annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Doppia "fregatura"

alessset0
Utente della Community

Buonasera e grazie a chiunque stia leggendo questo. Cercherò di essere il più dettagliato possibile su questo evento a mio malgrado spiacevole. 

 

Premessa, non sono un venditore professionale. Ho sempre venduto da privato e quasi sempre altrove, Ebay l'ho sempre usato di rado ma non è questo il punto.

 

Il mio calvario inizia il 30 gennaio, quando un acquirente, acquista uno smartphone che avevo in vendita.

Il giorno dopo, invio il pacco normalmente come ho sempre fatto.

 

L'acquirente non si fa più sentire per due settimane, quindi dò per scontato che ha ricevuto l'articolo ed è andato tutto liscio.

 

E invece no, dopo poco, ricevo la prima contestazione del pagamento. Il finto problema da lui descritto era un fantomatico virus che non gli caricava le pagine wel sul dispositivo. 

Ovviamente niente di tutto ciò era vero, il telefono era stato venduto perfettamente funzionante e tanto meno non mi sporcherei mai la reputazione per una cifra così irrisoria.

 

Primo pensiero, chiamo Ebay e parlo con loro al telefono. Trovo una ragazza gentile e disponibile, gli spiego con annessi i messaggi tra me e l'acquirente, che in realtà il dispositivo è funzionante e non c'è nessun fantomatico virus. Tanto è vero che nell'ultima risposta dell'acquirente, fa capire più che altro che non è soddisfatto del prodotto ricevuto. Quindi questo dimostra come non c'era nessun virus e l'acquirente ha comunque voluto aprire la contestazione per qualcosa di ignoto. Magari un ripensamento o altro, ma sicuramente il problema non era il dispositivo venduto, visto che era tale e quale alla mia inserzione. 

Ad ogni modo, dopo la telefonata, vengo ricontattato più tardi e la controversia viene chiusa a mio favore.

 

Pensavo fosse finita lì e invece no... L'acquirente apre anche una contestazione con la sua banca/metodo di pagamento. 

Richiamo Ebay per chiarimenti e dico cosa dovrei rispondere in questi casi, visto che la precedente contestazione era stata chiusa per non essere stato ritenuto il responsabile. 

L'operatore al telefono mi dice esplicitamente "Rispondi pure alla contestazione, fornendo una foto della tua precedente contestazione in cui fai riferimento al caso e vieni ritenuto non responsabile".

 

Chiudo la chiamata e faccio come dico, rispondendo alla contestazione con lo screen della mia precedente contestazione.

Silenzio per un paio di settimane.

Venerdì 14 marzo. Mi arriva un pacco a casa. Vado per leggere i dati + codice di spedizione e capisco che l'acquirente nonostante non ci sia ancora stato un verdetto, mi ha rispedito l'oggetto a casa.

Apro il pacco, sorpresa! Mi ha mandato uno smartphone indietro che non c'entrava niente, impacchettato male e senza scatola. Totalmente un'altra cosa rispetto all'oggetto che gli ho venduto.

Scatto delle foto prima e dopo l'apertura del pacco, sottolineando bene il tracking che mi aveva fornito l'acquirente con quello sul pacco. Ovviamente sono gli stessi, quindi mi ha "fregato".

 

Arriviamo ad oggi, giovedì 20 marzo. Arriva il verdetto della seconda contestazione. Per la sua banca, ha ragione l'acquirente. Quindi sembra che io sia costretto a rimborsarlo.

Ovviamente non ci sto, perché oltre ad aver perso una cosa a cui non ero stato ritenuto responsabile, mi ha rispedito indietro pure un'altro dispositivo. 

In pratica mi ha fatto una bella "truffa" per come la vedo io. Si è tenuto il telefono che gli ho venduto e adesso ha pure vinto il rimborso. In pratica gli ho regalato il dispositivo...

 

Ad ogni modo, contatto nuovamente Ebay alla luce di questi nuovi fatti e ripiegando tutta la situazione. 

Il primo operatore mi dice che loro non possono fare niente e che devo parlare con Paypal, visto che l'acquirente ha aperto la contestazione con loro.

 

Chiudo la telefonata e chiamo Paypal, ovviamente tutto in alto mare. Per Paypal non risulta nulla dalla mia parte (e direi ovviamente, è stato l'acquirente ad aprire la contestazione, io ho gestito tutto tramite Ebay). Alla fine, l'operatrice Paypal mi dice che devo ricontattare Ebay. 

 

Chiudo la chiamata e contatto nuovamente Ebay. Il secondo operatore mi dice chiaro e tondo che non possono fare niente, nemmeno aprire un appello o altro. Insisto e gli dico che mi sento preso in giro e derubato. Perché come ho menzionato prima, ho perso soldi e anche il dispositivo che ho precedente venduto. 

