in data 02-07-2021 18:37
Buongiorno a tutti, ho venduto alcuni oggetti usati, quest' anno per un totale di circa 600 euro di roba, leggendo in giro ho capito che anche se si tratta di vendite occasionali, vanno dichiarate nella denuncia dei redditi, ora vorrei capire esattamente come fare passo x passo, ovviamente farò fare tutto al commercialista, ma cosa devo presentare esattamente, (fatture o altro?) e dove trovo tutto?
in data 05-07-2021 21:33
@morgana10 ha scritto:E mica vale! Così è facile... 😂😂😂
Grazie per la risposta succinta che con questo caldo onestamente è l'ideale! 😄
Lieta serata anche a te
Hai ragione... questa volta è stata proprio stringata! 🤣🤣
Purtroppo si arriva ad un certo orario che sinceramente si è un po' stanchi... soprattutto poi se non si va d'accordo con il caldo! 😴
Una buona continuazione!
in data 05-07-2021 21:56
@sika700 ha scritto:
@morgana10 ha scritto:E mica vale! Così è facile... 😂😂😂
Grazie per la risposta succinta che con questo caldo onestamente è l'ideale! 😄
Lieta serata anche a te
Hai ragione... questa volta è stata proprio stringata! 🤣🤣
Purtroppo si arriva ad un certo orario che sinceramente si è un po' stanchi... soprattutto poi se non si va d'accordo con il caldo! 😴
Una buona continuazione!
Hai perfettamente ragione! Non so neppure io come abbia fatto a scrivere quel "mattone" dubitando anche che lo leggessi! 😂 Benissimo così! Tutto molto più chiaro! 🤣
Un ulteriore saluto a te e alla community tempestata dalle notifiche!
Bye
in data 23-03-2023 00:20
Salve, ho letto tutto con estremo interesse visto che sono un collezionista da anni ed ultimamente, a causa di un trasloco, sto vendendo parte della mia più che sostanziosa collezione di libri, dvd e fumetti;
ho sempre usato come unico metro di riferimento i 4800 euro lordi annuali (compro e vendo saltuariamente su ebay da 15 anni) e in base a quello mi son regolato di conseguenza, non ho fretta e mi andrebbe anche bene "congelare" l'account per qualche mese in caso mi avvicini troppo al limite annuale... a patto di saperlo però!
Ora che vedo come la cosa sia sottile inizio a preoccuparmi, come posso fare per essere sicuro al 100% di stare entro i limiti?
Non basta più tenere il lordo di ebay dell'anno corrente sotto questa fantomatica soglia a prescindere dal numero di transazioni?
Grazie
23-03-2023 08:12 - modificato 23-03-2023 08:13
Salve,
il limite dei "famosi" 5000€ sono validi solamente per le prestazioni occasionali o lavoro occasionale... la vendita on-line continuativa e ben organizzata non è considerata lavoro occasionale.
Sia quindi che tu venda oggetti nuovi oppure usati in maniera continuativa e ben organizzata (una vetrina su un marketplace è proprio organizzato!) fa di te un "simil" commerciante, sia che tu venda 1 oppure 100 oggetti o che tu guadagni 50 oppure 10000€!
Se tu vendi la tua auto a 5000€ per esempio, è un episodio occasionale... questo non fa di te un commerciante.
Se invece vendi 500 oggetti a 10€ l'uno... questo fa di te un commerciante.
Spero di averti fatto comprendere la differeza.
Un cordiale saluto.
in data 23-03-2023 08:59
Buongiorno popololibero
Da una ricerca su google per l'anno 2023
cito: Secondo quanto previsto dalle leggi 2023, per vendite esercitate in maniera occasionale non è obbligatorio aprire una partita Iva. Per essere considerata occasionale, un'attività deve essere effettuata in maniera sporadica, senza alcuna regolarità nè con continuità nel tempo, a prescindere dall'importo che si consegue.
Non ha obblighi di dichiarazione chi vende un oggetto usato perché il prezzo conseguito è quasi sempre inferiore rispetto a quello inizialmente speso per acquistarlo. In assenza quindi di un utile non esistono obblighi fiscali. Ad esempio, chi vende al mercatino dell'usato non deve poi dichiarare i guadagni conseguiti.26 apr 2022
Tutti i venditori ebay ricevono dei bonifici esteri provenienti da ebay sempre con la stessa causale per cui da li non si puo' risalire al contenuto della vendita.
