in data 23-09-2022 08:05
Se vendo un oggetto 10.000 euro che succede ? Arriva la Finanza a casa ? Sono un venditore occasionale senza partita IVA. Grazie per i consigli
in data 30-09-2022 12:11
Secondo me non rischi nulla, se in caso di controlli puoi dimostrare che non sono stati acquistati recentemente per rivenderli.
Diverso il caso in cui risultino (ai software della gdf) acquisti e vendite dello stessa tipologia di materiale che facciano configurare un commercio organizzato.
ciao
mario
in data 03-10-2022 06:23
@marioelegio ha scritto:Penso che ci sia un abuso di queste formule.
Le formule "visto e piaciuto" o l'equivalente "as is" vengono spesso usate dai venditori per cercare di escludere qualsiasi tipo di garanzia, anche quella di conformità.
Su questo aspetto è molto chiaro l'art. 1490 del Codice Civile, il quale stabilisce che il patto con cui si esclude o si limita la garanzia da parte del venditore non ha effetto se egli ha in mala fede taciuto al compratore i vizi della cosa. Non può essere applicata nel caso in cui i vizi non siano riscontrabili con l’ordinaria diligenza (quindi non può essere applicata nelle vendite a distanza, visto che i vizi della cosa sarebbero riscontrabili dall'acquirente, con l'ordinaria diligenza, solo quando avesse l'oggetto in mano).
Piuttosto che usare queste formule, penso sia sufficiente scrivere che il prodotto non è fatturabile, che non si applica la garanzia legale e che non si accetta il reso per ripensamento poichè si tratta di una vendita tra privati.
ciao
mario
Penso che il problema di abusi o equivoci si possa ritenere superato, ora non occorre più inserire clausole o spiegazioni, mi sono appena accorta che finalmente eBay riporta i diritti del consumatore nelle inserzioni tra privati (sotto la scritta "contatta il venditore") e riporta al link di ulteriori informazioni, direi esaustive.
Non avevo mai notato prima tale dicitura, penso sia recentissima, la trovo una cosa positiva e utile a scanso di ogni equivoco o abuso.
Eccola:
link per ulteriori informazioni: https://pages.ebay.it/diritti-acquistando-da-venditori-privati/index.html
Buona giornata.
in data 10-05-2023 19:28
Per te il problema non sarebbe la Finanza .
Vendi l'oggetto e poi ,,,
Ti viene aperta ,con una scusa , una controversia per oggetto non conforme.
Perdi la controversia,,,ti viene bloccato il pagamento e ti verrà reso un mattone .
Mai vendere su eBay oggetti costosi MAI.
in data 10-05-2023 21:28
@pafispi ha scritto:Perdi la controversia,,,ti viene bloccato il pagamento e ti verrà reso un mattone .
Mai vendere su eBay oggetti costosi MAI.
Perfettamente d'accordo con te.
L'occasione fa l'uomo ladro....
La situazione economica italiana non e' piu' quella di 10 anni quindi sarebbe meglio mettere un tetto al valore degli oggetti in vendita per cui si e' disposti a rischiare di perdere capra e cavoli.
Un cordiale saluto.
in data 10-05-2023 21:41
@pafispi ha scritto:Per te il problema non sarebbe la Finanza .
Vendi l'oggetto e poi ,,,
Ti viene aperta ,con una scusa , una controversia per oggetto non conforme.
Perdi la controversia,,,ti viene bloccato il pagamento e ti verrà reso un mattone .
Mai vendere su eBay oggetti costosi MAI.
Poi consideriamo anche il "rischio" corriere.
A mio avviso, Mai dichiarare nel dettaglio il reale contenuto degli oggetti quando si tratta di oggetti costosi e molto richiesti.
Tornando al discorso di prima, se dovessi ipoteticamente spedire un macbook pro da 5000 euro (cosa che NON FAREI MAI) sicuramente non lo dichiarerei cosi' dettagliatamente nel contenuto del pacco ma resterei sul GENERICO.