L'operatrice mi dice che sentirà "il reparto superiore" e mi farà sapere.

 

Alle 18, ricevo l'email dove Ebay mi comunica nuovamente che non può fare nulla per questa decisione. 

 

Mi sento piuttosto perso, non tanto per i soldi, ma proprio per il modo in cui ho perso entrambe le cose, non avendo nessun tipo di colpa.

 

Qualcuno ha avuto una situazione simile e sa come risolvere? In ogni caso, qualsiasi risposta è ben accetta.

 

Grazie della vostra attenzione. 

 

 

Messaggio 1 di 22
Ultima risposta
21 RISPOSTE 21

Doppia "fregatura"

Abbastanza assurda come teoria, certo probabile ma così è forzata. Ma in ogni caso capisco il tuo ragionamento e ti ringrazio comunque della risposta. 

Ma finché posso, cercherò di fare tutto il possibile. So che il 90% dei casi, è sempre l'acquirente ad avere ragione. Ma questa cosa sta sfuggendo di mano per quanto mi riguarda, visto che nella mia situazione un domani ci potrebbe essere qualcun'altro oppure ci sono già stati casi simili al mio. Non essere un minimo tutelato su questa cosa fa di molto storcere il naso, visto che non ho nessun modo di difendermi, oltre ad aver perso sia soldi che l'oggetto venduto.

Messaggio 11 di 22
Ultima risposta

Doppia "fregatura"

Puoi trovarla assurda finchè vuoi ma un venditore diversamente onesto potrebbe anche farlo, no? In quel caso il buggerato sarebbe l'acquirente onesto.

Non ti credere di essere il primo a cui capita o l'ultimo, c'era un altra discussione dove un venditore invece di un telefono più vecchio si è ritrovato come reso delle viti dentro uno scatolino e pure un messaggio di presa in giro, se pensi che riuscirai a sovvertire l'ordine delle cose buon per te!

D'altra parte non è ancora chiaro cosa intendi fare, ma ti auguro di venirne a capo con successo.

Messaggio 12 di 22
Ultima risposta

Doppia "fregatura"

Mi dispiace, ho appena scritto un msg con quello che mi e' accaduto.   Ebay ha preso il denaro dal mio conto per rimborsare l'acquirente a cui e' bastato dichiarare di non aver ricevuto nulla sfruttando il fatto che il Corriere aveva lasciato il pacco senza aver fatto firmare.

Ho perso un oggetto quasi nuovo  del valore di 100 euro.

Ho detto all'operatore che avrei azzerato il credito sulla mia carta, nessun problema ci affideremo ad un società recupero crediti, mi e' stato risposto.

 

Messaggio 13 di 22
Ultima risposta

Doppia "fregatura"


@alessset0  ha scritto:

 

Ma finché posso, cercherò di fare tutto il possibile.


Un truffatore abituale conosce le procedure e non intavola polemiche o discussioni con il venditore.

 

Un venditore indispettito o un acquirente indispettito potrebbe compiere delle azioni a danno della controparte preso dalla rabbia, dalla frustrazione o dall'emotività.

 

Per questo motivo e' sempre buona cosa essere calmi e mantenersi disponibili nei confronti della controparte.

 

L'acquirente non era soddisfatto dell'acquisto (mettiamo anche che abbia accampato una scusa perche' sapeva che non poteva fare un semplice reso per ripensamento) in questi casi e' controproducende indispettirsi e mettersi di traverso.

 

Molto meglio scusarsi con l'acquirente e chiedere se vuole fare una restituzione o se gli va bene un rimborso parziale

 

Meglio perdere le spese di spedizione piuttosto che perdere oggetto e soldi.

Quando si vende online a distanza con carta di credito e suoi derivati bisogna mettere in conto che in caso di problemi si potrebbero subire delle perdite.

 

Mi spiace per il disagio.

Messaggio 14 di 22
Ultima risposta

Doppia "fregatura"


@alessset0  ha scritto:

 

Quindi direi che sul fattore di restituzione errata, ho sicuramente tutte le prove sufficienti. 

 

 


Se pensi di fare una denuncia perche' ti puo' essere di aiuto nelle procedure ebay / paypal è un conto.

 

Se pensi di fare una denuncia per fare indagare l'acquirente e  poi portarlo a processo (in un sistema dove l'acquirente e' ampiamente tutelato che in caso di chargeback potrebbe avere la possibilita' di rimborso senza alcuna procedura di restituzione della merce) e' piuttosto difficile a meno che non si tratti di un truffatore abituale che ha già collezionato svariate denunce per gli stessi motivi.

 

 

 

 

 

 

Messaggio 15 di 22
Ultima risposta

Doppia "fregatura"

Più la prima, ovviamente. 