Se fai tante vendite di piccolo importo per MASCHERARE in qualche modo il fatto che ricevi bonifici continuativi (come nel tuo caso) probabilmente ti converrebbe farti arrivare un unico bonifico mensile (sempre se questo non sia di importo rilevante ovviamente) cosi' da far sembrare che fai vendite saltuarie piuttosto che piccoli bonifici giornalieri continuativi.
Da quello che mi sembra di capire dal tuo post tu fino a 4800 euro non ti preoccupi di dichiararli. E su questo sinceramente non ti posso dare dei consigli perche' i meccanismi di funzionamento / parametri che utilizza il fisco non li conosco.
Comunque il fatto che si ricevono bonifici dall'estero non ci aiuta certamente a passare inosservati anche se si tratta di importi bassi.
In linea generale ti direi che fino a 2500 euro se vendi tuoi oggetti personali non dovresti avere preoccupazioni, poi credo che fino a 10.000 euro dovrebbero fare semplicemente qualche controllo a campione ma nulla di piu'. Far partire accertamenti fiscali e impegnare personale per importi cosi' bassi non credo sia la prassi. Pero' non ci metterei la mano sul fuoco perche' poi quando parte un accertamento si devono pagare comunque delle sanzioni.
cito: Nei casi di omessa presentazione della dichiarazione viene irrogata la sanzione dal 120% al 240% delle imposte dovute, con un minimo di 250 euro. Se non sono dovute imposte, la sanzione è da 258 euro a 1.032 euro
Un cordiale saluto.
in data 23-03-2023 09:16
@popololibero ha scritto:
ho sempre usato come unico metro di riferimento i 4800 euro lordi annuali (compro e vendo saltuariamente su ebay da 15 anni) e in base a quello mi son regolato di conseguenza, non ho fretta e mi andrebbe anche bene "congelare" l'account per qualche mese in caso mi avvicini troppo al limite annuale... a patto di saperlo però!
Io a questi importi sopra i 4800 euro non ci sono mai arrivato per cui non ho esperienza diretta ma so di tanti privati che prima del passaggio al nuovo meccanismo di accredito tramite bonifico estero superavano tranquillamente i 10k con paypal e non hanno mai dichiarato nulla e mai avuto problemi.
Adesso comunque le cose sono parecchio cambiate per cui personalmente non rischierei piu' di tanto.
Un cordiale saluto.
in data 23-03-2023 11:48
Prima con paypal spesso i soldi incassati rimanevano nel conto interno paypal per essere poi utilizzati per altri acquisti su ebay oppure per il pagamento di beni e servizi per cui era una situazione diversa da quella che c'e' adesso.
Oggi le cose si sono fatte molto piu' serie e non e' un caso che la stragrande maggioranza dei "privati" che vendevano con regolarita' su ebay ora hanno smesso questa attivita' e/o si sono trasferiti su altri marketplace.
Io al momento sto vendendo oggetti miei personali su ebay con un altro account come privato per importi compresi nella forbice dei 1500 ~ 3000 euro annuali.
A volte capita che faccio zero vendite al mese, altre volte 1 vendita al mese, altre volte capita che ne faccio 5 e personalmente non li sto dichiarando.
Su queste questioni ci sono diverse scuole di pensiero .... c'e' anche la scuola di pensiero che dice: finche' ebay non mi limita io proseguo tranquillo..... 😎
Un cordiale saluto.
in data 23-03-2023 11:50
Ti allego alcuni link di siti che trattano l'argomento, credo possa tornare utile.
https://fiscomania.com/vendere-online-senza-partita-iva-e-possibile/
in data 23-03-2023 14:12
Grazie a tutti per le risposte molto gentili ed interessanti, ma se volessi tirare le somme mi pare di aver capito che un limite definito non esista in concreto;
io dal canto mio ho la coscienza più che a posto ed anche in caso di controlli non mi risulterebbe difficile dimostrare che sia tutta roba mia e che sto semplicemente scremando parte della collezione (nel 99% dei casi a prezzi inferiori rispetto a quelli di copertina, fra l'altro), mi basterebbe solo sapere come muovermi senza dover decidere soggettivamente a chi credere (diversi esperti consultati mi hanno fornito risposte opposte).
in data 23-03-2023 14:16
In effetti non esiste un limite, ci sono delle leggende che indicano dei valori sui quali dicono siano tarati gli algoritmi dell'agenzia delle entrate. Come ben dici hai a coscienza più che a posto ed anche in caso di controlli non mi risulterebbe difficile dimostrare che sia tutta roba tua.
ciao
mario