in data 01-01-2024 19:29
Buonasera, nel mese di Novembre 2023 ho venduto un oggetto in germania, ho effettuato un accurato doppio imballaggio e ho spedito con corriere assicurato.
L'acquirente lo riceve e mi scrive sin da subito che il pacco prima di aprirlo era visivamente danneggiato su un angolo (ho le sue mail su Ebay).
Poi dopo aver aperto il pacco mi invia foto dell'oggetto spedito dove era evidente che si era rotto in un punto, e chiede un rimborso per la riparazione.
Quindi avendo spedito con corriere assicurato apro una richiesta di rimborso verso le poste italiane, vettore da me utilizzato per la spedizione. Le poste mi scrivono che dopo una accurata indagine risulta che l'acquirente abbia accettato il pacco segna segnalare nessun danno e quindi non accettano il mio reclamo, ne quindi mi rimborsano. Dpop alcuni giorni Ebay comunque preleva coattivamente, e senza mia autorizzazione, i soldi per il rimborso totale, dal mio conto corrente.
Il problema è che ancora oggi, a distanza di 7 giorni dal prelievo dei soldi dal mio conto corrente, l'acquirente sembra essere sparito, la restituzione risulta chiusa, e io non ho ricevuto l'oggetto per il quale ho pagato il rimborso totale. Ora mi sento derubato, devo fare un esposto alla Procura della Repubblica per furto? Alla fine ho dovuto ingiustamente pagare la restituzione di 1000 euro più 25 euro per la spedizione (l'acquirente si trova in Germania) e non ho più il mio oggetto, vi sembra logico tutto ciò? Devo fare la denuncia presso la Procura?
in data 09-01-2024 00:15
L'errore è sempre lo stesso. Non si deve chiedere al cliente di anticipare le spese di spedizione o di fornire un preventivo.
Si deve agire, nei 3 giorni lavorativi che ebay mette a disposizione del venditore, per fornire un'etichetta di reso prepagata.
Non si tratta di una regola di ebay, ma di una norma del nostro codice civile. In caso di non conformità, non ci deve essere alcuna spesa a carico dell'acquirente. Quindi tutte le piattaforme devono adeguarsi.
Il problema semmai è su chi deve giudicare se la non conformità sia reale o pretestuosa, in questi casi si hanno due versioni opposte del caso e nessuna prova può essere considerata decisiva. In questi casi, al 95% danno ragione all'acquirente.
Quindi ritengo sia meglio cercare di minimizzare i danni ed accettare immediatamente la richiesta di reso.
ciao
mario
in data 09-01-2024 08:37
Il problema è proprio quello, di chiedere all'acquirente di fornirmi un preventivo è stato il servizio clienti ebay, che mi ha proprio specificato che non mi sarebbe convenuto inviare un etichetta prepagata perché, secondo l'operatore con cui ho parlato, spesso gli acquirenti si lamentano di non riuscire ad effettuare la spedizione con l'etichetta che gli è stata inviata, e quindi sarebbe stato meglio chiedere all'acquirente di trovare la spedizione adatta per poi pagargliela a mie spese, tanto se non avesse provveduto a farlo entro 5 giorni, le spese di reso sarebbero addirittura passate a lui, infatti si vede come è andata a finire. Se non sanno neanche loro quali sono le procedure da adottare, allora che assistenza c'è su questa piattaforma? Su questo non ci può essere alcuna giustificazione, una roba fuori dal mondo, come è fuori dal mondo il fatto che venga rimborsato l'acquirente truffaldino che si rifiuta di rimandare indietro l'oggetto, nonostante il venditore accetti la decisione di ebay e si metta a disposizione per pagare le spese di reso, una totale assurdità.
in data 09-01-2024 09:50
Mi sembra assurdo il fatto che l'operatore con cui hai parlato non conosca neppure il regolamento di ebay:
Poi è molto importante anche quello che dicono all'acquirente:
Quando rispedisci un oggetto al venditore, puoi farlo in diversi modi. Se le spese di spedizione della restituzione sono a carico del venditore, sarà lui a decidere in che modo gli verrà rispedito l'oggetto e ti dirà quale metodo utilizzare. Di solito ti chiederà di rispedire l'oggetto utilizzando:
Il venditore è tenuto ad inviarti il denaro per coprire le spese di spedizione della restituzione in anticipo, poiché tale costo non è coperto dalla Garanzia cliente eBay.
Suggerimento
Se le spese di spedizione della restituzione sono a carico del venditore, è importante che coprano tutti i costi della restituzione. Se il venditore non ti fornisce un'etichetta già pagata o non ti offre il rimborso delle spese di spedizione della restituzione prima della restituzione dell'oggetto, informaci chiedendo a eBay di intervenire.
ciao
mario
in data 09-01-2024 11:29
Da quello che leggo, non è neanche l'operatore ad essersi sbagliato, ma chi ha preso la decisione finale, ovvero il dipartimento di ebay francia, il che è anche peggio. Io non ho mai chiesto all'acquirente di anticipare le spese di spedizione, però ovviamente se lui non si è deciso a mandarmi un preventivo, non potevo di certo inviargli una cifra a caso. Avessi saputo, avrei anche potuto inviargli un'etichetta prepagata, ma a giudicare da come è andata a finire, ho fatto bene, probabilmente avrei perso ulteriori soldi, vista l'indifferenza con cui sono stato trattato. A questo punto mi viene anche da dubitare sull'imparzialità di chi ha preso la decisione.
in data 08-05-2025 23:10
Buonasera, anche io mi trovo in una situazione simile.
Cliente che si lamenta di leggeri segni (oggetto usato e scritto specificatamente), chiede un reso, lo accetto, organizzo il ritiro presso il suo domicilio, mando etichetta del corriere ma evidentemente non è passato, il cliente apre una controversia e Ebay prende i soldi dal conto.
Soldi, acquirente e oggetto spariti.
Ebay dice che dovrei avere la dimostrazione che il corriere è passato con esito negativo, ma chi vai a cercare alle poste??
in data 09-05-2025 13:25
@pedrac88 ha scritto:
....Ebay dice che dovrei avere la dimostrazione che il corriere è passato con esito negativo, ma chi vai a cercare alle poste??
Uhm... risposta che non mi torna... e se l'etichetta non provvedeva ritiro a domicilio?
Se io venditore provvedo etichetta di reso, la spedizione dovrebbe essere responsabilità dell'acquirente.
Un cordiale saluto.