annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Chi compra da ebay.com in italia può fare ciò che vuole, HA L'IMPUNITA'

marioragno09
Utente della Community

Vi racconto l'assurdità di ebay per essere di aiuto a qualcuno: vendo un tablet usato da me, perfettamente funzionante fino alla sera prima quando ho fatto il reset e ricaricato al 100%, faccio foto prima di spedire, pacchetto perfetto e protetto da urti . Lo riceve e subito comincia a chiamare al telefono e scrivere mail: insultandomi, augurandomi la morte e mi fermo qui, perchè il tablet non funziona. Chiaramente lo ha fatto cadere poi vi spiego il motivo, o non gli piaceva, non so. Comincia a dire che sono un truffatore, che ho inviato un tablet diverso da quello delle foto e via dicendo. Chiede il reso. Io gli dico che non è vero nulla. Lui lo porta da un tecnico che minimo lo apre e lo finisce di rompere. Si fa rilasciare una dichiarazione e me la manda. Comunque: accetto il reso ma non il rimborso, vorrei prima vederlo. Arriva a casa, in effetti non si accende, ma noto e fotografo tre crepe del display angolo in basso a destra. Eccolo il motivo. E adesso viene il bello: mi faccio chiamare da ebay, spiego tutto e loro SE NE LAVANO LE MANI dicendo che l'acquisto è stato fatto da EBAY.COM  e loro non possono fare nulla se non inviare una comunicazione. Comunicazione inviata tre volte ma NESSUNO CHE CHIAMI O SCRIVA QUALCOSA. In pratica chi acquista su ebay.com ha l'impunità. io avevo un tablet funzionante, ora ce l'ho rotto.  Quando vendete ATTENZIONE CHE L'ACQUIRENTE NON ACQUISTI DA EBAY.COM

Messaggio 1 di 24
Ultima risposta
23 RISPOSTE 23

Chi compra da ebay.com in italia può fare ciò che vuole, HA L'IMPUNITA'

marioelegio
Utente della Community

Non cambierebbe nulla, nel caso in cui lo stesso cliente avesse fatto l'acquisto da ebay.it

Vero che ci possono essere acquirenti in mala fede ma per chi deve decidere è impossibile sapere se il difetto c'era già in origine (i video sono facilmente manipolabili e non provano nulla), se si tratta di un problema dovuto ad un insufficiente imballo, se si tratta di un problema dovuto al trasportatore o se infine è un problema causato dall'acquirente.

Nei casi dubbi, danno quasi sempre ragione all'acquirente.

 

ciao

mario

Messaggio 2 di 24
Ultima risposta

Chi compra da ebay.com in italia può fare ciò che vuole, HA L'IMPUNITA'

Che ebay dia sempre ragione all'acquirente non c'è dubbio: vendo libri e quando si tratta di volumi del valore di pochi euro (per ovvi motivi) inserisco come forma di spedizione il piego libri meno costoso, lasciando però all'acquirente anche la possibilità di scegliere la raccomandata assumendosi la responsabilità della spedizione. Un acquirente (tutto documentato nella controversia) senza attendere nemmeno la scadenza di consegna fissata da ebay , comincia a lamentare la mancata consegna con toni da autentico maleducato accusandomi quasi di essere un truffatore, avvia la controversia, ebay (udite, udite...) chiede il codice della spedizione e, trascorsi pochi giorni, la chiude effettuando il rimborso naturalmente trattenendo la cifra dal mio conto, ma incamerando ebay la commissione. Inutile l'appello.

In conclusione: danaro perso e feedback negativo

Ho chiesto a ebay di togliere la modalità piego libri non tracciabile, ma nessuna risposta (diminuirebbero le vendite di pochi euro sulle quali si applicano tariffe capestro) 

 

Messaggio 3 di 24
Ultima risposta

Chi compra da ebay.com in italia può fare ciò che vuole, HA L'IMPUNITA'

Ebay non c'entra nulla.

 

La legge italiana prevede l'affidamento certificato al corriere per potersi liberare dall'obbligo di consegna. Quindi, con la spedizione non traccibile, non è l'acquirente che si assume la responsabilità della spedizione ma sempre e solo il venditore. Nessuna clausola contrattuale può andare contro la legge e quindi qualunque cosa tu scriva non ha alcun valore.

 

Perchè ebay dovrebbe limitare la scelta quando dovrebbe essere il venditore stesso a farlo?

