ALAK ALAK ALAK ALAK
volevo brevemente tornare sul fra angelico.
inizialmente mi congratulo con l'antiquario che li ha comprati, bravo non c'è bisogno che te lo dica perchè lo sei davvero.
ammetto di essere un caprone ma quando ho letto di un fra angelico in asta mi si sono rizzate le antenne, anche a un caprone con un minimo di fiuto gli sarebbero venuti i tremori. in effetti è dal lontano 1972 che non appariva in asta una sua creatura, la penultima volta si perde poi nella notte dei tempi. poi quando leggi quello che sono i tremori aumentano.
i due pannelli in asta , gli altri sei tutti collocati in musei all'estero, se li è aggiudicati l'antiquario il quale ha dichiarato che offre la prima opzione all'italia, già battuta in asta.
siccome non so nulla delle trattative spero ardentemente che siano in corso e che si giunga ad un accordo raccomandando comunque a el director di non telefonare all'antiquario quando quest'ultimo è tranquillamente seduto per un meritato drink. è proibito per legge.
brevissime ricerche mi hanno poi portato a due cifre una delle quali già sapevo.
dunque se è vero che è stato battuto il record per opera d'arte contemporanea la cui cifra ha fatto sobbalzare tutti forse però non tutti sanno che la cifra vera record per opera d'arte contemporanea è per un Pollock per la strabiliante cifra di 140 milioni di dollari che batte la già strabiliante cifra sempre di 135 milioni di dollari per un klimt. si tratta evidentemente entrambe di vendite private, gli acuirenti sono per il pollock pare il messicano David Martinez e la The Neue Galerie, un museo di New York per il klimt.
leggendo di rothko, il cui nome fino a non molti giorni fa era per me solo un nome e basta, non mi è sfuggito però il fatto che lui recatosi a firenze sia così rimasto impressionato dal fra angelico, riporto dal catalogo di christies:Rothko was influenced by religious art and architecture in creating his paintings, and he himself was often moved by impressive buildings or by the paintings of the artists of yore. In Florence, he had been particularly marked by the paintings by Fra Angelico in the monastic cells of San Marco. He was moved by the omnipresence of the pictures within the lives of the monks, and also of the scale of each work within the tiny cells. Each day, a moment in Christ's life would be the ever-present backdrop to the life of the monk, be it the crucifixion, the flagellation, the agony, or the betrayal.
.
..........The thing...........
Antiques Collectables & Vintage
.
..........The thing...........
......Decorative arts......