in data 17-12-2024 11:35
Prima volta che mi accade in 20 anni.
Acquisto oggetto da venditore ebay, pago con paypal.
Non mi arriva ovviamente nulla e l' oggetto dopo qualche giorno risulta consegnato e con tracking.
Controllo il tracking su sito FedEx e risulta di un oggetto consegnato ad un' altra persona, solo la Città di consegna risulta la mia medesima.
Apro contestazione su ebay, e dopo i giorni di attesa dovuti in cui il venditore non risponde, ebay la chiude dicendo che per loro il tracking è valido.
Apro su paypal, e loro chiudono con la stessa ragione.
Chiamo FedEx, controllano il tracking e mi dicono che quel tracking è di un altro oggetto destinato ad un' altra persona e ad un altro indirizzo rispetto al mio.
Paypal non può fare niente a meno di non ricevere un documento firmato e timbrato da FedEx in cui loro attestano che quel tracking non fa riferimento ad una spedizione destinata a me.
Ovviamente FedEx si rifiuta di fare questa cosa per motivi di privacy.
Insomma una barzelletta, con annesse 20 telefonate con tempi di attesa biblici ogni volta.
Ebay proprio non risponde, anzi avendo aperto con Paypal loro spammano il messaggio che non rivedranno il caso perchè a questo punto è in mano all' istituto di credito.
Dopo 20 anni credo che ufficialmente smetterò di acquistare su ebay e con paypal e andrò solo di Amazon.
Troppo facile per un venditore truffare se il controllo dei tracking e delle lettere di vettura sono fatti in questo modo.
Fortunatamente erano solo 50€ ...
in data 17-12-2024 11:37
Ah e la cosa più ridicola, è che l oggetto l' ho acquistato lo 01/12 su ebay e pagato contestualmente, e il tracking fornito dal venditore riporta una spedizione partita il 30/11...
Un bot farebbe un lavoro migliore nel controllare queste cose...
in data 17-12-2024 11:49
Purtroppo con l'apertura della controversia paypal ti sei giocato anche la carta dell'appello contro la decisione di ebay. Normalmente subito prima dell'appello si parla con un operatore e si evidenziano le incongruenze del tracking e si chiede di verificare anche l'indirizzo.
ciao
mario
in data 17-12-2024 12:43
@roralligator ha scritto:Prima volta che mi accade in 20 anni.
Dopo 20 anni credo che ufficialmente smetterò di acquistare su ebay e con paypal e andrò solo di Amazon.
Troppo facile per un venditore truffare se il controllo dei tracking e delle lettere di vettura sono fatti in questo modo.
Fai denuncia per truffa e poi vai in banca e apri una richiesta di chargeback.
Un cordiale saluto.
17-12-2024 16:16 - modificato 17-12-2024 16:17
Per 50€ figurati se vado a denunciare manco per farmi ridere in faccia...
Ma sicuramente col cavolo che compro di nuovo su ebay a meno di essere costretto...
Ho ordinato ieri lo stesso articolo su amazon, arrivato oggi perfetto, pagato pure qualche euro in meno.
Scemo io a venire su ebay prima, solo perchè mi sta sul cavolo Bezos...
in data 17-12-2024 22:25
@roralligator ha scritto:Per 50€ figurati se vado a denunciare manco per farmi ridere in faccia...
Ma sicuramente col cavolo che compro di nuovo su ebay a meno di essere costretto...
Ho ordinato ieri lo stesso articolo su amazon, arrivato oggi perfetto, pagato pure qualche euro in meno.
Scemo io a venire su ebay prima, solo perchè mi sta sul cavolo Bezos...
Ma sei sicuro che sia colpa del venditore e non del corriere?
In pratica dovresti essere stato cosi' sfortunato da trovare una spedizione nella tua citta' nello stesso arco temporale...
Se ebay ti ha dato torto e paypal anche....
Se subisci una truffa andrebbe denunciata al di la dell'importo.
Probabilmente non hai certezza di cosa sia realmente accaduto.
Un cordiale saluto.
in data 18-12-2024 18:09
100% sicuro perchè:
1 - Il venditore non si è degnato di rispondermi mai nemmeno mezza parola.
2- Il venditore ha rimosso ogni altro oggetto dalla vendita e non ha più nulla, considera che aveva più di 2000 vendite in passato, probabilmente sta chiudendo baracca e ne ha approfittato per racimolare qualche extra.
2 - Il tracking è valido ed è stato fornito dal venditore riportato su una bolla di spedizione a PayPal relativo al mio nome, per forza di cose quindi falsificata.
Certamente il fatto di avere una spedizione alla stessa città è strano, potrebbe avere un qualche amico all' interno di fedex che gli passa tracking in base alle località di destinazione.
Infatti ho segnalato a PayPal di stare attenti perchè se questi sono i controlli che fanno, la protezione acquirenti è molto facilmente aggirabile, idem per ebay.
NOTA: PayPal non mi ha dato torto, l' operatore mi ha detto che era sicuro che fossi stato truffato, ma che loro non possono fare niente senza una dichiarazione formale da parte di FedEx che quel tracking non è relativo a me.
FedEx la dichiarazione formale non la fa, me lo hanno detto telefonicamente e basta.
Magari dovrei sbattermi e andare in filiale o far scrivere dall' avvocato, per 50€ non vale la pena.
18-12-2024 18:26 - modificato 18-12-2024 18:26
@roralligator ha scritto:
Magari dovrei sbattermi e andare in filiale o far scrivere dall' avvocato, per 50€ non vale la pena.
Ogni istituto bancario ha le sue modalita' per richiedere un chargeback, contatta la tua banca e vedi quali sono le loro procedure.
Potrebbe essere piu' semplice del previsto, potrebbe essere sufficiente compilare un modulo di contestazione / disconoscimento del pagamento.
Un cordiale saluto.
in data 18-12-2024 20:49
Ok grazie, mi informo.