in data 01-02-2023 11:43
buongiorno a tutti,
ebay ha chiuso una controversia a favore dell'acquirente.
A prescindere dalla decisione scandalosa (l'acquirente, con un solo feedback, si è inventato un difetto estetico aprendo l'oggetto acquistato).
Mi è arrivata la notifica che è imminente un addebito sul mio conto corrente: se io ho revocato il mandato alla banca, è possibile che possano prelevare i soldi dal mio c/c?
in data 01-02-2023 18:56
Ricapitoliamo perchè forse vi sfugge qualcosa:
Per tutti quelli che non lo hanno ancora capito: l'amplificatore funziona perfettamente e NON ha difetti estetici visibili dall'esterno: mi sembra incredibile che abbiano dato ragione a questo furfante.
Cosa mi consigliate di fare, a questo punto?
01-02-2023 19:04 - modificato 01-02-2023 19:04
@lupetto_73 ha scritto:...
Cosa mi consigliate di fare, a questo punto?
Tenta di fare un appello:
avendo cura di spiegare nel dettaglio che l'oggetto è stato manomesso... se hai tutta la conversazione sulla messaggistica di ebay si spera non ti creino problemi... prima, puoi anche provare a farti richiamare, magari con un operatore "volenteroso" può risolverti il problema più velocemente:
Facci sapere coma va...
Un cordiale saluto.
in data 01-02-2023 19:05
Come ti abbiamo detto divere volte, cerca di riprenderti almeno l'oggetto (a tue spese).
Se hai già spiegato all'operatore ebay il fatto che l'amplificatore fosse stato aperto, difficile anche che possano accogliere un appello (non porteresti nulla di nuovo a quanto già valutatao da ebay).
Purtroppo l'errore di non accettare il reso è stato molto grave e ora rischi di perdere sia l'oggetto che i soldi (che ebay riuscirà comunque a prendersi). Se a questi 2800 euro, sommi anche le spese legali rischi che la cosa ti costi tantissimo, quando te la saresti cavata con le sole spese di spedizione e di reso.
ciao
mario
in data 01-02-2023 19:15
@lupetto_73 ha scritto:Cosa mi consigliate di fare, a questo punto?
Il "problema" e' che ebay non e' un ente di beneficienza e parliamo di 1490 euro.
Per questo ti e' stato detto da piu' parti di cercare di salvare il salvabile e di limitare i danni.
Esempio pratico:
Ebay decide di darti ragione e la controversia si chiuede a tuo favore.
L'acquirente fa una denuncia per truffa e la presenta alla banca, la banca gli concede un chargeback e siccome il pagamento l'acquirente lo ha fatto ad ebay questi soldi ce li dovra' rimettere ebay.
Ebay avendoti dato ragione non ti puo' chiedere a te i soldi.
Hai incontrato un acquirente pignolo e rompicoglixxi tipico di certi collezionisti appassionati che vogliono tutto perfetto ed immacolato.
Se gli avessi proposto un contentino come rimborso parziale magari te la saresti cavata con poco e senza il feedback negativo.
Se gli avessi proposto di rimandare indietro l'oggetto fornendogli l'etichetta di spedizione magari non lo avrebbe fatto e la controversia si sarebbe risolta con un nulla di fatto e non avrebbe nemmeno potuto rilasciare il negativo.
Chiedere consigli a questo punto della vicenda la vedo veramente difficile perche' ormai la frittata e' stata fatta.
in data 01-02-2023 19:20
@lupetto_73 ha scritto:Ricapitoliamo perchè forse vi sfugge qualcosa:
- vendo un amplificatore integrato all'acquirente (che non voleva neanche pagare la spedizione assicurata, che ho aggiunto a mie spese)
- l'amplificatore arriva a destinazione, ebay sblocca il pagamento che vedo sul mio c/c
- dopo 3 giorni l'acquirente chiede il reso: dice che l'ampli presenta un difetto estetico e per provarlo manda alcune foto fatte dopo aver smontato l'amplificatore
- ovviamente io rifiuto la richiesta di resa, spiegando più volta a ebay (sia via mail che per telefono) che il tipo HA APERTO L'AMPLIFICATORE! Il difetto estetico (minimo) non è esterno ma è dalla parte interna della copertura metallica
- confidando nel buon senso di ebay non ho accettato il reso (mi sembrava troppo ovvio che fosse un pretesto e un tentativo di truffa)
- con mio grande stupore ebay chiude la controversia a favore dell'acquirente dicendo che a breve mi addebiteranno 1.490 euro
- mi affretto a rimuovere tutti i mezzi di pagamento associati al mio profilo: chiudo paypal, carte e rimuovo il mandato automatico di pagamento dalla mia banca
- se avessi saputo che ebay favorisce queste truffe clamorose avrei sicuramente favorito il reso: sono stato ingenuo, lo ammetto
Per tutti quelli che non lo hanno ancora capito: l'amplificatore funziona perfettamente e NON ha difetti estetici visibili dall'esterno: mi sembra incredibile che abbiano dato ragione a questo furfante.
