annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Doppia "fregatura"

alessset0
Utente della Community

Buonasera e grazie a chiunque stia leggendo questo. Cercherò di essere il più dettagliato possibile su questo evento a mio malgrado spiacevole. 

 

Premessa, non sono un venditore professionale. Ho sempre venduto da privato e quasi sempre altrove, Ebay l'ho sempre usato di rado ma non è questo il punto.

 

Il mio calvario inizia il 30 gennaio, quando un acquirente, acquista uno smartphone che avevo in vendita.

Il giorno dopo, invio il pacco normalmente come ho sempre fatto.

 

L'acquirente non si fa più sentire per due settimane, quindi dò per scontato che ha ricevuto l'articolo ed è andato tutto liscio.

 

E invece no, dopo poco, ricevo la prima contestazione del pagamento. Il finto problema da lui descritto era un fantomatico virus che non gli caricava le pagine wel sul dispositivo. 

Ovviamente niente di tutto ciò era vero, il telefono era stato venduto perfettamente funzionante e tanto meno non mi sporcherei mai la reputazione per una cifra così irrisoria.

 

Primo pensiero, chiamo Ebay e parlo con loro al telefono. Trovo una ragazza gentile e disponibile, gli spiego con annessi i messaggi tra me e l'acquirente, che in realtà il dispositivo è funzionante e non c'è nessun fantomatico virus. Tanto è vero che nell'ultima risposta dell'acquirente, fa capire più che altro che non è soddisfatto del prodotto ricevuto. Quindi questo dimostra come non c'era nessun virus e l'acquirente ha comunque voluto aprire la contestazione per qualcosa di ignoto. Magari un ripensamento o altro, ma sicuramente il problema non era il dispositivo venduto, visto che era tale e quale alla mia inserzione. 

Ad ogni modo, dopo la telefonata, vengo ricontattato più tardi e la controversia viene chiusa a mio favore.

 

Pensavo fosse finita lì e invece no... L'acquirente apre anche una contestazione con la sua banca/metodo di pagamento. 

Richiamo Ebay per chiarimenti e dico cosa dovrei rispondere in questi casi, visto che la precedente contestazione era stata chiusa per non essere stato ritenuto il responsabile. 

L'operatore al telefono mi dice esplicitamente "Rispondi pure alla contestazione, fornendo una foto della tua precedente contestazione in cui fai riferimento al caso e vieni ritenuto non responsabile".

 

Chiudo la chiamata e faccio come dico, rispondendo alla contestazione con lo screen della mia precedente contestazione.

Silenzio per un paio di settimane.

Venerdì 14 marzo. Mi arriva un pacco a casa. Vado per leggere i dati + codice di spedizione e capisco che l'acquirente nonostante non ci sia ancora stato un verdetto, mi ha rispedito l'oggetto a casa.

Apro il pacco, sorpresa! Mi ha mandato uno smartphone indietro che non c'entrava niente, impacchettato male e senza scatola. Totalmente un'altra cosa rispetto all'oggetto che gli ho venduto.

Scatto delle foto prima e dopo l'apertura del pacco, sottolineando bene il tracking che mi aveva fornito l'acquirente con quello sul pacco. Ovviamente sono gli stessi, quindi mi ha "fregato".

 

Arriviamo ad oggi, giovedì 20 marzo. Arriva il verdetto della seconda contestazione. Per la sua banca, ha ragione l'acquirente. Quindi sembra che io sia costretto a rimborsarlo.

Ovviamente non ci sto, perché oltre ad aver perso una cosa a cui non ero stato ritenuto responsabile, mi ha rispedito indietro pure un'altro dispositivo. 

In pratica mi ha fatto una bella "truffa" per come la vedo io. Si è tenuto il telefono che gli ho venduto e adesso ha pure vinto il rimborso. In pratica gli ho regalato il dispositivo...

 

Ad ogni modo, contatto nuovamente Ebay alla luce di questi nuovi fatti e ripiegando tutta la situazione. 

Il primo operatore mi dice che loro non possono fare niente e che devo parlare con Paypal, visto che l'acquirente ha aperto la contestazione con loro.

 

Chiudo la telefonata e chiamo Paypal, ovviamente tutto in alto mare. Per Paypal non risulta nulla dalla mia parte (e direi ovviamente, è stato l'acquirente ad aprire la contestazione, io ho gestito tutto tramite Ebay). Alla fine, l'operatrice Paypal mi dice che devo ricontattare Ebay. 

 

Chiudo la chiamata e contatto nuovamente Ebay. Il secondo operatore mi dice chiaro e tondo che non possono fare niente, nemmeno aprire un appello o altro. Insisto e gli dico che mi sento preso in giro e derubato. Perché come ho menzionato prima, ho perso soldi e anche il dispositivo che ho precedente venduto. 

L'operatrice mi dice che sentirà "il reparto superiore" e mi farà sapere.

 

Alle 18, ricevo l'email dove Ebay mi comunica nuovamente che non può fare nulla per questa decisione. 

 

Mi sento piuttosto perso, non tanto per i soldi, ma proprio per il modo in cui ho perso entrambe le cose, non avendo nessun tipo di colpa.

 

Qualcuno ha avuto una situazione simile e sa come risolvere? In ogni caso, qualsiasi risposta è ben accetta.

 

Grazie della vostra attenzione. 

 

 

Messaggio 1 di 22
Ultima risposta
21 RISPOSTE 21

Doppia "fregatura"


@alessset0  ha scritto:

 

Il resto di quello che è successo, già lo sai con il primo post. Ovviamente non mi sarei mai aspettato un risvolto del genere, altrimenti alla prima contestazione, avrei evitato la mia "insistenza" con Ebay a far notare che il dispositivo è funzionante e avrei affiancato subito il reso. 

 


Non serve contattare privatamente l'acquirente

Non serve farsi insultare dall'acquirente.

 

Procedura: acquirente apre controversia per oggetto non conforme alla descrizione.

acquirente rimprovera e insulta il venditore accusandolo di negligenza o poca esperienza... (sono problemi suoi in quanto ai fini della controversia non serve a nulla)

Il venditore non e' tenuto a rispondere a queste polemiche ed e' meglio che non lo faccia in quanto portano solo ad ulteriori problemi.

Il venditore accetta il reso e inserisce etichetta di reso.

 

L'acquirente spedisce l'oggetto e il venditore lo rimborsa. (fine della storia)

oppure

L'acquirente spedisce una scatola vuota o un oggetto diverso, in quel caso il venditore sotto consiglio di ebay sporge denuncia e allega tutto nella procedura di appello.

In questo caso il venditore potrebbe venire indennizzato 

Messaggio 21 di 22
Ultima risposta

Doppia "fregatura"

Lo so, lo so! Come ho già detto, se l'avessi saputo prima che la vicenda finiva in questo modo, avrei fatto sicuramente così. Ma siccome, mi sono sentito preso in giro, sia accusato di aver venduto un dispositivo non funzionante, ho fatto solo la mia parte con Ebay per fornire le prove che il dispositivo era funzionante da quando l'ho avuto in mano, fino alla consegna del cliente.

 

Ad ogni modo, ormai è andata così. Spero ovviamente in qualche risvolto futuro anche se già lo so di mio che non è per niente facile.

Messaggio 22 di 22
Ultima risposta
Hai domande sulle protezione eBay? Inizia da qui!