annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

TRUFFA CHARGEBACK

Salve a tutti,

Vi racconto quella che per molti è già una storia conosciuta e cioè la truffa del CHARGEBACK

Cercherò di essere più esaustivo possibile

Metto in vendita l'oggetto ( un accessorio per macchina fotografica)
L'oggetto viene  acquistato in data1 6/12/2022 e regolarmente pagato.
Provvedo ad imballare accuratamente e predispongo il ritiro in data 18/12/2022 tramite il sito
Parcelscout.com con SDA  in quanto il corriere DHL non aveva ritiri disponibili per quella settimana.
Il corriere salta il ritiro ed organizzo un nuovo ritiro col medesimo corriere
Anche questo ritiro salta, presumibilmente dovuto alla congestione delle spedizioni della settimana di Natale: mi scuso col cliente per il disguido promettendo una nuova spedizione il 27 Dicembre per consegna espressa il 28, data richiesta dal cliente.
La nuova spedizione viene affidata a GLS: il ritiro avviene con successo e il pacco viene consegnato regolarmente il 28/12
Il 10/01/23 il destinatario apre un reclamo per oggetto non consegnato
Allego tempestivamente la prova di spedizione e il codice GLS con il quale è arrivato.
Il destinatario chiude immediatamente il reclamo per oggetto non consegnato e ne apre una di
rimborso , perché a suo dire ha ricevuto il pacco danneggiato, cosìcome l'oggetto. Prima sollevo il dubbio sul suo reclamo e infine dispiacendomi per l'accaduto offro un rimborso parziale, che viene rifiutato.
Il destinatario converte allora il reclamo da rimborso a restituzione, che rifiuto,
dettagliando i motivi con prove documentali e normative nazionali.
Infine, in data 14/01/2023 il destinatario apre una contestazione del pagamento e chiedendo un
chargeback , richiesta che con questa comunicazione rifiuto per i seguenti motivi

Sul DDT di ricezione da parte del corriere e del DDT di consegna al destinatario non è
stata posta alcuna dicitura " ACCETTATO CON RISERVA " o " RISERVA
ALL'APERTURA". Questo indica indiscutibilmente che il pacco è stato consegnato
integro nelle mani del corriere ed è stato consegnato integro al destinatario.
– Se il pacco fosse stato veramente danneggiato, il mittente aveva l'obbligo di segnalarlo
entro 8 giorni dalla consegna (dal 28 Dicembre al 5 Gennaio) e non il 10 Gennaio (13
giorni dopo e quindi fuori dai termini di legge). Il reso e la segnalazione di danno è quindi
fuori dai termini e dalle condizioni di trasporto come indicato chiaramente nel Codice
Civile  Art. 1698.

Secondo gli articoli 60-65 del Codice del Consumo che attuano gli articoli 17-22 della
direttiva 2011/83/Ue prevedono che il responsabile del danneggiamento del prodotto sia
anche il venditore professionista (CATEGORIA ALLA QUALE COMUNQUE NON APPARTENGO), fino a quando l’acquirente non entra realmente in possesso del bene.

Passa un mese, fornisco prove documentali, foto e articoli di legge e Ebay chiude il chargeback in favore dell'acquirente.
Chiamo l'assistenza che risponde in maniera stereotipata " ma ha provato a trovare un accordo con l'acquirente?" ( certo chiedo al ladro di polli di ridarmi la cifra..perchè non ci ho pensato prima?" ammettendo poi che questa metodologia è super sfruttata ( datevi una svegliata no?).
Infine declinano ogni responsabilità rimandando tutto al circuito bancario.
Faccio appello e viene chiuso immediatamente con " Dopo aver esaminato l'appello, abbiamo stabilito che questa contestazione del pagamento non è coperta dalle protezioni del venditore" ( Perchè ne abbiamo qualcuna?).
Scrivo per scrupolo anche al circuito Adyen che da buona " spalla tonda" rimanda la palla nel campo del sito web/merchant (siete olandesi ma avete imparato bene il metodo all'italiana) con una mail automatica.

Riassumiamo

- In caso di chargeback Ebay fa solo da "passacarte" con istituto bancario / circuito di pagamento ( qui non si capisce se la banca del cliente o  il circuito Adyen che ha preso il posto di Paypal)

- Non si ha modo di interagire direttamente e fare appello all'istituto bancario / circuito di pagamento.

La mia soluzione è stato rimuovere il mandato alla mia banca in favore di Ebay prima dell'addebito ( costo dell'oggetto+spedizione+ 6 euro di commissione).

Aspetto che mi mandino le fatture, solleciti, recupero crediti: da me non avranno un soldo, si tengano pure l'account.
Questa è l'ennesima dimostrazione che Ebay non tutela assolutamente i venditori onesti e di lunga data, ma anzi avvalla omertosamente truffe di questi buffoni e ladri da quattro soldi

Messaggio 1 di 52
Ultima risposta
51 RISPOSTE 51

Rif.: TRUFFA CHARGEBACK

Se la contestazione è per oggetto non ricevuto, meglio munirsi di POD per poter rispondere.

https://support-ebay.packlink.com/hc/it/articles/208357969-Come-posso-ottenere-la-prova-di-consegna-...

In genere viene accettato. Importante è che l’indirizzo sia identico a quello fornito da ebay, senza il minimo troncamento.

 

ciao

mario

 

Messaggio 51 di 52
Ultima risposta

Rif.: TRUFFA CHARGEBACK


@ora_vendo_tutto  ha scritto:

 

Senza dilungarmi troppo, avendo anche la prova della consegna, si potrebbe ottenere una chiusura della contestazione a favore del venditore aperta dal truffatore con chargeback? 

 


Se stiamo parlando di una contestazione che ti è stata comunicata da ebay riguardo un chargeback aperto dall'acquirente tu come venditore non puoi dialogare direttamente con l'istituto di credito dell'acquirente ma sara' direttamente ebay a farlo al tuo posto.

 

Se l'acquirente ha aperto un chargeback per disconoscimento del pagamento (nega di avere effettuato lui quel pagamento) certamente la situazione si complica.

 

Tu fornisci tutte le prove, poi ebay le inviera' alla banca.

E' la banca dell'acquirente che ha l'ultima parola.

 

Se la banca accetta le prove che ebay gli fornisce allora vinci la contestazione.

Se la banca non accetta le prove fornite da ebay ci sono queste due possibilita':

- ebay dopo il verdetto della banca dell'acquirente ti preleva i soldi dal conto.

- ebay dopo il verdetto della banca provvede a tutelarti e non ti toglie i soldi dal conto.

 

In bocca al lupo.

 

Messaggio 52 di 52
Ultima risposta