in data 04-07-2024 18:12
Buonasera a tutti, sono qui su ebay dal 2005 mi sono trovata sempre benissimo. Voglio un aiuto come mi devo comportare. Mi è arrivato un amplificatore dall'inghilterra rotto imballato malissimo, ho chiesto aiuto a ebay mi ha risarcito di tutto compreso di dogana e spedizione ma non mi ha chiesto di restituirlo. Io nel frattempo l'ho portato al centro di riparazione pagando le spese per ripararlo. Ebay non mi ha chiesto di restituirlo ma mi ha rimborsato tutto. A questo punto chiedo a voi come mi devo comportare? Io non voglio pagare nessuna restituzione dato che costa una cifra astronomica per l'inghilterra. Mi devo tenere l'oggetto? E il rimborso? Ripeto ebay mi ha scritto solo che mi rimborsa tutto ma non mi ha scritto che devo restituire l'oggetto. Aspetto vostre risposte grazie mille a tutti bacioni grandi
in data 04-07-2024 19:35
Che cos'era un Marshall da 200 Watts come quelli usati all'epoca da Jimi Hendrix ? Se ti è arrivato rotto le spese sono a carico del venditore, non hai mai approfondito le regole della piattaforma ? Contatta il seller
inglese, accordati e prepara l'imballo a regola d'arte. Fatti inviare una label per la restituzione. O meglio, vai sulla pagina di aiuto e leggiti le regole per le restituzioni. Eviterai un sacco di dubbi da chiarire. Ehi ! Non è che ti ha inviato per sbaglio una Fender Stratokaster ? Un saluto da von
in data 04-07-2024 22:04
Non avresti dovuto farlo riparare, tu sei stato rimborsato e l'oggetto è tornato di sua proprietà. Ebay non si interessa della questione, ma, se la cifra è importante, potrebbe benissimo denunciarti per appropriazione indebita.
Segui il consiglio di Von e contatta il venditore, scivigli che sei disponibile a restituirglielo se ti invia un'etichetta prepagata per il reso. scivigli anche che, se non organizza il reso entro 15 giorni, sarai costretto a disfartene. Passati 15 giorni senza sue notizie, potrai farne quello che vuoi.
ciao
mario
in data 04-07-2024 23:50
@motoredeltempo ha scritto:Buonasera a tutti, sono qui su ebay dal 2005 mi sono trovata sempre benissimo. Voglio un aiuto come mi devo comportare. Mi è arrivato un amplificatore dall'inghilterra rotto imballato malissimo, ho chiesto aiuto a ebay mi ha risarcito di tutto compreso di dogana e spedizione ma non mi ha chiesto di restituirlo. Io nel frattempo l'ho portato al centro di riparazione pagando le spese per ripararlo. Ebay non mi ha chiesto di restituirlo ma mi ha rimborsato tutto. A questo punto chiedo a voi come mi devo comportare? Io non voglio pagare nessuna restituzione dato che costa una cifra astronomica per l'inghilterra. Mi devo tenere l'oggetto? E il rimborso? Ripeto ebay mi ha scritto solo che mi rimborsa tutto ma non mi ha scritto che devo restituire l'oggetto. Aspetto vostre risposte grazie mille a tutti bacioni grandi
Se ebay non ti ha chiesto la restituzione dell'oggetto significa che durante la controversia il venditore non ha risposto o non ha inviato l'etichetta di restituzione secondo i tempi previsti.
Per cui e' successo che ebay ha chiuso la pratica a tuo favore e l'oggetto e' rimasto a te perche' il venditore non si e' interessato per riaverlo secondo le regole del sito.
Se il venditore non si e' adoperato per riavere l'oggetto in fase di controversia dubito che voglia farlo dopo.
Per ebay la questione e' chiusa.
Se proprio vuoi fare un tentativo prova a contattare il venditore ma secondo me e' tempo perso.
Per il resto goditi l'oggetto che hai portato a fare riparare.