Materiale informatico o materiale elettrico in genere utilizzo queste diciture generiche come dichiarazione del contenuto del pacco.
Poi certo rimane sempre il discorso che bisogna dichiarare il valore del pacco in caso di spedizione assicurata ma questi dettagli NON DOVREBBERO essere visibili nella lettera di vettura per cui in teoria gli operatori che maneggiano i pacchi non dovrebbero essere a conoscenza del valore del contenuto di un pacco ma solo della descrizione del suo contenuto.
Un cordiale saluto.
in data 10-05-2023 22:05
@heavenwelkin ha scritto:
Tornando al discorso di prima, se dovessi ipoteticamente spedire un macbook pro da 5000 euro (cosa che NON FAREI MAI) sicuramente non lo dichiarerei cosi' dettagliatamente nel contenuto del pacco ma resterei sul GENERICO.Materiale informatico o materiale elettrico in genere utilizzo queste diciture generiche come dichiarazione del contenuto del pacco.
Proprio per questo motivo quando scaricavo i PDF delle etichette dal Gestore Spedizioni di eBay a volte le modificavo nel punto in cui compare la categoria del prodotto. Ad esempio ho venduto diversi orologi usati Komandirskie a prezzi tra 40 e 60 Euro, e nella descrizione sull'etichetta compariva "Orologi e gioielli". Un invito ad aprire il pacco! Così scrivevo "Collezionismo" e stampavo l'etichetta corretta.
in data 11-05-2023 14:18
@milotemesvar ha scritto:
@heavenwelkin ha scritto:
Tornando al discorso di prima, se dovessi ipoteticamente spedire un macbook pro da 5000 euro (cosa che NON FAREI MAI) sicuramente non lo dichiarerei cosi' dettagliatamente nel contenuto del pacco ma resterei sul GENERICO.Materiale informatico o materiale elettrico in genere utilizzo queste diciture generiche come dichiarazione del contenuto del pacco.
Proprio per questo motivo quando scaricavo i PDF delle etichette dal Gestore Spedizioni di eBay a volte le modificavo nel punto in cui compare la categoria del prodotto. Ad esempio ho venduto diversi orologi usati Komandirskie a prezzi tra 40 e 60 Euro, e nella descrizione sull'etichetta compariva "Orologi e gioielli". Un invito ad aprire il pacco! Così scrivevo "Collezionismo" e stampavo l'etichetta corretta.
concordo appieno con gli ultimi post : NON vendere su E-bay ( visto il regolamento ) materiale di valore elevato e possibilmente indicare ,nel contenuto del pacco, una cosa generica ( senza specificare troppo nel dettaglio ) , onde evitare "spiacevoli" conseguenze
in data 29-11-2023 23:10
Ma riesci a pubblicare un oggetto il cui prezzo di vendita è 10.000€? Io non riesco, il sistema mi blocca
in data 30-11-2023 08:40
@lucorr_2125 ha scritto:Ma riesci a pubblicare un oggetto il cui prezzo di vendita è 10.000€? Io non riesco, il sistema mi blocca
Buongiorno
Questa e' la pagina ebay riguardo i limiti di vendita
https://www.ebay.it/help/selling/listings/limiti-di-vendita?id=4107#section3
Nella pagina non vengono riportate cifre / limiti.
Ti posso dire pero' che:
Un feedback zero oltre alla limitazione di 3000 euro che sarebbe il limite massimo di un oggetto o piu' oggetti in vendita POTREBBE avere anche altre limitazioni sulle vendite.
Per cui per arrivare a vendere un oggetto di valore cosi' elevato devi avere una certa esperienza di vendita quindi devi avere fatto un certo numero di vendite andate a buon fine, devi essere un venditore assiduo nel senso che devi vendere in maniera continuativa / costante un certo numero di oggetti durante l'anno e possibilmente non devi riportare problematiche post vendita nei confronti degli acquirenti.
Un cordiale saluto.