in data 22-02-2025 15:15
Per la seconda volta in un mese eBay mi rimuove una serie di inserzioni relativa a monete da collezione autentiche con la motivazione che si tratta di copia o peggio di "contraffazione". Al momento sono 10 di cui 9 in 24h. Più della metà delle monete è addirittura dotata di certificato di autenticità rilasciato dalla Zecca che l'ha emessa. Gli operatori che rispondono al telefono non sono abilitati ad occuparsene. Pare che il problema sia dovuto al fatto che di queste rimozioni si occupa un AI. Facendo appello si ottiene una risposta preconfezionata anche se firmata da un addetto che sembra più ottusa di quella che potrebbe scrivere un AI. Credo che ci sia qualche utente che si sta divertendo segnalando a casaccio le mie inserzioni.
La cosa grave è che eBay quindi le chiude quasi immediatamente semplicemente facendo affidamento sul solo sospetto, contando su una specie di moderno ostracismo.
Per contro gli appelli vengono trattati con sufficienza e sempre respinti senza spiegazioni trincerandosi dietro la necessità di tutelare eBay e i loro strumenti di indagine. Anche se fanno acqua da tutte le parti.
Insomma non se ne esce nemmeno col certificato di autenticità. È capitato a qualcun altro?
in data 22-02-2025 17:02
Buon pomeriggio etnacoins
Stavo guardando le tue aste ed ho notato che vendi "ANCHE" monete diversamente autentiche / riproduzioni / repliche come la 500 lire con le bandiere controvento...
Cosa che hai correttamente scritto in asta ma...... hai letto il regolamento prima di metterle in vendita?
Se non lo hai fatto vai qui:
https://www.ebay.it/help/policies/prohibited-restricted-items/replica-coins-currency-policy?id=5042
Un cordiale saluto
in data 22-02-2025 17:08
Grazie per la risposta.
"La legge non ammette ignoranza" ma ne converrai che per leggere tutto il regolamento di eBay non basterebbe un mesetto. Anche perché nel frattempo sarà cambiato.
L'analogia non è una giustificazione ma questa "moneta" viene venduta da decine di venditori molto più anziani di me anche con numero di feedback dieci volte il mio.
Ciò premesso, tu credi che sia la presenza di questa inserzione a farmi chiudere le altre genuine (ora sono a 11 sacrosantamente autentiche).
Se è così il sistema di "punizione" (anche della buonafede) è alquanto bizzarro oltre che inefficace.
22-02-2025 17:11 - modificato 22-02-2025 17:12
Tu hai scritto che ti hanno rimosso delle monete autentiche....
Il problema a mio avviso è che vendendo repliche di monete hai collezionato una svariata serie di segnalazioni da parte di altri venditori di repliche a cui ebay ha evidentemente impedito di venderle.
Di queste questioni se ne occupa una intelligenza artificiale che molto probabilmente non e' nemmeno gestita in Italia per cui chiamare l'assistenza non risolve il problema.
Prima di tutto togli le aste oggetto di violazione del regolamento cosi' eviti di collezionare altre segnalazioni.
Poi vedi se il problema scompare.
Se il problema persiste ti consiglio di chiudere tutte le aste per almeno 30 giorni e di ricominciare con nuove inserzioni senza rimettere le vecchie insersioni.
Cioe' in pratica editando da zero le aste .
