Scusate se mi intrometto nella discussione ma forse non tutti sanno che quando qui si incolla un link (che rimanda ad un'asta che si presume sia fasulla), o si cita l'ID di un utente si scopre solamente il nick di una persona.
Ora, le uniche persone che conoscono l'identità fisica e giuridica del venditore sono lo staff di Ebay (che io trovo assurdo non abbia un recapito telefonico o un indirizzo email a cui spedire le segnalazioni, oltre ai vari link entro cui uno si perde specialmente se alle prime armi) e gli utenti che hanno effettuato delle transazioni (che poi non è detto che ad un nick corrisponda una persona reale, basta infatti inserire i dati di un parente e il MIO nick non può rimandare alla mia persona).
L'ID utente purtroppo è una cosa virtuale, non reale, che non ha nulla a che vedere con la reale identità di una persona fisica (in materia di diffamazione). Se la persona fisica non è stata realmente diffamata (e lo si può fare solo scrivendo il nome ed il cognome anagrafico) la diffamazione non sussiste poichè rivolta ad un nick. Pertanto posso anche scrivere che il venditore tal_dei_tali_di_non_so_dove è un truffatore perchè mi ha spedito una felpa falsa, che nessuno potrà dirmi il contrario o obbligarmi a non scriverlo su un muro pubblico per evitare che altri comprino da lui.
Io, che per fortuna non mi reputo uno stupido, mi sono accorto quasi all'ultimo della truffa che stavo per subire per un paio di Prada SOLO GRAZIE A QUESTO FORUM, di cui non sapevo nemmeno l'esistenza.
L'immagine di ebay, ad un esterno, non è quella di un grosso mercatino di roba falsa, ma di un grosso mercato su internet in cui tutti vendono di tutto. Ma non di certo vai a pensare che ci siano dei falsi... cosa che scopri se perdi del tempo sul sito ed entri nei vari forum... altrimenti lo vieni a scoprire solo al primo pacco...
Una cosa devo dire e poi chiudo: per certe cose trovo personalmente Ebay uno strumento molto importante e molto utile a tutti, ma per certi versi anche molto poco corretta verso i propri clienti.