annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

BAR SPORT (il tempo, lo spazio e le affinità elettive)

approdare qua è stato come raggiungere heimat , la terra natia. dopo la traversata di un deserto dove i compagni di viaggio svanivano inghiottiti dal ghibli, un oasi. un locale. lo gestisce una eterea creatura dal susohiki con connessione a banda larga. in un angolo della veranda seduto davanti a una spremuta di carote il mio amico. dopo aver comunicato solo per lettera, ho l'occasione di parlargli ancora. mi siedo. sono giunto.
ed ho una certezza: i compagni che ho lasciato non si sono persi tra la sabbia, stanno percorrendo altre strade e un giorno ci ritroveremo.... al bar sport al roxy bar o al tibetan blue.

^^^^^^^
queste il vissuto dell'altro giorno.
poi leggo un post di 7ghiri che parla di bar e ordina da bere.
è stato un lampo.
^^^^^^^

a volte per andare al bar passo davanti ad un locale in disarmo il Cuckoo's Nest, ritrovo un tempo alla moda, rovinato dalla mancanza di garbo del personale e dalla superbia e l'esosità dell'imprenditore. La tenutaria, anna karenina passa le giornate confabulando con se stessa e sporadicamente accoglie la fugace presenza di avventori in cerca delle vecchie glorie che animavano il luogo. a volte sono tentato di entrare a pavoneggiarmi un poco, ma la vita è breve e il tempo poco. ____




FREE S.O.B.ZONE
Messaggio 1 di 9.753
Ultima risposta
9.752 RISPOSTE 9.752

BAR SPORT (il tempo, lo spazio e le affinità elettive)


...ho perso il filo del discorso...


@sattia a tratti anchio

@vasquez il re vale di più della regina, ma la regina è più pericolosa.

è un Equilibratore.

rotfl



--- FREE S.O.B. ZONE ---




FREE S.O.B.ZONE
Messaggio 5821 di 9.753
Ultima risposta

BAR SPORT (il tempo, lo spazio e le affinità elettive)

valexus1
Utente della Community
eccomi! ancora sto a helsinki, ho aperto un thread nel collezionismo, qualcuno sa dirmi qualcosa? come va?

http://forums.ebay.it/thread.jspa?threadID=600059687&tstart=0&mod=1188633945362







quest´anno la roma vince lo scudo...









Messaggio 5822 di 9.753
Ultima risposta

BAR SPORT (il tempo, lo spazio e le affinità elettive)

brnantzoe
Utente della Community
buona domenica.
professione: equilibratore squilibrato.

.


..........The thing...........
Antiques Collectables & Vintage

.


..........The thing...........
......Decorative arts......

Messaggio 5823 di 9.753
Ultima risposta

BAR SPORT (il tempo, lo spazio e le affinità elettive)

brnantzoe
Utente della Community
Da qualche giorno ho ripreso ad interessarmi a tempo perso di economia per via della crisi dei mutui in america. Ancora non sono stato colto dalla nausea il che mi sorprende come mi sorprende il fatto che non sia impazzito del tutto.

Così di lettura in lettura mi sono fatto finalmente un'idea del mercato e dei suoi prodotti.

In questi giorni si parla dei sub prime e dei derivati cartolarizzati di quei mutui.
La cartolarizzazione in realtà oggi è una pratica applicata su tutto il fronte del credito, sia su quello a breve che su quello a lungo termine.

Gli istituti finanziari cedono parte del loro credito a breve o a lungo ad apposite società di loro creazione, le SPV o special purpose vehicle, le quali cartolarizzano il credito acquisito e lo rivendono sotto forma di obbligazioni.

Da cui i titoli ABS che cartolarizzano una gamma di crediti che vanno dal credito al consumo al credito garantito da ipoteche, per esempio per ristruttare la casa, o gli MBS che cartolarizzano mutui residenziali e commerciali, e così via.

Il vantaggio per chi cede il proprio credito è immediato, incassa il tutto ed incamera liquidità.

Si cartolarizzano anche le obbligazioni, ed ecco i CDO, il meccanismo è sempre lo stesso, attraverso le stesse apposite società.
I CDO sono di varia natura a seconda di quello che hanno da cartolarizzare.

Esistono delle regole o delle indicazioni per le cartolarizzazione però il mercato è approssimativamente regolamentato.

Non ne sono sicuro ma immagino sia anche possibile a questo punto cartolarizzare titoli cartolarizzati, per cui potremmo avere dei CDO che cartolarizzano ABS ed estrapolando dei CDO che cartolarizzano altri CDO che carolarizzano ABS e così via all'ennesima potenza. Alla fine potremmo avere un CDO che ingloba un pianeta intero.

Poi esistono altri veicoli finaziari o società quali le SIV e le SIV-lites che a differenza delle SPV che cartolarizzano, investono a lungo per esempio comprando cartolarizzati finanziandosi a breve emettendo ABCP, o carte commerciali a breve per esempio. Fanno poi leva sull'indebitamento per guadagnare o lucrare ancora di più ma queste operazioni per il momento non le ho ancora visionate.

Comunque ad acquistare questi strumenti derivati sono un pò tutti, banche d'investimento, fondi, hedge funds, assicurazioni e così via.

