06-12-2024 16:06 - modificato 06-12-2024 16:08
Premesso che sposterò sicuramente i miei oggetti vintage e da collezione su altre piattaforme nonostante già lo avessi fatto per quelli più costosi, ma quest'ultima mia esperienza mi ha fatto cadere letteralmente le braccia difronte al palese schieramento di eBay verso gli acquirenti furbetti/disonesti.
Oggetto venduto, imballaggio ad hoc e spedito immediatamente all'indirizzo indicato da eBay (in questo caso era un punto di ritiro) con codice eCP bello grande ed evidenziato (con evidenziatore).
Oggetto consegnato al punto di ritiro e dopo soli 40 minuti ritirato dall'acquirente.
Acquirente apre controversia per oggetto non ricevuto!
Alla richiesta di spiegazioni dice che il pacco è si arrivato al punto ritiro ma che lo avevano già consegnato ad un'altra persona senza richiedere di esibire un documento d'identità e che quindi lui ora non ha il suo pacco.
Ho fornito tutte le prove del caso richieste da eBay mentre all'acquirente non hanno richiesto alcuna prova di quanto affermato.
Premesso che potrei dire (come lui dice che non gli è stato consegnato) che lui il pacco invece l'ha ritirato e ora oltre l'oggetto ha ottenuto anche i soldi indietro.
In questo caso sia per logica che per legge visto quanto affermato dall'acquirente (consegna del pacco senza aver registrato le generalità da parte del punto ritiro) eBay avrebbe dovuto richiedere una denuncia scritta (anche in autocertificazione) di questa stranezza e poi al limite se accertata la veridicità del fatto rivalersi sul punto di ritiro che ha commesso l'errore.
Invece ha optato per risolvere direttamente a favore dell'acquirente dando la colpa a me motivando che io venditore non ho fornito prova di consegna valida.
Invece ho fornito sia lo screen del tracking BRT che quello di Ebay Spedizioni oltre che la foto reale della LDV.
Che altra prova di consegna posso fornire dico io? Non potevo mica essere presente alla consegna (a 400 km. di distanza da me) e filmare con il telefonino il corriere che lascia il pacco nelle mani dell'addetto del punto di ritiro.
E' un assurdità inaudita... quasi €300 persi tra i €157 sottratti da eBay per il rimborso e il valore di acquisto degli oggetti venduti.
Ma tanto ai signorini di eBay cosa importa? Soldi e merce li rimette tutti il venditore... lo stesso venditore che paga le tariffe e contribuisce a mantenere loro e la loro baracca.
Una collaborazione a senso unico, loro non garantiscono neanche per i loro punti di ritiro qualora facciano cappellate! (sempre se quanto dichiarato dall'acquirente sia provato)
Allego tracking della prova di consegna che per eBay non è una prova di consegna nonostante il tracking sia verificabile da chiunque sul sito del corriere con data e ora di consegna al punto di ritiro e data e ora di consegna al cliente (doppia prova direi)
(poi ci diranno loro qual è la prova di consegna)
Risolto Andare alla soluzione.
in data 07-12-2024 16:26
@epoca ha scritto:Non tutti i fermopoint sono professionali e rispettano l'iter che dovrebbero rispettare, come in questo caso...
Non scansionano sempre i codici eCP , non chiedono documento d'identità, non fanno compilare il foglietto del ritiro.
Hanno sicuramente una grossa mole di pacchi perchè solitamente non lavorano solo con eBay e BRT ma fanno da poin anche ad altri corrieri (GLS, DHL; Amazon, Punto posta, InPost, ecc....) quindi per sbrigarsi e non perdere tempo con le scartoffie consegnano i pacchi con leggerezza sulla parola.
Ma questo dev'essere un problema dei venditori?
E' stato eBay ad autorizzarlo a fare ricezione pacchi per suo conto non io. La responsabilità è di eBay e dovrebbe vedersela con il punto di ritiro in questi casi
Se il fermopoint non fornisce prova di consegna e l'acquirente dichiara di non aver ricevuto l'oggetto ordinato la colpa ricade purtroppo sul venditore.
Ebay dovrebbe copiare la gestione di inpost con qrcode o codice di sblocco.
L'operazione di ritiro sarebbe immediata senza perdite di tempo.
Resta il fatto che se il fermopoint non ha registrato la consegna e tu hai dichiarazione dell'acquirente che non ha ricevuto il suo pacco puoi sporgere denuncia.
