annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

BAR SPORT (il tempo, lo spazio e le affinità elettive)

approdare qua è stato come raggiungere heimat , la terra natia. dopo la traversata di un deserto dove i compagni di viaggio svanivano inghiottiti dal ghibli, un oasi. un locale. lo gestisce una eterea creatura dal susohiki con connessione a banda larga. in un angolo della veranda seduto davanti a una spremuta di carote il mio amico. dopo aver comunicato solo per lettera, ho l'occasione di parlargli ancora. mi siedo. sono giunto.
ed ho una certezza: i compagni che ho lasciato non si sono persi tra la sabbia, stanno percorrendo altre strade e un giorno ci ritroveremo.... al bar sport al roxy bar o al tibetan blue.

^^^^^^^
queste il vissuto dell'altro giorno.
poi leggo un post di 7ghiri che parla di bar e ordina da bere.
è stato un lampo.
^^^^^^^

a volte per andare al bar passo davanti ad un locale in disarmo il Cuckoo's Nest, ritrovo un tempo alla moda, rovinato dalla mancanza di garbo del personale e dalla superbia e l'esosità dell'imprenditore. La tenutaria, anna karenina passa le giornate confabulando con se stessa e sporadicamente accoglie la fugace presenza di avventori in cerca delle vecchie glorie che animavano il luogo. a volte sono tentato di entrare a pavoneggiarmi un poco, ma la vita è breve e il tempo poco. ____




FREE S.O.B.ZONE
Messaggio 1 di 9.753
Ultima risposta
9.752 RISPOSTE 9.752

BAR SPORT (il tempo, lo spazio e le affinità elettive)

brnantzoe
Utente della Community
vado, comunque hai ragione ormai nel gestire le nostre piccole economie bisogna fare attenzione come quando si attraversa la strada. non sarà così per tutti perchè ancora molti attraversano piccole strade poco frequentate però ho visto lavori di ampliamento un pò ovunque....alcune ormai sono diventate autostrade a 25 corsie e senza strisce.

.


..........The thing...........
Antiques Collectables & Vintage

.


..........The thing...........
......Decorative arts......

Messaggio 5791 di 9.753
Ultima risposta

BAR SPORT (il tempo, lo spazio e le affinità elettive)

brnantzoe
Utente della Community
ah non è uno scienziato ma un filosofo.

http://www.nytimes.com/2007/08/14/science/14tier.html?ref=science

.


..........The thing...........
Antiques Collectables & Vintage

.


..........The thing...........
......Decorative arts......

Messaggio 5792 di 9.753
Ultima risposta

BAR SPORT (il tempo, lo spazio e le affinità elettive)

sattiaghiri
Utente della Community
Ho letto l'articolo, è stato riportato dai giornali anche in Italia. Questo signore dirige una facoltà di filosofia ad Oxford e sembrerebbe impossibile che possa produrre una tale idiozia senza essere licenziato sui due piedi. La premessa è che, se si accetta un "piuttosto ragionevole" assunto del Dr. Bostrom, ne conseguirebbe una "quasi matematica certezza" che noi non siamo null'altro che una simulazione al computer creata da una specie di Primo Architetto (mi ricorda i Massoni). Se il pensiero matematico o filosofico produce oggidì un tale disastro logico-dialettico, allora tanto vale credere nel peccato originale e nella nascita verginale di chi da esso ci redime (facendosi ammazzare dai redenti), con tutto il corollario della gerarchia dei promotori della fede (clero).

Da quello che risulta dall'articolo (e da una mia breve ricerca su Google e Wikipedia), l'ipotesi di Bostrom è proprio tutta qui, dunque il problema sta nel "ragionevole assunto", ovvero che l'umanità sia tanto progredita da essere in grado di creare dei propri antenati, provvisti di sensi e di consapevolezza, che agirebbero in una realtà virtuale ma per loro del tutto reale. A questo assunto, in seguito, non è difficile applicare una quasi certezza matematica (quasi certezza, un eccezionale ossimoro).