Sta solo a te decidere se rischiare una certa percentuale di reclami (veri o pretestuosi che siano) per vendere qualcosa in più o andare sul sicuro offrendo solo spedizioni tracciabili.

 

ciao

mario

Messaggio 4 di 24
Ultima risposta

Chi compra da ebay.com in italia può fare ciò che vuole, HA L'IMPUNITA'

Poichè sei così esperto in materia, chiariscimi quale legge o regolamento lo stabilisce 

Solo a titolo informativo (mia esperienza) un plico non consegnato da SDA (probabilmente smarrito) è stato rimborsato in toto dal corriere con presentazione della fattura proforma, una raccomandata piego di libri consegnata ben oltre i termini è sta rimborsata (mi riferisco al puro costo di spedizione di € 4,63) 

Per quanto riguarda il piego libri ebay non lo toglie PERCHE? GLI FA COMODO.

 

Messaggio 5 di 24
Ultima risposta

Chi compra da ebay.com in italia può fare ciò che vuole, HA L'IMPUNITA'

Se spedisci in modo non tracciabile ti esponi a questi rischi. Visto che non hai modo di dimostrare di aver spedito, eBay darà sempre ragione all'acquirente.

Non capisco poi il fatto di chiedere a eBay di "togliere la modalità piego libri non tracciabile". Sei tu che non dovresti proporla nelle tue inserzioni.

Basta spedire sempre e solo con Raccomandata, che nel caso di Piego di libri costa 4,64 Euro fino a 2Kg.

Messaggio 6 di 24
Ultima risposta

Chi compra da ebay.com in italia può fare ciò che vuole, HA L'IMPUNITA'

La scelta piego di libri l'ha fatta l'acquirente CHIARO?

Certo che non posso provare nulla 

Ma un minimo di valutazione va fatta da Ebay o NO?

Messaggio 7 di 24
Ultima risposta

Chi compra da ebay.com in italia può fare ciò che vuole, HA L'IMPUNITA'

Nella fattispecie sarebbe già sufficiente l'art 1510 del codice civile, in più è rafforzato nell'e-commerce dall'art 63 del codice di consumo.

https://www.ecommerce.avvocatoferrante.it/danneggiamento-e-perdita-beni-spediti.html

 

ciao

mario

 

 

 

Messaggio 8 di 24
Ultima risposta

Chi compra da ebay.com in italia può fare ciò che vuole, HA L'IMPUNITA'

D.LGS 205/2006 - D.LGS 21/2014
Aggiornato al 13 giugno 2014

Articolo 3
Definizioni

1. Ai fini del presente codice ove non diversamente previsto, si intende per :
a) consumatore o utente: la persona fisica che agisce per scopi estranei all'attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta ;
...
c) professionista: la persona fisica o giuridica che agisce nell'esercizio della propria attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale, ovvero un suo intermediario;

Articolo 63
Passaggio del rischio
1. Nei contratti che pongono a carico del professionista l’obbligo di provvedere alla spedizione dei beni il rischio della perdita o del danneggiamento dei beni, per causa non imputabile al venditore, si trasferisce al consumatore soltanto nel momento in cui quest’ultimo, o un terzo da lui designato e diverso dal vettore, entra materialmente in possesso dei beni.
2. Tuttavia, il rischio si trasferisce al consumatore gia’ nel momento della consegna del bene al vettore qualora quest’ultimo sia stato scelto dal consumatore e tale scelta non sia stata proposta dal professionista, fatti salvi i diritti del consumatore nei confronti del vettore.

Messaggio 9 di 24
Ultima risposta

Chi compra da ebay.com in italia può fare ciò che vuole, HA L'IMPUNITA'


@2013frada  ha scritto:

La scelta piego di libri l'ha fatta l'acquirente CHIARO?

Certo che non posso provare nulla 

Ma un minimo di valutazione va fatta da Ebay o NO?


Ok che il piego libri lo ha scelto l'acquirente... ma chi gli ha dato la possibilità di sceglierlo?? 

 

Tu... o sbaglio??

 

Se non lo mettevi come scelta di spedizione, vien da se che non lo sceglieva... semplice!

 

Ebay la valutazione la fa: puoi dimostrare di aver spedito?

No?

Da ragione all'acquirente... punto!

 

Un cordiale saluto.

 

 

Messaggio 10 di 24
Ultima risposta
Hai domande sulle protezione eBay? Inizia da qui!