Un cordiale saluto.
in data 05-07-2024 00:19
@motoredeltempo ha scritto:Buonasera a tutti, sono qui su ebay dal 2005 mi sono trovata sempre benissimo. Voglio un aiuto come mi devo comportare.
Alla fine non ti ci stare li ad impazzire piu' di tanto altrimenti cosa acquistiamo a fare dai marketplace con i pagamenti elettronici se poi rischiamo di prendere delle denunce penali?
Il reato di appropriazione indebita esiste ma va contestualizzato.
Se io acquisto un oggetto online tramite pagamenti elettronici e' il sistema stesso che mi tutela e che ha disponibili tutte le procedure che danno modo al venditore di riappropriarsi del suo oggetto.
Diversa e' la situazione dove un venditore e un acquirente si accordano personalmente per l'acquisto di un oggetto con pagamento in contanti, bonifico, assegno o altro pagamento non tutelato.
In questo ultimo caso non si sono intermediari come ebay o paypal che ci tutelano e il venditore ti potrebbe anche denunciare per appropriazione indebita se tu non gli restituisci l'oggetto dopo che ti ha rimborsato.
Poi se dovessi ricevere una denuncia per appropriazione indebita da parte dell'acquirente potresti tranquillamente far leva sul fatto che la vendita si e' svolta su ebay ed il venditore e' ad ebay che si deve rivolgere e non a te violando la tua privacy.
Diciamo che nell'ipotesi peggiore in cui il venditore fosse cosi' folle da denunciarti avresti modo e maniera di difenderti e magari chiedere i danni.
Un cordiale saluto.
in data 05-07-2024 08:07
Non sarei così sicuro.
Le decisioni prese dall’intermediario non hanno alcun valore legale, cioè il fatto che ebay non si interessi del reso non trasferisce la proprietà dell’oggetto.
Senza pagamento non si ha alcun diritto.
Per questo si suggerisce la lettera di messa a disposizione e, scaduti i termini, si ha la prova perlomeno che la controparte ha rinunciato ai suoi diritti sull’oggetto.
Poi certo che tutto deve essere considerato tenendo conto del valore dell’oggetto.
ciao
mario
in data 05-07-2024 16:54
@marioelegio ha scritto:Non sarei così sicuro.
Le decisioni prese dall’intermediario non hanno alcun valore legale, cioè il fatto che ebay non si interessi del reso non trasferisce la proprietà dell’oggetto.Senza pagamento non si ha alcun diritto.
Per questo si suggerisce la lettera di messa a disposizione e, scaduti i termini, si ha la prova perlomeno che la controparte ha rinunciato ai suoi diritti sull’oggetto.
Poi certo che tutto deve essere considerato tenendo conto del valore dell’oggetto.
Nel caso specifico il venditore ha rinunciato a reclamare l'oggetto, diverso sarebbe stato se il venditore avesse contattato l'acquirente per riavere indietro l'oggetto e non avesse ricevuto alcun riscontro.
Poi si tratta di un venditore che sta in UK e non in Italia per cui bisogna essere anche realisti.
A che pro fare stare l'acquirente con l'ansia se il venditore non reclama piu' il suo oggetto e/o non vuole provvedere a ritirarlo?
Ci sono dei costi di spedizione e dei costi doganali che sono a carico del venditore.
Visto che comunque so come la pensi tu al riguardo visto che ci scontriamo sempre su questo punto.
Mi interessa fornire aiuto all'acquirente e allora...
Chiedo a chat gpt.
Poi se voi avete elementi concreti e non teorici di cause concluse con successo per casi simili da parte di un venditore, felice di dire "avevi ragione".
Un cordiale saluto.
05-07-2024 16:58 - modificato 05-07-2024 17:00
Un altro elemento in piu' a disposizione dell'acquirente e di tutti i lettori del forum.
Poi ognuno tragga le proprie conclusione ovviamente.
Un cordiale saluto.