in data 11-11-2024 08:56
Dopo un periodo di inattività ho ripreso a vendere... e ieri c'è stato il primo acquisto da parte di un acquirente di Singapore.
Ecco il link dell'asta: https://www.ebay.it/itm/226411480745
Però i soldi non mi sono arrivati e dopo aver indagato per capire il motivo, mi sono reso conto di una situazione che mette paura... tant'è che ora non sono sicuro di voler portare a termine la trattativa, spedendo alla cieca e senza alcuna garanzia, oggetti rari, perfetti e dal costo non esiguo.
In buona sostanza accade, che in caso di vendita il venditore eBay non riceve immediatamente il pagamento anticipato (come capitava un tempo con PayPal), perché i soldi vengono congelati per mesi.
Durante tutto questo tempo l'acquirente usa e fa deperire la merce che gli avete spedito, poi se cambia idea per rimorso da acquisto compulsivo e vi apre una contestazione, con una qualsiasi scusa di oggetto non conforme o difettoso, allora eBay gli restituisce i soldi senza indugi... e amen.
Per di più l'acquirente se vorrà potrà tenersi pure il vostro oggetto, perché gli basterà spedire indietro un mattone e voi potrete fare ben poco.
Dico questo dopo aver letto su vari forum, compreso quello di eBay stesso, i racconti più allucinanti.
Ricordo per esempio quello riguardante la vendita all'estero di un amplificatore audio, in cui l'acquirente ha aperto l'apparecchio, poi ha rigato un pannello interno... e gli è bastato inviare la foto a eBay e aprire la contestazione, che subito gli hanno dato ragione in via definitiva.
Signori, rendetevi conto che potete acquistare su eBay un costoso orologio Rolex, indossarlo a lungo, poi svitare il fondello e rigarlo internamente, per riavere indietro i soldi semplicemente inviando una foto.
Le attuali regole eBay, soprattutto quando si vende all'estero, costringono il venditore ad esporsi a tal punto, che anche il più fessacchiotto dei malintenzionati può facilmente approfittarsene.
in data 11-11-2024 13:38
Ma se così fosse, si considererebbe un intervento di ebay ogni rimborso nelle occasioni in cui i fondi disponibili sono assenti o non sufficienti.
Un intervento di ebay dovrebbe essere considerato quando l'utente non fa nulla e quindi ebay deve "decidere" per l'utente... non quando l'utente decide ma i fondi non sono sufficienti.
Ripeto, in tantissimi casi ho rimborsato senza avere fondi disponibili, ebay tentava il prelievo dal conto ma se la risposta era "picche" ritentava il prelievo dai fondi e poi di nuovo dal conto e non mi sono mai state applicate commissioni aggiuntive... anche per importi rilevanti.
Un cordiale saluto.
in data 11-11-2024 13:46
La procedura di inserimento di un metodo alternativo di rimborso però esiste e quindi, se non viene seguita, deve intervenire ebay.
Poi nel tuo caso dovevano attendere al massimo un paio di giorni ed eri un cliente importante.
Io personalmente non rischierei per quella cifra.
ciao
mario
11-11-2024 16:14 - modificato 11-11-2024 16:16
Buongiorno high_lights
Le vendite a distanza tramite pagamenti elettronici (a cui si appoggia anche ebay) comportano un certo margine di rischio per i venditori.
Personalmente mi sono posto un limite di circa 500 euro oltre il quale non sono disponibile a rischiare di perdere oggetto e soldi.
Se il problema e' che tu questi soldi che ti ha congelato ebay non li hai sul conto il problema non sussiste, segui la procedura consigliata da sika700
Se invece tu questi soldi li hai sul conto ti consiglio di seguire il consiglio di marioelegio e aggiungere la carta di credito per il prelievo fondi anche se..... come dice sika700 ebay dovrebbe avere il mandato per prelevare i soldi direttamente dal conto corrente (a meno che non hai revocato il mandato al prelievo automatico da parte di ebay) per cui tu non sei obbligato ad inserire anche la carta di credito perche' potresti averla persa e non ricordarti gli estremi o perche' potresti averla scaduta in attesa di rinnovo carta.
Un cordiale saluto.
in data 07-12-2024 15:08
Vendita da € 4500,00 su eBay ma scherzi?
Come ti hanno consigliato gli altri hai fatto bene ad annullare e rimborsare.
Se ti avessero fatto una contestazione per qualunque motivo ci avresti rimesso l'osso del collo tra oggetto venduto, costo di spedizione, costo spedizione di reso e probabilmente avresti ricevuto indietro un mattone.