Alla fine è il venditore che sceglie il servizio di fermopoint, e' opzionale per cui ebay non si vuole prendere responsabilità perchè evidentemente ha registrato molti casi simili al tuo e ha alzato le mani.
Io l'opzione fermopoint l'ho rimossa nei giorni successivi al suo ingresso su ebay, non mi sono fidato fin da princpio a delegare la gestione dei miei pacchi ad edicole, tabaccherie, cartolibrerie, ecc....
in data 06-12-2024 16:08
e' la prima volta che sento di un pacco consegnato e l'acquirente vince..... siamo alla frutta
in data 06-12-2024 16:15
Ho detto infatti mi sono cadute le braccia
Ho allegato il tracking proprio per far vedere che c'è una doppia prova di consegna sia al punto ritiro che al cliente eppure... colpa del venditore
Ribadisco... l'acquirente non ha presentato nessuna prova di quanto affermato eppure l'hanno rimborsato
in data 06-12-2024 18:02
La prova di consegna è il POD (Proof Of Delivery), il documento che ne certifica la consegna.
Un cordiale saluto.
07-12-2024 01:35 - modificato 07-12-2024 01:38
@epoca ha scritto:
Allego tracking della prova di consegna che per eBay non è una prova di consegna nonostante il tracking sia verificabile da chiunque sul sito del corriere con data e ora di consegna al punto di ritiro e data e ora di consegna al cliente (doppia prova direi)
(poi ci diranno loro qual è la prova di consegna)
Premesso che tu puoi richiedere un POD a brt al costo di 5 euro se non sbaglio ma secondo me non ti rimborseranno comunque, nel caso perso per perso fai questo tentativo e facci sapere.
Il sistema ebay ha automatizzato il sistema di tracciatura e lo ha integrato nella propria piattaforma.
Se la consegna risulta avvenuta poi c'e' il conteggio per lo sblocco dei fondi nei casi dei nuovi venditori o venditori poco assiduio per cui se vale in questi casi dovrebbe valere sempre.
Ora io non so come tu ti sia mosso durante la controversia perche' in questi casi la procedura automatizzata automaticamente da ragione all'acquirente.
La procedura corretta era quella di chiamare subito un operatore ebay telefonicamente non appena l'acquirente apriva la controversia.
Se invece hai lasciato che la controversia facesse il suo corso una volta che ebay emette il verdetto poi non si torna piu' indietro.
Per cui facci sapere se hai chiamato un operatore telefonicamente durante la controversia e cosa ti ha detto l'operatore.
C'e' da aggiungere che da quando hanno tolto l'obbigo di ritiro con firma i casi di mancate consegne sono aumentati esponenzialmente.
E' un dato di fatto che i fermopoint vengono fatti aprire ANCHE nei locali che non hanno lo spazio sufficiente per poterli tenere e spesso vengono accantonati incustoditi nei bar in zone di passaggio dei clienti.......
Io ho rimosso l'opzione fermopoint dalle mie inserzioni pero' gli acquirenti con uno stratagemma mi bypassano mettendo l'indirizzo del fermopoint al posto del loro e quindi senza alcun codice eCP.
Mi e' capitato due volte su due che il fermopoint tentasse di fregarsi i pacchi.
Gli acquirenti si sono poi accaniti su di me........ alla fine io ne sono uscito grazie alla foto del pacco che riportava l'etichetta di spedizione BRT che riportava solo il nome del fermopoint ma avevo aggiunto una seconda etichetta che riportava il nome del locale c/o nome e cognome dell'acquirente.
Ho detto di fare vedere la foto al fermopoint e dire che il venditore avrebbe fatto denuncia.
In entrambi i casi i pacchi che dalla tracciatura risultavano consegnati al fermopoint ma non si trovavano sono MAGICAMENTE ricomparsi....
In conclusione direi che vendere online a distanza e' diventata una cosa da esperti con il pelo sullo stomaco...... gli utenti della domanica nemmeno ci si dovrebbero avvicinare alle vendite a distanza perche' ne verrebbero con molta probabilita' sopraffatti.
in data 07-12-2024 01:49
@pollo_bionico ha scritto:e' la prima volta che sento di un pacco consegnato e l'acquirente vince..... siamo alla frutta
E' successo anche a me tempo fa con una spedizione ups che andava in Francia.
Il pacco non viene consegnato per destinatario assente.