Facci sapere se risolvi
In bocca al lupo
in data 22-02-2025 17:12
Chi offre oggetti di un'unica categoria si trova spesso a dover dividere il campo con una moltitudine di altri venditori dello stesso segmento. Se vendo una sterlina del 1981, anche il concorrente possiede quella sterlina, se utilizzo espressioni incentivanti, anche l'altro scopro che le utilizza, se offro pezzi al ribasso, anche gli altri lo fanno. Chi offre prodotti di una categoria può benissimo non sapere niente di quello che offre. Esso non ha la pretesa di avvicinare degli esperti, ma di fare numero, guadagno. L'imperativo è monetize, monetizzare. Non certo raccontare la rava e la fava di un oggetto perdendo tempo. I sellers mono categoria poi, si offrono preferibilmente al grande pubblico che al giorno d'oggi è così eterogeneo che sembra di essere nella Babele biblica. In questo contesto, si trova spesso un sacco di pacottiglia, ecco perchè la piattaforma opera delle restrizioni. Non necessariamente su segnalazione, ma in relazione a certi 'indizi' che possono far temere il peggio. Nel tuo caso specifico ? La pessima idea ( scusami la libertà di espressione etnacoins ), di offrire anche riproduzioni. Perchè dovrei farmi piacere una moneta da 500 lire d'argento del 1958 riprodotta ? La voglio originale. Mica mi costa come un brillante da 1 carato no ? Ecco spiegate in parte a mio dire, le rimozioni preventive del sito. Che fare allora ? Guarda bene cosa offrono gli altri venditori e tutto quello che anche tu possiedi, non lo vendere. Solo quello che non c'è in molte salse. Solo ciò che apre una cerchia di interesse, anche per un neofita. Togli tutte le frasi esclamative, i verbi bello, brutto, originale, ecc. Spesso da come parli, attiri uno standard di interessati. Ieri guardavo un'inserzione di coltelli vintage. C'era un coltello usato dai Marines nella guerra del Viet Nam. Sotto il venditore ha messo : ORIGINALE!!! Usato dai soldati in campo !! Per altre informazioni, CHIEDETE PURE ! Ma che ti dovrei chiedere, eh ? Non mi dici nulla che possa verificare sia veritiero. Cambia subito modus operandi, impedendo qualsiasi rimozione. Ciao, von
in data 22-02-2025 17:14
Grazie. Temo potrebbe essere l'unica soluzione.
in data 22-02-2025 17:20
@etnacoins ha scritto:Grazie. Temo potrebbe essere l'unica soluzione.
etnacoins
Non prenderla troppo sul personale perche' sulle monete c'e' veramente da mettersi le mani nei capelli ed ebay con l'intelligenza artificiale cerca solo di "contenere" il problema perche' risolverlo e' impossibile.
Una intelligenza artificiale non puo' distiguere una moneta vera da una contraffatta attraverso una foto ma non potrebbe farlo nemmeno un operatore fisico, servirebbe che la moneta fosse nelle mani di qualche stimatore esperto e questo con le vendite a distanza non è possibile.
Per cui cerca di mantenere un alto profilo come venditore cercando di non violare il regolamento.
Tienici aggiornati e buona fortuna.
in data 22-02-2025 17:26
Grazie per la risposta.
Io vendo da "soli" tre anni. E dico "soli" perché qui vedo gente che vende riproduzioni e lo fa dal 2006.
Ho cominciato per emulazione e senza avere quindi il sospetto e men che meno l'idea che potesse essere vietato. Anzi, ti dico anche ché è una moneta gettonatissima. Quella che ho venduto di più e di gran lunga.
eBay non tiene in nessun conto la buona fede e risposte e soluzioni sono affidate spesso a ragazzini che sembrano, scusatemi l'espressione, dei bimbominxxia con un potere più grande di loro.
Prendiamo l'ultima risposta: " (...) non metto in dubbio che non era tua intenzione violare il regolamento del sito, tuttavia, le tue inserzioni sono state rimosse in quanto presentavano degli elementi in comune con alcune inserzioni che in precedenza hanno causato un esperienza negativa d'acquisto.
Ti consiglio di non rimettere in vendita questo oggetto, in quanto gli elementi che ci hanno portato a rimuoverlo in questa occasione potrebbero essere ancora validi in futuro.
Ogni venditore deve assicurarsi di mettere in vendita oggetti solo nel caso in cui sia certo della loro autenticità e sia in grado di dimostrarla.
Ciò non significa necessariamente che il tuo oggetto non sia autentico, ma che, considerando anche gli elementi sopracitati, non ci è possibile verificarne l'autenticità.(...)"
Scusate ma come può mai eBay verificare dalle inserzioni se una moneta è autentica o no? Senza averla in mano non sarebbe serio si esprimesse nemmeno il più autorevole dei numismatici.
La risposta serve solo a liquidarci.
Ciò premesso il problema è capire la psicologia di eBay. Non vogliono rotture di scatole e tagliano anche solo per un dubbio. Perché lo fanno? Perché lo possono fare senza perdite. Loro sono loro e noi non siamo un caxxo.
P.S. Le 500 lire controvento sono del 1957 e quelle autentiche valgono molto di più di un diamante da 1 carato, essendo battute in alcune aste tra € 6000 e € 17.000!! (e i punti esclamatici ci vogliono). Nessuno potrà mai pensare di acquistarla a € 8,00 e non ci può essere fraintendimento.
in data 22-02-2025 17:29
Grazie di nuovo.
Apprezzo molto il tuo modo di argomentare e anche il fatto che... hai ragione...
Dovrò rimodulare il mio "negozio" e non sarà facile...
Salute a voi
Alessandro