in data
19-09-2023
01:47
- data ultima modifica
19-09-2023
16:02
autore
kh-laura
Perchè mi arriva questo messaggio?L'inserzione era lì già da tempo e non prevedeva nessun punto di ritiro, pertanto con questo messaggio dovrei essere io ad indicare all'acquirente un punto di ritiro?diversamente non mi fa spedire con poste standard.Ho spedito con delivery per non perdere tempo ma che accade?è la prima volta
Grazie a chi vorrà rispondere e saluti
in data 19-09-2023 09:09
Leggere attentamente come funziona un determinato servizio, prima di utilizzarlo, ti avrebbe di sicuro risolto il tuo dilemma...
Esistono due tipi di spedizione:
Non centra nulla con la consegna... ma con la spedizione"
Un cordiale saluto.
19-09-2023 11:38 - modificato 19-09-2023 11:39
@pasquini_it ha scritto:
Perchè mi arriva questo messaggio?L'inserzione era lì già da tempo e non prevedeva nessun punto di ritiro, pertanto con questo messaggio dovrei essere io ad indicare all'acquirente un punto di ritiro?diversamente non mi fa spedire con poste standard.Ho spedito con delivery per non perdere tempo ma che accade?è la prima volta
Grazie a chi vorrà rispondere e saluti
come scritto da Sika, quando si utilizza un servizio ( ... in generale, non solo un gestore spedizioni.... ) bisogna quantomeno leggere e capire cosa si sta' facendo.....
detto questo, se si vuole il ritiro a domcilio del pacco e la consegna a domicilio al destinatario, basta scegliere l'opzione desiderata fra quelle proposte dal gestore spedizioni;
NOTA aggiungiamo un paio di cose:
1) non necessariamente c'e' da usare il gestore spedizioni Ebay ( che non e' obbligatorio)
2) fare uno screenshot lasciando visibili dati personali in un forum pubblico potenzialmente non e' una buona idea ......
in data 19-09-2023 17:34
@pasquini_it ha scritto:ma che accade?
Accade che su ebay ci sono due modi per spedire un pacco:
Il pulsante
Punto di ritiro (significa che il venditore deve consegnare lui il pacco)
Ritiro a Domicilio (significa che il corriere viene a ritirare il pacco)
Un cordiale saluto.
in data 19-09-2023 18:35
é una nuova variante, meno costosa, copertura assicurativa 35 euro, bisogna scegliere a quale ufficio postale consegnare il pacco. metti , per esempio, Ivrea, e ti dà una mappa con le scelte possibili, clicchi su quella che ti é più comoda e procedi normalmente.
saluti
in data 19-09-2023 18:37
é una nuova variante, l'ho vista oggi per la prima volta. é meno cara, ha copertura assicurativa fino a 35 euro invece che 75, devi indicare a quale ufficio postale porterai il pacco. quindi, per esempio, io seleziono Ivrea e mi dà una mappa con le possibili alternative anche dei paesi vicini, scelgo e procedo normalmente
in data 19-09-2023 19:20
@it2015-inno ha scritto:é una nuova variante, meno costosa, copertura assicurativa 35 euro, bisogna scegliere a quale ufficio postale consegnare il pacco. metti , per esempio, Ivrea, e ti dà una mappa con le scelte possibili, clicchi su quella che ti é più comoda e procedi normalmente.
saluti
Sinceramente questa modalita' non saprei come utilizzarla.
Portare il pacco al punto di ritiro ok ma l'acquirente in genere si aspetta che il pacco gli venga consegnato a casa dal corriere.
prezzo base 4,35 euro per questo servizio rispetto a brt 5,22 euro che consegna a casa.
Gia' il postedelivery standard non mi entusiasma perche' i tempi di consegna superano quelli di un corriere tradizionale e a volte i ritardi sono importanti.
Poi all'atto pratico non lo potrei utilizzare a meno di non chiedere specificatamente all'acquirente se vuole andare a ritirare direttamente al punto di ritiro cosa che per 87 centesimi di risparmio non credo lui farebbe ma anche io non lo proporrei neppure come opzione / variante.
19-09-2023 19:26 - modificato 19-09-2023 19:27
@it2015-inno ha scritto:é una nuova variante, l'ho vista oggi per la prima volta. é meno cara, ha copertura assicurativa fino a 35 euro invece che 75, devi indicare a quale ufficio postale porterai il pacco. quindi, per esempio, io seleziono Ivrea e mi dà una mappa con le possibili alternative anche dei paesi vicini, scelgo e procedo normalmente
Alla luce di questa NOVITA' aggiornerei la risposta che ho dato precedentemente all'utente pasquini_it
Risposta variante A) Cioe' non e' che per forza si deve andare a scegliere l'opzione meno costosa per poi lamentarsi che il corriere non effettua la consegna a domicilio, e' sufficiente scegliere il servizio corrispondente alle proprie necessita che evidentemente risulta piu' costoso.
Risposta variante B) Si tratta di una nuova modalita' di spedizione cosi' come evidenziato dall'utente It2015-inno che prevede esclusivamente il ritiro presso un punto poste. Se non si vuole mettere a disagio l'acquirente e/o scomodarlo e' sufficiente sceglire un altro servizio che effettua la consegna a domicilio.
Un cordiale saluto.
in data 19-09-2023 19:39
non l'ho usato, ma credevo che la consegna fosse a domicilio
in data 19-09-2023 20:24
@it2015-inno ha scritto:non l'ho usato, ma credevo che la consegna fosse a domicilio
Probabilmente in molti casi ci saranno problemi.
Del tipo:
Venditore vede il prezzo piu' basso e vuole a tutti i costi risparmiare e usare questo servizio, in buona fede magari non si accorgera' che il pacco non viene consegnato a domicilio, in mala fede per risparmiare qualche centesimo fara' ugualmente questa spedizione facendo finta' di nulla.
L'acquirente non ricevera' l'oggetto a casa ma dovra' andare a ritirare per forza di cose al punto poste xyz.
L'acquirente si arrabbiera' e reagira' in vari modi, che comunque al venditore non porteranno nulla di buono.