Il fatto è che di simili ragionevoli assunti se ne possono creare all'infinito. Perché non l'assunto che l'universo sia stato "concepito" da una Farfalla intelligente e il primo Architetto sia una Vacca? A me piacerebbe, se non altro perché manderebbe in tilt i conformisti, i quali, terrorizzati e scombussolati, non riuscirebbero neppure più a mangiare. La Fantascienza ha creato innumerevoli universi possibili di questo genere, qualcuno con maggiori probabilità di questa autentica baggianata e qualcun altro di meravigliosa immaginazione.

Ciò nondimeno, Bostrom è anche interessante perché esplora, come dire, nuove forme di pensiero. Il rischio è che, avventurandosi in cotali forme, si sbielli del tutto e si perdano i contatti con la realtà (anche nel caso che la realtà sia illusoria. Illusoria, ma capace di funzionare).

Tra me e te, Hook, eccoti l'homepage di Bostrom. E pensare che lo pagano pure.

http://www.nickbostrom.com/

° )(
Danza con le Farfalle
Danza con le Farfalle

)(

Image and video hosting by TinyPic
Messaggio 5793 di 9.753
Ultima risposta

BAR SPORT (il tempo, lo spazio e le affinità elettive)

sattiaghiri
Utente della Community
Tondo.

Per la prima volta, il Bar Sport produce un saggio di un professore di Oxford (un "paper", come si dice, ma in questo caso lo tradurrei "carta straccia")

A suo modo, tuttavia, è intrigante.

http://www.simulation-argument.com/simulation.html

° )(
Danza con le Farfalle
Danza con le Farfalle

)(

Image and video hosting by TinyPic
Messaggio 5794 di 9.753
Ultima risposta

BAR SPORT (il tempo, lo spazio e le affinità elettive)

sattiaghiri
Utente della Community
http://bloggingheads.tv/video.php?id=287&in=47:20

° )(
Danza con le Farfalle
Danza con le Farfalle

)(

Image and video hosting by TinyPic
Messaggio 5795 di 9.753
Ultima risposta

BAR SPORT (il tempo, lo spazio e le affinità elettive)

sattiaghiri
Utente della Community
l'umanità sia tanto progredita da essere in grado di creare dei propri antenati

******************************

Bisogna aggiungere che li creerebbe con una base di silicio, anzichè di carbonio (come noi).

° )(
Danza con le Farfalle
Danza con le Farfalle

)(

Image and video hosting by TinyPic
Messaggio 5796 di 9.753
Ultima risposta

BAR SPORT (il tempo, lo spazio e le affinità elettive)

brnantzoe
Utente della Community
Molto interessante sattie il saggio del professore. Me lo leggerò con calma più tardi, darò poi un' occhiata al modello matematico del filosofo vedrò se riesco a cavarne qualcosa. Abbiamo a che fare con un filosofo matto, come dici te nulla di nuovo, la fantascienza ha già prodotto simili realtà, ciascuna delle quali ha una probabilità di avverarsi del 20% o del 23% direi. Quello delle percentuali è un 'esercizio spirituale.

Tornerei ai mercati e alla crisi attuale.
Vorrei se possibile fare il punto ma ho bisogno di alcuni dati che attualmente non dispongo. Faccio una fatica terribile a leggere quelle pagine, per la nausea. Devo far ricorso poi a conoscenze di una mia vita... passata a miglior vita. Da allora più nulla o qualche articolo letto qua e la, molto poco quindi in tutti questi anni e sono tantissimi. Altre crisi hanno poi scosso l'economia ma me ne sono sempre disinteressato, totalmente direi.
Per cui sono arrugginito come non mai, i meccanismi sono inceppati ma ci provo e per non incorrere in magre figure metto le mani avanti: la mia è fanta economia o coca economia.

