ha aperto e fatto la foto della parte interna del telaio dicendo che c'è un'ammaccatura (invisibile dall'esterno).
Ovviamente mi sono rifiutato di riprendermi l'oggetto perchè esteticamente perfetto (come da inserzione).
Adesso minacciano di addebitarmi i 1.490 euro guadagnati dalla vendita: ho chiuso tutto (Paypal, c/c, ecc..) ma devo tutelarmi da un'eventuale azione di recupero crediti.
Io non capisco con quale criterio credono ad un truffatore con un solo feedback e ritengono irrilevanti le mie osservazioni (446 feedback tutti positivi).
Posso avviare io azione legale se proseguono con tali richieste moleste? Io ho tutte le foto che provano il perfetto stato dell'oggetto, anche in fase di preparazione del pacco.
Mi sembra evidente che stiano "appoggiando" un truffatore.
E' una situazione spiacevole ma se la controversia è stata chiusa non puoi più intervenire se non tentando di fare appello impugnando la decisione di eBay (e sarebbe giusto un tentativo). Puoi anche provare a concordare con l'acquirente un reso a tue spese per rientrare almeno dell'oggetto, oppure denunciarlo per truffa, o anche di appropriazione indebita qualora a seguito di rimborso si rifiutasse di restituirti l'oggetto. Personalmente per il rimborso non riattiverei il mandato dopo che sei riuscito a revocarlo ma fornirei un metodo alternativo (una carta con iban per esempio). Facci sapere come si evolve la situazione. Buona fortuna!
in data 01-02-2023 17:36
Se l'acquirente ha aperto l'oggetto per fare la foto dall'interno, se ho capito bene, dovrebbe rientrare nel caso della manomissione dell'articolo, mi sembra strano che eBay non abbia preso in considerazione tale situazione. Sei riuscito a contattare l'assistenza telefonicamente?
Lo so che sei furibondo, credo tu abbia ragione, comunque valuta i consigli che gli altri utenti ti hanno dato, sono per il tuo bene, qui siamo tutti utenti chi più chi meno navigato e cerchiamo di non farti trovare in situazioni peggiori, poi alla fine la decisione spetta a te, solo tu sai fino a che punto sei disposto o puoi spingerti.
Considera pure che nel momento in cui ci iscrivamo qui accettiamo inconsciamente ed incondizionatamente una marea di clausole che diciamocelo forse l'1% degli utenti se le é lette tutte, e magari sono tutti legali pignoli.
Ti dico questo perché, come ti hanno già accennatol, i contratti di queste piattaforme sono redatti da fior fiore di legali, quindi devi conoscere uno/a veramente bravo/a (capace anche nelle contestazioni ambito internazionale ) e coraggioso nel voler affrontare team di avvocati di una multinazionale. Non ti scrivo ciò per scoraggiarti, ma attento a non incappare in qualche avvocato che per prendersi il mandato ti prospetta facili vittorie.
Per il resto ti auguro che riesci a risolvere. Saluti.
in data 01-02-2023 18:01
@actar80 ha scritto:Se l'acquirente ha aperto l'oggetto per fare la foto dall'interno, se ho capito bene, dovrebbe rientrare nel caso della manomissione dell'articolo, mi sembra strano che eBay non abbia preso in considerazione tale situazione. Sei riuscito a contattare l'assistenza telefonicamente?
Infatti non si capisce come il venditore abbia gestito questa controversia commettendo una serie di errori.
Se l'acquirente dichiara di aver smontato un oggetto con tanto di foto a corredo passa automaticamente dalla parte del torto.
E' PROBABILE che la chiusura della controversia sia avvenuta in maniera automatizzata.
Questo secondo me dimostra anche che l'acquirente non e' un truffatore ma un nuovo acquirente inesperto.
Consiglio al venditore di fare appello e di contattare ebay per una revisione del giudizio.
Un cordiale saluto.
in data 01-02-2023 18:09
@heavenwelkin ha scritto:...
E' PROBABILE che la chiusura della controversia sia avvenuta in maniera automatizzata.
...
Un cordiale saluto.
Se poi fosse stato il venditore a chiedere l'intervento di eBay... non sapendo che il risultato è sempre a suo sfavore se non altro perché non ha gestito la situazione con l'acquirente.
in data 01-02-2023 18:11
@heavenwelkin ha scritto:E' PROBABILE che la chiusura della controversia sia avvenuta in maniera automatizzata.
Sicuro che la controversia sarà stata chiusa in maniera automatizzata, purtroppo gli algoritmi non ponderano le situazioni.
Consiglio al venditore di fare appello e di contattare ebay per una revisione del giudizio.
Infatti sarebbe la soluzione migliore.
Saluti