ciao cero, no cero non mescolo capre e cavoli. il confronto è barile su barile, mi sono espresso male io.
nota n. 8 e nota n. 9 del rapporto di masters: vi sono due tabelle, l'una per la cina , l' altra per gli index speculators.
consumi a confronto.
totale cumulativo ultimi 5 anni. cina vs index speculators.
cina 919.249.423
index speculators 847.560.374
inoltre l'articolista non nomina l'altro indice, il dow jones - aig.
pertanto due sono gli indici indiziati(i due maggiori). lo s&p gsci e lo dj aig.
nell'indice goldman i petroliferi complessivamente pesano tuttavia per il 65% mentre nell'altro per il 20%. le tabelle composizione del paniere dei due indici sono nel rapporto, alla data 17 gennaio 2006.
per cui, volendo, il totale barili indotto dagli indici può essere suddiviso, indice per indice. la quota indice goldman è pertanto minore di 847.560.374 ma è approssimativamente il 65% di quel totale pari a circa 550.000.000 ovvero quasi la metà del totale complessivo cinese.
per cui se la cina pesa poco, la speculazione indotta dall'indice goldman pesa ancora meno, quasi la metà.
ciò detto la mia non è una difesa d'ufficio della goldman, è solo che mi piace fare le pulci. occorre essere precisi, insomma.
evidentemente c'è dell'altro, come detto.
non è solo goldman. oggi intanto siamo a quota candela, ancora una volta.
.
..........The thing...........
......Decorative arts......
.
..........The thing...........
......Decorative arts......