in data 22-02-2025 15:15
Per la seconda volta in un mese eBay mi rimuove una serie di inserzioni relativa a monete da collezione autentiche con la motivazione che si tratta di copia o peggio di "contraffazione". Al momento sono 10 di cui 9 in 24h. Più della metà delle monete è addirittura dotata di certificato di autenticità rilasciato dalla Zecca che l'ha emessa. Gli operatori che rispondono al telefono non sono abilitati ad occuparsene. Pare che il problema sia dovuto al fatto che di queste rimozioni si occupa un AI. Facendo appello si ottiene una risposta preconfezionata anche se firmata da un addetto che sembra più ottusa di quella che potrebbe scrivere un AI. Credo che ci sia qualche utente che si sta divertendo segnalando a casaccio le mie inserzioni.
La cosa grave è che eBay quindi le chiude quasi immediatamente semplicemente facendo affidamento sul solo sospetto, contando su una specie di moderno ostracismo.
Per contro gli appelli vengono trattati con sufficienza e sempre respinti senza spiegazioni trincerandosi dietro la necessità di tutelare eBay e i loro strumenti di indagine. Anche se fanno acqua da tutte le parti.
Insomma non se ne esce nemmeno col certificato di autenticità. È capitato a qualcun altro?
in data 21-07-2025 14:27
Il programma ve.r.o. permette a chi detiene i diritti di immagine di un marchio di segnalare le inserzioni che utilizzano il marchio, a loro parere, in modo inappropriato.
ciao
mario
in data 21-07-2025 20:24
@g.a.25 ha scritto:Chiedo scusa se il mio messaggio è parzialmente OT, ma non riesco a trovare risposte soddisfacenti.
Sono un venditore privato ( non commerciante) e recentemente ho messo in vendita un portafoglio ed una borsa originali di Louis Vuitton (sono di mia moglie) che sono stati pressochè immediatamente rimossi perchè ritenuti contraffatti.
Nonostante la documentazione fotografica che mostra tutti i dettagli originali di entrambi i prodotti, l'aver inviato la ricevuta e scontrino fiscale della borsa, comprata in un negozio Louis Vuitton a Roma, il sistema di ebay in maniera ottusa e non articolata non riconosce l'autenticità dei prodotti.
Leggo in un thread che potrebbe esserci un problema di utilizzo di un marchio senza autorizzazione, ma quale autorizzazione dovrei avere?
Io ho comprato e pagato una borsa Louis Vuitton e se voglio venderla, usata, non capisco cosa e a chi dovrei chiedere.
C'è qualcuno che può chiarirmi la cosa e suggerirmi come fare?
P.S. ebay è pieno di oggetti Louis Vuitton (e tanti altri marchi) in vendita. Quindi??
Anche se sei un venditore privato, e anche se i tuoi oggetti sono autentici, eBay può rimuovere un’inserzione per:
- Sospetto di contraffazione, segnalato automaticamente dal suo sistema o da Louis Vuitton stessa tramite il programma VeRO (Verified Rights Owner).
- Uso non autorizzato del marchio – anche se è un oggetto originale, citare “Louis Vuitton” nel titolo o descrizione senza autorizzazione commerciale può causare problemi.
- Violazione delle regole eBay su brand di lusso, che sono molto restrittive (più di quanto sembri ad una prima lettura).
eBay collabora con i titolari di marchi (es. Louis Vuitton, Rolex, Apple, ecc.) attraverso un programma chiamato VeRO:
- Le aziende possono monitorare e rimuovere le inserzioni che usano il loro marchio o che loro stesse reputano in violazione.
- Non serve che tu venda un falso. Se LV decide che non vuole che quel prodotto venga venduto su eBay, può chiedere la rimozione.
E spesso Louis Vuitton non gradisce la rivendita tra privati dei propri prodotti su piattaforme generaliste come eBay, proprio per proteggere la propria immagine e limitare il mercato dei falsi.
Un saluto
in data 22-07-2025 12:19
Io per un problema simile (pero' molti anni fa) scrissi come prima parla dell'inserzione USATO. Poi programmai la pubblicazione per 24 ore dopo, per dare il tempo ad ebay di verificare che in effetti fosse roba usata. Al tempo funzionò, ora con tutto automatizzato non so.... provare proverei.
in data 04-08-2025 13:20
Si mi è capitato oggi. Le mie inserzioni riguardano monete euro con errori trovate in circolazione.
in data 04-08-2025 16:38
Ultimamente ci sono tantissime di queste monete proposte a cifre importanti.
Tieni conto l'usura sul circolato rende molto difficile distinguere un errore di conio da un'alterazione (voluta o accidentale) e quindi le monete circolate devono avere un difetto di conio molto alto per avere un pò di valore.
ciao
mario