Acquirente apre controversia per oggetto non ricevuto, io convinto che fosse sufficiente mostrare il tracking per avere ragione per cui nello spazio del testo nella controversia rispondo che dalla tracciatura il pacco risultava con due tentativi di consegna non andati a buon fine.
La controversia si chiude a favore dell'acquirente.
Le controversie sono automatizzate e vanno bene quando un acquirente vuole restituire un oggetto e il venditore lo asseconda.
Ma se per caso il venditore non manda l'etichetta e l'acquirente fa scadere i termini di spedizione perde la controversia perche' non ha spedito entro i termini.
Le controversie sono automatizzate e necessitano dell'intervento di un operatore quando ci sono degli imprevisti.
Un cordiale saluto.
07-12-2024 12:53 - modificato 07-12-2024 12:58
Il POD è stato richiesto ad Ebay Spedizioni ma cmq come già hai anticipato dal 2020 in poi (anno del Covid) non esistono più le firme di chi riceve il pacco.
Mi sono mosso subito contattando telefonicamente l'assistenza ebay spiegando tutto, fornendo tracking che in ogni caso è caricato automaticamente da eBay spedizioni, lo ha controllato mi ha detto che avevo fatto tutto secondo le regole mi ha inviato una mail in cui ho caricato tutta la documentazione: LDV originale con tanto di eCP screen dei tracking sia BRT che Ebay spedizioni e anche il messaggio dell'acquirente che confermava l'arrivo presso il Punto di Ritiro.
Quindi la conferma della consegna al Point l'aveva testimoniata anche l'acquirente nel messaggio privato e anche nel messaggio nella controversia.
Eppure eBay ha motivato che non ho fornito prove di consegna (caxx lo ha detto l'acquirente che il pacco è arrivato e che lo hanno consegnato ad uno sconosciuto!)
Il discorso di escludere le spedizioni presso i Fermopoint a questo punto lo CONSIGLIO A TUTTI!!! perchè con questa esperienza abbiamo capito che se un pacco che hanno in gestione loro viene smarrito/danneggiato o consegnato ad altra gente comunque Ebay assegna la colpa sempre al venditore.
Se poi un acquirente indica un indirizzo c/o fermopoin senza eCP quella è una spedizione normale non rientra nelle spedizioni Punto di Ritiro a prescindere.
Ma in ogni caso che sia spedizione a domicilio o punto di ritiro o al bar di un amico questa esperienza insegna che basta che l'acquirente dichiara di non aver ricevuto il pacco e viene rimborsato, non ci sono Cristi ne Madonne.
Lui fa una semplice dichiarazione senza provare nulla. Il venditore si fa in 4 e perde anche tempo a raccogliere le prove e ad inviarle e alla fine? Danno sempre torto al venditore!
Io intanto ho sospeso le vendite e mi sto muovendo per vendere altrove perché gli articoli che tratto (prevalentemente ricambi nuovi di auto d'epoca) sono oggetti unici e costosi e non è ammesso perdere quasi €300 in questo modo.
Oltretutto il settore vintage in genere ma soprattutto quello delle auto storiche è rimasta la categoria trainante su ebay e dovrebbero tenersela stretta tutelando realmente le persone che ci investono perchè se parliamo di tante altre cose (telefonia, informatica, elettrodomestici, no food in genere) la concorrente Amazon è avanti anni luce e non c'è modo di stargli dietro perchè quello è un'altro sistema di vendita.
MESSAGGI DELL'ACQUIRENTE:
Buonasera,oggi mi sono recato presso il centro per ritirare il pacco ma mi hanno detto che lo stesso era stato già consegnato.Ho chiesto la documentazione dell'avvenuta consegna ma non hanno chiesto nè un documento alla persona nè una sua firma, per cui ora mi ritrovo senza il mio pacco che è stato dato credo per errore a qualcun'altro.Come posso risolvere?
Salve, si, confermo che è stata consegnata ma non al sottoscritto ragion per cui chiedevo la documentazione di chi ha ritirato il mio pacco (tralaltro obbligatoria da esibire come specificato nella mail che ho ricevuto) perché ritengo che ci sia stato un errore da parte del centro
Dopo queste dichiarazioni inequivocabili cosa vogliamo dire di più?
07-12-2024 14:17 - modificato 07-12-2024 14:20
@epoca ha scritto:Il POD è stato richiesto ad Ebay Spedizioni ma cmq come già hai anticipato dal 2020 in poi (anno del Covid) non esistono più le firme di chi riceve il pacco.
