20-08-2023 11:59 - modificato 20-08-2023 12:01
Salve a tutto, purtroppo l'altro giorno mi è toccato rimborsare un acquirente per via di danneggiamento di un prodotto causato dal trasporto di quei maledetti di DPD ( Bartolini in italia ) in territorio tedesco.
L'utente, alla ricezione del pacco mi ha inviato le foto dell'effettivo danneggiamento chiaramente causato dal trasporto infausto. Mi chiedevo però, e se avesse solo detto di averlo ricevuto danneggiato, senza fornire alcune prove ? Sarei stato comunque costretto a rimborsarlo, o in questo caso eBay chiederebbe comunque delle prove da parte del COMPRATORE ?
in data 20-08-2023 12:19
Purtroppo in queste casi le prova portate da venditore e acquirente sono irrilevanti. Ognuno può fotografare quello che vuole e quando vuole. Chi deve giudicare non può prenderle in considerazione.
Pertanto, se non ci sono errori di procedura (da parte dell'acquirente) e se non si è di fronte ad un ricorrente cronico (alla lunga anche ebay li blocca), ci sono ben poche speranze per il venditore.
ciao
mario
20-08-2023 12:23 - modificato 20-08-2023 12:23
Ma in questo modo allora chiunque può semplicemente dire di non aver ricevuto nulla e/o ricevuto merce guasta.......basta che si inventi qualcosa ed il venditore se la prende in saccoccia sempre e comunque ??? Mi pare pazzesca come cosa.
in data 20-08-2023 16:07
@darricovero ha scritto:Ma in questo modo allora chiunque può semplicemente dire di non aver ricevuto nulla e/o ricevuto merce guasta.......basta che si inventi qualcosa ed il venditore se la prende in saccoccia sempre e comunque ??? Mi pare pazzesca come cosa.
Se il venditore ha prova di consegna, l'insinuare che il pacco non sia arrivato non avrà alcun esito.
Se invece l'acquirente in mala fede o diversamente onesto si inventa qualcosa per richiederne il reso, si, il venditore se la prende in saccoccia... ma è una cosa ben risaputa.
Un cordiale saluto.
in data 20-08-2023 16:45
Ciao, forse mi sono espresso male. Parlavo nel caso in cui il compratore non volesse mostrare le prove del danno / malfunzionamento o quel che sia, anche in questo caso eBay darebbe comunque ragione a lui ?
in data 20-08-2023 17:30
Si, non sono richieste prove
20-08-2023 19:40 - modificato 20-08-2023 19:44
Ah, bello! Interessante......e se il venditore invece mandasse indietro merce diversa da quanto acquistata ? Non ditemi che nemmeno in questo caso i venditori sarebbero costretti a mettersi a 90 gradi....
E se non la mandasse indietro ?
in data 20-08-2023 20:21
Se il venditore accetta il reso (fornendo un'etichetta prepagata) e l'acquirente non lo spedisce indietro, passa dalla parte del torto e perde il diritto al rimborso.
Ma noi partiamo dal presupposto di incappare in qualcuno poco onesto e che conosce bene le procedure, in questi casi per il venditore non c'è scampo. Possono rendere anche un mattone (facendo attenzione al peso) e saranno comunque rimborsati.
Non si tratta di un problema circoscritto ad ebay, ma è comune a tutte le vendite a distanza che utilizzano mezzi di pagamento come paypal o carte di credito. Se non c'è la protezione della piattaforma, c'è comunque quella analoga del metodo di pagamento.
ciao
mario
in data 20-08-2023 23:54
Capisco, in merito alle esperienze e disavventure, dunque cosa consigliate per evitare questo ? Grazie
21-08-2023 10:29 - modificato 21-08-2023 10:30
Scegliere se accettare il rischio (i disonesti sono una piccola percentuale, ma comunque ci sono) o se usare vetrine tipo subito o fb dove poi la vendita viene fatta con l consegna a mano con pagamento in contanti. Molto dipende dalla zona in cui vivi.
ciao
mario