Detto questo intuitivamente quello che bolle in pentola potrebbe essere qualcosa di spaventoso. Lascerei perdere le dichiarazioni che o si smentiscono l'una con l'altra o, quelle ufficiali, molto convenzionali, per cui poco o nulla dalle une e dalle altre si ricava.
Vediamo se riesco andare oltre alle squinternate mie chiacchiere da bar alquanto penose per ora direi.

Il primo dato che vorrei poter disporre riguarda gli hedge fund, quanto movimentano, la loro massa muscolare insomma e di che cosa è fatta. Domanda: quanto pesano oggi gli hedge fund? Di che cosa sono fatti?

Poi mi piacerebbe sapere se, come per il mercato del mattone, esistono altri settori ai quali il credito è stato facilmente concesso. Ma più che altro sarebbe bello sapere se,come per i mutui sul mattone, anche per questi pretiti sono stati creati diabolici strumenti di loro propagazione che ignari risparmiatori si ritrovano poi nei loro fondi, ma non ne ho idea. Sarebbe interessante saperlo. Di sicuro esiste qualche diavoleria.
Poi anche un dato sul credito al consumo. Si compra a credito un pò tutto, dalla macchina al frigorifero e anche le vacanze. Si concede credito poi per ristrutturare la casa o per pagare l'università al figlio e così via. In america come nel resto del mondo. Ecco mi piacerebbe conoscere questo dato. In america insomma le famiglie per quanto si sono indebitate per far fronte ai consumi giornalieri?
Un altro dato anche che vorrei è quello delle costruzioni. L'edilizia e le infrastrutture che gli girano intorno, strade fognature... Gli indici dei settori. Come vanno?
Il settore delle nuove costruzioni è molto vasto, dal calcestruzzo ai vetri dai tubi agli impianti elettrici.Un indotto enorme del quale per il momento nessuno parla, non ho letto niente al riguardo, vuol dire che tutto procede bene, che le prospettive sono buone. Francamente mi sembra strano che nessuno sia andato a spulciare certi indici.
In francese c'è un detto o almeno un modo di dire che dice: quand le batiment va tout va. Tradotto quando tira il mattone tira tutto, è una visione un po' arcaica però ..
Io penso che sia molto probabile che le imprese che operano nel settore edilizio abbiano iniziato a risentire della crisi ancor prima del suo manifestarsi in borsa. Intuitivamente penso che il settore delle nuove costruzioni destinate alle famiglie e il suo indotto non se la stia passando bene, ma lo dico a naso.
D'altra parte chi ha comprato casa o ha comprato case già esistenti o ha comprato case nuove. Io penso che sia tutto fermo, siano tutti fermi. Quindi niente o pochi ordinativi, l'occupazione li potrebbe essere a rischio ma anche i conti di quelle imprese dell'indotto potrebbero andar sotto, molte le committenze annullate se nuove case non si costruiscono. Potrebbero esserci anche li dei piccoli o grandi crack.

Le insolvenze di settori dell'economia poi sul mercato borsistico vogliono dire:vendere. Di conseguenza sulle borse si scaricano gli uragani che altrove si generano. L'uragano spazza via le società più coinvolte ma una bella spazzata a tutto il sistema gliela da anche, per la legge di Archimede. A vendere sono quelli colti dal panico, quelli che hanno bisogno di liquidità, quelli che vogliono realizzare i loro guadagni anche per coprire perdite vendendo anche la qualità, quelli che in tutta fretta si sbarazzano della carta prima che diventi straccia, e a qualsiasi prezzo.

