in data 28-02-2023 17:22
Prendiamo per esempio una sella per bici da corsa , nella sezione acquisti c'è una gran scelta sui vari modelli e spesso tali modelli sono copiati da grandi marche. Qualora l'oggetto si danneggia o si rompe dopo un certo quantitativo di tempo, io acquirente che sorta di garanzia ho?
in data 28-02-2023 18:35
Se acquisti da un venditore professionale con sede legale in un paese UE, hai la stessa garanzia legale che avresti acquistando in un negozio (deve dartela sempre il venditore).
Se acquisti da un privato o da un venditore extracomunitario, non hai alcuna garanzia.
ciao
mario
in data 28-02-2023 21:35
Però spesso i rivenditori spediscono al di fuori dell'eu. Mi è capitato di acquistare (esempio) dalla francia e successivamente il pacco proveniva dalla cina.
in data 28-02-2023 22:48
Non conta la provenienza della merce ma solo la sede legale del venditore.
Ci sono negozi cinesi che spediscono da centri logistici in Italia ma, avendo sede legale in Cina, la merce non ha garanzia.
Ci sono dropshipper europei che spediscono dalla Cina, questi venditori professionali comunitari devono farsi carico delle norme del codice di consumo (garanzia inclusa).
ciao
mario
in data 28-02-2023 23:03
@ciclismoimpolverato ha scritto:Prendiamo per esempio una sella per bici da corsa , nella sezione acquisti c'è una gran scelta sui vari modelli e spesso tali modelli sono copiati da grandi marche. Qualora l'oggetto si danneggia o si rompe dopo un certo quantitativo di tempo, io acquirente che sorta di garanzia ho?
Buonasera ciclismoimpolverato
Se paghi con paypal puoi avere una sorta di protezione sugli acquisti valida per 6 mesi.
Puoi utilizzare anche la protezione acquisti offerta da visa/mastercard rivolgendoti direttamente alla banca che ti da oltre 12 mesi di tempo pero' e' una procedura un po' piu' complicata.
Comunque molti venditori, reseller, dropshipper dopo qualche mese chiudono gli account e ne aprono di nuovi quindi non so come funziona la cosa in caso di chargeback.
Se qualcuno ne sa di piu' magari ce lo fa sapere.
Quello che sarebbe utile sapere quando un venditore decide di chiudere l'account ebay e poi un acquirente decide di fare un chargeback, chi paga in questo caso? L'ex venditore oppure ebay?
Un cordiale saluto.
in data 06-12-2024 12:22
Come si fa a verificare con sicurezza se un venditore ebay ha sede legale UE?
Se il venditore si rifiuta semplicemente di rispondere ai messaggi mandati tramite ebay come fai a far valere la garanzia tramite ebay?
Grazie
in data 06-12-2024 15:43
@tetsuya75 ha scritto:Come si fa a verificare con sicurezza se un venditore ebay ha sede legale UE?
Se il venditore si rifiuta semplicemente di rispondere ai messaggi mandati tramite ebay come fai a far valere la garanzia tramite ebay?
Grazie
Se sono trascorsi oltre 30 giorni dalla data di ricevimento del pacco e un venditore si rifiuta di risponderti ai messaggi che gli mandi per ebay la questione e' CHIUSA e devi vedertela direttamente con il venditore tramite altre vie / canali.
Un cordiale saluto.