Cosa mi consigliate di fare, a questo punto?
Scusa ma non mi è chiaro se è stato l'acquirente a chiedere l'aiuto ad eBay nella controversia, oppure l'hai chiesto tu? Giusto per capire... anche se ormai è chiusa e non ti resta che seguire i consigli che ti sembrano più adatti al tuo caso.
in data 01-02-2023 19:35
è stato lui ad aprire la controversia perchè io non volevo fare il reso, non ritendendo danneggiato l'articolo sulla base di una foto dell'interno dell'amplificatore (allego la foto che ha mandato).
Mi rendo conto che avrei fatto meglio a mettere da parte l'orgoglio e accettare il reso, anche se evidentemente pretestuoso.
Ho parlato con un operatore di ebay che, quando ha saputo che l'oggetto è stato aperto mi ha detto che si tratta di manomissione e quindi rivedranno la pratica.
Boh, io ci spero poco ma tentar non nuoce..
in data 01-02-2023 19:45
@lupetto_73 ha scritto:è stato lui ad aprire la controversia perchè io non volevo fare il reso, non ritendendo danneggiato l'articolo sulla base di una foto dell'interno dell'amplificatore (allego la foto che ha mandato).
Scusa ma tu hai messo a RISCHIO 1490 euro per un puntino sullo scocca?
L'acquirente avendo speso 1490 euro certamente ha cercato il pelo nell'uovo e lo ha trovato perche' voleva farsi scontare qualcosa.
TI ha detto che voleva fare il reso per vedere sicuramente la tua reazione ma sono certo che non lo avrebbe realmente restituito.
Quello e' un difetto che si sistema con poco, lo puoi sistemare tu o lo puo' sistemare lui e se poi e' interno all'amplificatore e quindi non si vede si puo' lasciare tranquillamente cosi'.
Veramente quando ci si impunta poi e' facile perdersi in un bicchiere d'acqua.
Io spero davvero di sbagliarmi e mi auguro che ebay riveda l'esito della controversia.
in data 01-02-2023 19:45
@lupetto_73 ha scritto:è stato lui ad aprire la controversia perchè io non volevo fare il reso, non ritendendo danneggiato l'articolo sulla base di una foto dell'interno dell'amplificatore (allego la foto che ha mandato).
Mi rendo conto che avrei fatto meglio a mettere da parte l'orgoglio e accettare il reso, anche se evidentemente pretestuoso.
Ho parlato con un operatore di ebay che, quando ha saputo che l'oggetto è stato aperto mi ha detto che si tratta di manomissione e quindi rivedranno la pratica.
Boh, io ci spero poco ma tentar non nuoce..
Certamente che è l'acquirente ad aprire la controversia ma intendevo chi ha chiesto l'aiuto di eBay prima della chiusura della controversia.
Dalla foto sembrerebbe un segno minimo... Non resta che sperare nel buon risultato della revisione sulla decisione presa da eBay. Hai fatto benissimo a tentare! Tieniti in contatto con loro per aggiornamenti o per sapere se hanno bisogno di altre informazioni affinché la questione si risolva al più presto. E facci sapere!
Ciao
in data 01-02-2023 21:04
@lupetto_73 ha scritto:Ho parlato con un operatore di ebay che, quando ha saputo che l'oggetto è stato aperto mi ha detto che si tratta di manomissione e quindi rivedranno la pratica.
Infatti come ti dicevo bisogna parlare con 1 operatore perché le procedure automatizzate vanno dritto come i cavalli con i paraocchi!
Speriamo bene, aggiornaci sugli sviluppi.
in data 01-02-2023 21:12
@heavenwelkinScusa ma tu hai messo a RISCHIO 1490 euro per un puntino sulla scocca?
Il puntino è DENTRO la scocca, non fuori, NON è visibile dall'esterno.
Io ne ignoravo l'esistenza: se fosse stata una cosa visibile dall'esterno lo avrei segnalato nella mia inserzione.