I riflessi poi sul mercato sono sempre i soliti: meno consumi, meno credito, tutto meno....
Se dovessero esserci riflessi sull' occupazione a causa dei fallimenti, gli effetti della crisi sarebbero ancora più gravi, non solo per i minori consumi.
Chi perde il lavoro non solo non può più pagarsi la casa ma nemmeno tutto quello che ci sta dentro, se l'ha comprato a credito. Quindi altre insolvenze. Macchine , frigoriferi....qualcun deve pur pagare magari rimettendoci tutto.
Questo è il peggior scenario possibile. Una catena di insolvenza senza fine scatenate da un settore che alimenta un sogno e che finisce in un disastro.
Per non pensare poi ai fallimenti che potrebbero toccare i fondi pensione, per cui non solo azzerati i redditi attuali di quelli che perdono tutto o quasi tutto, ma anche redditi futuri. Qua siamo alla apocalisse forse non per tutti ma per molti si.

Ahahah queste sere negli uffici c'è chi fa gli straodinari, studia strategie e suda sangue freddo. Molti stasera e fino a lunedi non dormono, non possono dormire, hanno gli incubi. Io penso al mio oro in cassaforte, ora vado a dormire.
(segue)

.


..........The thing...........
Antiques Collectables & Vintage

.


..........The thing...........
......Decorative arts......

Messaggio 5797 di 9.753
Ultima risposta

BAR SPORT (il tempo, lo spazio e le affinità elettive)

sattiaghiri
Utente della Community
Premesso che mi tengo informato ed ho una conoscenza generale del sistema, ma che non sono un esperto, e premesso altresì che talvolta vale di più l'intuito e il buon senso che non la cosidetta conoscenza approfondita, non credo proprio che siamo di fronte ad un cataclisma.

Crisi periodiche nei vari settori sono assolutamente normali e, data la natura speculativa che hanno le borse (della quale però l'investitore avveduto non deve preoccuparsi, proprio perché investe, non gioca in borsa, dunque ha un'ottica di medio o lungo periodo), ogni crisi settoriale si riflette sull'intero sistema. Come si vede in questo momento. La crisi interessa il sistema finanziario, ma si riflette su tutti gli indici e tutti i titoli. Certo, la crisi dei sub prime coinvolge anche il settore edilizio e ne soffrono le società interessate.

Inoltre, nonostante tutti i regolamenti possibili, compresi quelli che vengono attuati nei momenti di crisi in cui vengono alla luce comportamenti anche profondamente scorretti, la tendenza umana a cercare i guadagni al di là di regole e leggi si riprodurrà comunque, in altri luoghi e con altre astuzie. E' sempre stato così e sempre lo sarà.

Un mezzo cataclisma, in cui una crisi settoriale si ripercuote su altri settori, fino a scatenare un panico generale è sempre possibile. Però, alla fine, si riprende il cammino, semplicemente perché l'economia è un fatto umano, come dire, intrinseco, e non se ne puo' fare a meno.

Cataclismi, d'altronde, sono possibili in tutte le attività umane, senza contare i comportamenti del Pianeta Terra. E se un meteorite cadesse su una zona popolata? E se ci fosse una guerra?

Il sistema delle borse è, di per sè, un ottimo strumento di democrazia economica. Una qualsiasi società offre il suo capitale al pubblico per ricevere proventi o finanziamenti. Il pubblico investe nell'attività, avendone fiducia e cercando, a sua volta, guadagni e proventi. E' inevitabile che su questa base si creino comportamenti di una complicazione talora incredibile.

Un investitore normale dovrebbe stare ben alla larga da un Hedge Fund. Sono strumenti a rischio, fatti per i ricchi (occorre, in genere, investire somme notevoli). Sono anch'essi diventati complicatissimi e, inevitabilmente, possono celare irregolarità di vario genere. Peraltro, anche le Banche emettono fondi e polizze collegati agli indici in maniera che, per il semplice investitore, diventa difficile capire guadagni, perdite e rischi.