Il fermopoint è una scelta per il venditore cosi' come lo e' ebay spedizioni, anche se di default ebay inserisce l'opzione fermopoint.
Se vogliamo andare a vedere il pelo nell'uovo si potrebbe dire che la garanzia acquirente copre l'acquirente per cui se il pacco arriva al fermopoint evidentemente per ebay è sufficiente la dichiarazione dell'acquirente e il venditore si deve fare carico anche di quello che combina il fermopoint.
Perchè dalla tracciatura risulta che il pacco e' arrivato al fermopoint ma non risulta chi ha ritirato (nome e cognome che deve corrispondere all'acquirente)
Un altro punto a sfavore dei fermopoint, da oggi leggendo il forum si verra' a scoprire che è sufficiente farsi arrivare la merce al fermopoint e poi dichiarare di non aver ricevuto l'oggetto per averlo gratis.
Comunque il fermopoint fa firmare un foglietto a chi ritira.
Deve inserire nome cognome, codice ecp, data del ritiro, estremi del documento e firma.
Prova a contattare il fermopoint fai presente la cosa che sporgerai denuncia e vedi se ti forniscono una copia del foglietto compilato del ritiro.
Con quello in mano potresti procedere nei confronti di ebay per chiedere un risarcimento....
Tu dici che ci sono altre piattaforme che ti tutelano maggiormente?
Il problema rimane sempre il metodo di pagamento che puo' scavalcare il marketplace di turno.
Una controversia paypal, oppure un chargeback se l'acquirente sporge denuncia e la banca gli storna il pagamento....
Ad ogni modo la situazione si fa sempre piu' cupa per chi vende online e non credo che ci siano marketplace che fanno gli interessi del venditore quando gli arriva una richiesta di chargeback, ma sarei felice di essere smentito.
Un cordiale saluto.
in data 07-12-2024 15:09
Non tutti i fermopoint sono professionali e rispettano l'iter che dovrebbero rispettare, come in questo caso...
Non scansionano sempre i codici eCP , non chiedono documento d'identità, non fanno compilare il foglietto del ritiro.
Hanno sicuramente una grossa mole di pacchi perchè solitamente non lavorano solo con eBay e BRT ma fanno da poin anche ad altri corrieri (GLS, DHL; Amazon, Punto posta, InPost, ecc....) quindi per sbrigarsi e non perdere tempo con le scartoffie consegnano i pacchi con leggerezza sulla parola.
Ma questo dev'essere un problema dei venditori?
E' stato eBay ad autorizzarlo a fare ricezione pacchi per suo conto non io. La responsabilità è di eBay e dovrebbe vedersela con il punto di ritiro in questi casi
in data 07-12-2024 16:26
@epoca ha scritto:Non tutti i fermopoint sono professionali e rispettano l'iter che dovrebbero rispettare, come in questo caso...
Non scansionano sempre i codici eCP , non chiedono documento d'identità, non fanno compilare il foglietto del ritiro.
Hanno sicuramente una grossa mole di pacchi perchè solitamente non lavorano solo con eBay e BRT ma fanno da poin anche ad altri corrieri (GLS, DHL; Amazon, Punto posta, InPost, ecc....) quindi per sbrigarsi e non perdere tempo con le scartoffie consegnano i pacchi con leggerezza sulla parola.
Ma questo dev'essere un problema dei venditori?
E' stato eBay ad autorizzarlo a fare ricezione pacchi per suo conto non io. La responsabilità è di eBay e dovrebbe vedersela con il punto di ritiro in questi casi
Se il fermopoint non fornisce prova di consegna e l'acquirente dichiara di non aver ricevuto l'oggetto ordinato la colpa ricade purtroppo sul venditore.
Ebay dovrebbe copiare la gestione di inpost con qrcode o codice di sblocco.
L'operazione di ritiro sarebbe immediata senza perdite di tempo.
Resta il fatto che se il fermopoint non ha registrato la consegna e tu hai dichiarazione dell'acquirente che non ha ricevuto il suo pacco puoi sporgere denuncia.
Alla fine è il venditore che sceglie il servizio di fermopoint, e' opzionale per cui ebay non si vuole prendere responsabilità perchè evidentemente ha registrato molti casi simili al tuo e ha alzato le mani.
Io l'opzione fermopoint l'ho rimossa nei giorni successivi al suo ingresso su ebay, non mi sono fidato fin da princpio a delegare la gestione dei miei pacchi ad edicole, tabaccherie, cartolibrerie, ecc....