Anche perché ho esaurito le idee. Come ho già detto, Paypal non ha "nulla" contro di me. Per Ebay la questione è chiusa e l'acquirente ovviamente non mi risponde, nonostante l'abbia incitato a fare la sua azione da "onesto" nel inviare indietro l'oggetto giusto o di bloccare il rimborso.

 

Non è nei miei interessi recare danno a persona x o contro aziende, ma perdere tutto per colpa di un acquirente poco onesto, rimane una cosa che non digerisco. Visto che mi sento preso in giro. Ed è la prima volta che mi succede un episodio del genere sulla piattaforma di Ebay.

Messaggio 16 di 22
Ultima risposta

Doppia "fregatura"

alessset, hai aperto questa discussione gradendo qualsiasi tipo di commento in merito. Hai precisato che non ti sporchi le mani per una cifra così irrisoria riguardo le dichiarazioni del pacco ricevuto vuoto. Andiamo adesso un attimo indietro fino a quel punto.  Quel tale deve aver pensato ad un'occasione a poco prezzo per sostituire un android di bassa categoria ormai esausto. Perchè.. tu non avevi in vendita un iPad Pro 13 M4, vero ? Un android usato di bassa categoria si vende al massimo a 15 euro. Che è già un prezzo astronomico.  So, quindi, quel tale ha pianificato la sostituzione di un pezzo da discarica in suo possesso. Ecco cosa devi fare.  Per dimenticare la vicenda in un nano secondo:  è un rischio calcolato delle vendite on line.  Lo so. La prossima volta scambierò subito qualche messaggio prima di spedire, per saggiare l'altra parte.  Per la questione del principio che brucia :  mandi un messaggio di questo tenore :  credo tu ne avessi proprio bisogno. Davvero. Consideralo un mio regalo di venditore.  Poi non sprechi più tempo per altro. Neanche per rispondere qui, OK ?  Sei già oltre ormai.  Un salutone.

Messaggio 17 di 22
Ultima risposta

Doppia "fregatura"

Noto quasi una vena ironica nella tua risposta. 

In ogni caso, apprezzo comunque, sia che tu l'abbia fatta per sdrammatizzare o altro.

Il fulcro principale della discussione era in primis, documentare la mia sfortunata esperienza. In secondo, per vedere se c'era realmente una soluzione al problema. 

A me fa piacere sentire ogni campana e vedere se qualcosa si riesce a ricevere, dalle esperienze di altri o consigli.

 

In ogni caso, grazie del tuo intervento e buon proseguimento. 

Messaggio 18 di 22
Ultima risposta

Doppia "fregatura"


@alessset0  ha scritto:

ma perdere tutto per colpa di un acquirente poco onesto, rimane una cosa che non digerisco. Visto che mi sento preso in giro. Ed è la prima volta che mi succede un episodio del genere sulla piattaforma di Ebay.


La butto li perche' non ho assistito ai fatti,  Se avessi accettato subito la restituzione e avessi allegato etichetta di restituzione nella pratica ebay senza discutere ne polemizzare con l'acquirente forse non si sarebbe indispettito.

Se l'acquirente percepisce che sta venendo truffato potrebbe essere tentato di fare altrettando se ne ha l'occasione.

Se lui (a ragione o a torto) ritiene di avere acquistato un oggetto non conforme alla descrizione che vorrebbe restituire ma viene ostacolato dal farlo....ecco diciamo che il venditore non si mette nella migliore delle posizioni.

 

Messaggio 19 di 22
Ultima risposta

Doppia "fregatura"

Forse ti sei perso la parte dove ho detto che nella prima contestazione, ho subito contattato l'acquirente in privato nella maniera piu pacata e disponibile, venendo incontro per risolvere il "problema" che menzionava.

Ha insistito col fatto che non funzionava correttamente e che non avrei dovuto vendere minimamente su Ebay perché avevo pochi feedback. 

Tralasciando l'accusa campata in aria, perché sì, sicuramente un venditore con molti feedback viene visto di buon occhio rispetto ad uno con zero o uno o due, ma essendo che con Ebay non ho mai avuto molto interessante, le mie vendite qui sono passate in secondo piano, vendendo spesso altrove. 

 

Ma tornando a noi, dopo avermi detto ciò e non avendo minimamente accettato il mio aiuto per risolvere la sua problematica, abbiamo lasciato entrambi parlare nelle nostre motivazioni tramite Ebay.

 

Il resto di quello che è successo, già lo sai con il primo post. Ovviamente non mi sarei mai aspettato un risvolto del genere, altrimenti alla prima contestazione, avrei evitato la mia "insistenza" con Ebay a far notare che il dispositivo è funzionante e avrei affiancato subito il reso. 

 

Messaggio 20 di 22
Ultima risposta
Hai domande sulle protezione eBay? Inizia da qui!