La cosa migliore, in questo momento è comprare. Ad esempio un ETF, un fondo con spese molto basse, automaticamente collegato ad un indice (dato che tutti gli indici si sono abbassati). In un ottica di un minimo di 5 anni. Alla borsa di Milano, c'è un ETF sull'India e uno sulla Cina. C'è anche un ETF sull'oro. Nel senso che, comprandolo, si possiedono lingotti d'oro. Senza doverli custodire in cassaforte, con rischio albanese.


° )(
Danza con le Farfalle
Danza con le Farfalle

)(

Image and video hosting by TinyPic
Messaggio 5798 di 9.753
Ultima risposta

BAR SPORT (il tempo, lo spazio e le affinità elettive)

brnantzoe
Utente della Community
Vero sattie, la qualità c'è.
Addirittura ci sono quelli che la vendono per incamerare i guadagni. Con quelli portano in cassa liquidità e non è detto che sia liquidità spendibile. E' solo liquidità che va a tamponare perdite.
Sarà anche il momento di comprare, non saprei cosa consigliare visto che non leggo ormai da decenni nulla di borsa e nulla di economia se non in questi giorni ma certamente esistono un'infinità di titoli appetibili.
D'altra parte ma come sempre accade a fronte di tante vendite c'era chi comprava e a prezzi ribassati.
Poi ci sarà chi specula al ribasso o chi al rialzo ma non credo sia questo il punto. La speculazione fa il suo gioco in attesa di altri eventi che potrebbero manifestarsi da un momento all' altro. Per stessa ammissione dei grandi personaggi di qualche giorno fa, nessuno sapeva bene quanto dove e chi detenesse la spazzatura. Improvvisamente si è fatta piazza pulita? Quindi ora ci sono solo piccoli aggiustamenti e la famosa bolla si è sgonfiata e le mele marce buttate fuori? Quindi anche l'economia può prendere tranquillamente il suo corso? Così, tutto ad un tratto? E allora dove sono i nomi, le cifre, chi li deteneva? L'elenco dov'è, dei buoni e dei cattivi?
Per cui forse un pò di cautela ci vorrebbe e soprattutto non panicare.
Ma un occhio agli interventi della fed e della bce ce lo darei.
Sono state costrette ad intervenire a sostegno del marcato, inondandolo di liquidità, in pratica hanno emesso moneta.
Tutti vogliono la liquidità ma cosa diavolo se ne fanno della liquidità improvvisamente, da un giorno all'altro? Se io vendo trovo chi compra quindi mi da la liquidità ma evidentemente non basta evidentemente quella liquidità degli scambi è inghiottita dalle perdite per cui ne arriva dell'altra, dalle banche centrali, anch'essa insufficiente se gli indici vanno giù.
Ho letto che gli interventi sono stati superiori a quelli dell'11 settembre. Quindi l'uragano che si è abbattuto è notevole, di dimensioni direi sconosciute fino ad ora.
Si sono resi conto poi che non potevano continuare ad emettere moneta e la fed improvvisamente taglia il tasso di sconto che è poi il prezzo che le banche pagano alla banca centrale per la moneta.
Prezzo più basso pagato vuol dire poi rimettendola in circolazione prezzi più bassi pagati da chi si fa prestare i soldi dalle banche. Quindi minor oneri per interessi. Si tratta di alleggerire i costi o magari di rinegoziare i precedenti a costi più bassi. Tutto bene se poi quel denaro è speso per rilanciare il mercato.
Però il tasso per la casa è rimasto invariato, per il momento. Per cui i consumatori con l'acqua alla gola sono tagliati fuori dai benefici.
In teoria dovrebbe scendere anch' esso prima o poi, in America. Ma si è trattato di una misura presa in fretta e furia, per dare respiro alle borse, non è stata una scelta ponderata da mesi avendo tutti gli indici, i flussi dell'economia sotto gli occhi. Quando si fanno scelte che sono necessarie vista l'urgenza perchè altrimenti salta tutto in realtà non si bene quali siano i riflessi duraturi sul mercato.
Può darsi che siano solo benefici come vero il contrario. Insomma sono mosse molto più vicine all'irrazionalità che non alla razionalità. Si fa poi si vedrà.
Come dici te il discorso è di una complessità inaudita, per cui si può ragionare solo teoricamente.
Anche perchè ci sono di mezzo talmente tante variabili le une legate alle altre che è ben difficile sapere con esattezza quali effetti può sortire una diminuzione del tasso ufficiale di sconto così improvviso.
Titoli di stato, azioni, valute alcune si apprezzano altre specularmente si deprezzano, ci sono movimenti di valuta da una parte all'altra degli oceani talmente giganti da aver paura. E poi ci sono i governi, con le loro politiche di bilancio. In europa la scelte monetarie dipendono solo dalla bce, devono andar bene a tutti, volenti o nolenti mentre quelle fiscali ancora dipendono dai singoli stati. Ci sono stati che hanno più margine, l'italia non ne ha nessuno o uno solo che è poi la stessa cosa, quello di ridurre il debito e basta, sia che si trovi in fase espansiva e allora lo fai senza farlo pesare se ne sei capace, sia in fase recessiva e se lo fai a pagare siamo tutti. Al di la della fase in cui ci si trovava vedremo gli effetti del terremoto prima o poi se terremoto ci è stato. Anche in europa non solo in america, se è vero che quando quella starnuta noi ci prendiamo la polmonite. Da allora le cose sono cambiate, adesso quando starnuta la cina a noi ci viene il colera. Quando starnutiamo noi gli altri invece ridono.
Occorrerà aspettare un pò intanto domani riaprono le borse.
Dopo tornerò sui mercati, dovrò pure tirare le somme da bar, vedrò se con quelle mi pago una fanta o coca cola. ora vado.

