Ciao sattie, la dichiarazione di cuffaro è esemplare, fanno finta tutti di non sapere, non ricordano il codice rocco, non ricordano nulla.
Sicilia sicuramente terra di immensa cultura come tutta l'Italia, una certa tradizione culturale però esisteva, ogni tanto è bene che alcuni politici prima di parlare si rileggano l'articolo 587 del codice penale dello Stato Italiano non del Iran o del Afganistan talebana.
A rileggerlo oggi mette i brividi, uno pensa e dice non è vero non è possibile non ci credo, eppure è tutto vero.
Oggi fanno i moderni, i progressisti, distinguono, da una parte la deriva musulmana e ciò che è anti-cristiano, dall'altra la tradizione culturale della nostra cara Italia.
Eppure per abrogare quell'articolo in Italia ci sono voluti estenuanti dibattiti parlamentari, parlamentari dico non di retrobottega o da barbiere.
L' articolo tra l'altro era in vigore nel nostro paese quando la religione cattolica era religione di Stato, in effetti è un articolo chiaramente di matrice cattolica e della più pura tradizione cristiana non molto dissimile dalla più pura tradizione mussulmana.
Pura cioè fondamentalista. E non era l'Italia di cento o duecento anni fa come sarebbe logico supporre, era l'Italia di ieri. Per cui fare i progressisti come prestigiacomo o cuffaro o bartolini non ha molto senso, ci vuole un pò di cautela forse ci sarebbe da chiedere se quella tradizione esiste ancora oppure no e rendersi anche conto che se in italia per liberarci da un articolo di chiaro stampo cattolico ci sono voluti decenni, altrettanto tempo ci vorrà per loro.
Si sollevano polveroni per nulla, giusto per mettersi in mostra e farsi vedere che si è moderni. La sortita di prestigiacomo mi pare una sortita da esibizionista.
.
..........The thing...........
Antiques Collectables & Vintage
.
..........The thing...........
......Decorative arts......