.


..........The thing...........
Antiques Collectables & Vintage

.


..........The thing...........
......Decorative arts......

Messaggio 5799 di 9.753
Ultima risposta

BAR SPORT (il tempo, lo spazio e le affinità elettive)

sattiaghiri
Utente della Community
Gentile Bismillahirrahmanirrahim Rumpelstilzchen Quetzalcoatl xprw (Geotrupes) σπερματοζωάριο ‏(الاسم) خليه ذكر مخصبه‏ , detto, per brevità, Captain Hook,

I tuoi dubbi non riguardano tanto l'economia, quanto la natura umana e l'ordine delle cose. Affinchè siano risolti, devi rivolgerti a Dio in persona. Il quale però, come forse ti è noto, alla fine ti frega. Il prestito te lo dà, ma ad un tasso da usura.

Se vuoi stare tranquillo per un paio di mesi, prenditi un Pronti contro termine. Tasso che ti garantisce dall'inflazione e ti dà i soldi per quella schifezza della Coca Cola e, magari, una pizza.

Oppure, investili in un BOT, CCT, BTP e stai ugualmente tranquillo che, se pure non guadagni, il tuo capitale viene rivalutato almeno dall'inflazione.

Se vuoi "rischiare", comprati degli ETF. Uno sull'indice italiano, uno su quello europeo, uno sul Nasdaq, uno sull'India, uno sulla Cina, uno sull'energia, uno sui lingotti, o uno qualsiasi tra i molti tra cui scegliere, oppure scegli tu quelli che più ti convincono. Dopo di che, dimenticati di averli per almeno i prossimi 5 anni. Conoscendoti quel tanto, forse non lo farai e ti rivolterai tra le lenzuola. Se, fra cinque anni, avrai guadagnato almeno il 10% sul capitale, potresti regalarmi il 10% del guadagno come ricompensa. Se ci perdi, ti invito per una birra e una pizza, e ti spiego come funziona l'Om Tat Sat.


° )(
Danza con le Farfalle
Danza con le Farfalle

)(

Image and video hosting by TinyPic
Messaggio 5800 di 9.753
Ultima risposta