Chi invece cede il credito ed incassa la liquidità investirà a sua volta, chi rafforzando il proprio patrimonio in immobili prestigiosi o di lusso o in opere d'arte per la fondazione( i record di chriestie's e sotheby ?) o consorziandosi con altre banche per finanziare altri progetti in tutto il mondo, chi comprando yacht giganti,...., si riversa liquidità sul mercato che a sua verrà investita da chi l'incassa e così via.

Questi strumenti relativamente recenti hanno liberato in sostanza liquidità e creato ricchezza che poi a cascata a beneficiarne sono un pò tutti, in teoria. Dal cameriere a Dubai allo chef a Shangai, dallo schiavo al dirigente.

Se il credito implode come è successo per i sub prime le ripercussioni sull'economia possono essere circoscritte o contenute, preoccupa però leggendo l'assenza o quasi di regole come spesso si fa notare. Inoltre questa struttura dei derivati poggia sempre e comunque sul buon esito del credito concesso all'origine. In caso di default dei consumatori gli effetti sono più temibili per via del sistema di propagazione del debito originario. Inoltre il rischio è anche tra gli intermediari di non fidarsi più l'un con l'altro in quanto nessuno sa con precisione quanto del cartolarizzato si ritrova in mano l'altro. Per cui ognuno pensa a se stesso e si salvi chi può.

Certo non è facile determinare quanto la crescita di questi strumenti abbia inciso sulla crescita economica globale degli ultimi anni però la sensazione è, vista la liquidità che si è sprigionata da questi derivati, che il suo contributo ci sia e che ad arrichirsi siano stati i potenti soprattutto e molto molto meno chi ne è rimasto fuori. Prova ne è che oggi in america un americano su quattro è povero o vive ai limiti della sussistenza e che in europa vista la continua erosione dei redditi piano piano ci si avvicina a quella cifra.

Alcune bolle si stanno sgonfiando, quella dei sub prime, quella degli abcp anche, che sono strumenti a breve per raccogliere denaro emessi da istituti diversi dalle banche. Ci sono intermediari che hanno fatto default o hanno i conti dissestati. Molti hanno perso lavoro e in milioni la casa e la banca centrale americana interviene sui mercati immettendo liquità, salvando chi può.

In questo contesto vi sono altri aspetti più o meno preoccupanti che andrebbero considerati perchè a livello globale tutto si lega.
L'immissione di liquidità , lo yen carry trade, il debito federale americano detenuto in gran parte da cinesi (che hanno preferito ultimamente ai bond americani il 10% del capitale di Blackstone per cui alcuni osservatori americani si sono allarmati e chiesto quali potrebbero essere le conseguenze sul mercato delle obbligazioni se altri seguissero in operazioni simili, per cui si parla di bolla delle obbligazioni che potrebbe esplodere), indiani e giapponesi, il prezzo del petrolio e pare la speculazione che c'è dietro al prezzo attuale....ma c'è da dormire tranquilli o domani si lotterà per l'acqua e la cipolla?

In attesa Sattie mi puoi dare dei consigli sull'orto, cosa si può piantare sul balcone di casa per risparmiare qualche euro?

Cero te che lavori in banca e che occupi i più alti livelli dirigenziali e sei stato quasi divorato da un coccodrillo da bravo cristiano che ne pensi?

'notte.

Forza Roma. Col Manchester un' altra volta, ahahah

.


..........The thing...........
Antiques Collectables & Vintage

.


..........The thing...........
......Decorative arts......

Messaggio 5824 di 9.753
Ultima risposta

BAR SPORT (il tempo, lo spazio e le affinità elettive)

sattiaghiri
Utente della Community
Salve Hook, buon post, eccellente riassunto.

Io penso che una delle caratteristiche principali della
modernità (come la definiscono i sociologi) sia la
complessità, che, facilmente, diventa complicazione.
Tutto ha la possibilità di diventare più complicato,
per cui, inevitabilmente, in un'epoca come l'attuale,
si complica.

Ma è l'intelletto umano che, fatalmente, ha subito un
enorme processo di complicazione. Una non secondaria
conseguenza del quale è l'esplosione in milioni di
particelle selvagge di ogni principio di verità, di
ogni ideale o di ogni fede. Tutto quanto puo' essere
affermato può essere negato dallo stesso strumento,
l'intelletto - nonché dalle emozioni. E' l'antico
dualismo della realtà scoperto o indicato fin dai
tempi dei Veda come radice di ogni umana illusione,
compreso il fatto che la realtà possa essere percepita
dai sensi o che, addirittura, esista. In passato era
più semplice coltivare e mantenere certezze. Gli
individui vivevano più o meno isolati nelle loro
culture e, più facilmente, subivano il principio
dell'autorità. Ora, ciascuno viene in contatto con
una molteplicità di visioni del mondo e, implicitamente,
con ogni possibile contestazione o negazione di ciò
che pensa o di ciò in cui crede. Anche se poi, proprio
per le stesse ragioni, paradossalmente, è persino più
facile la creazione del gregge. I greggi possono
anche essere sofisticati. Capaci di un belato
intellettualmente raffinato e, anche, colto.
Ma sempre belato del gregge è.

Dunque, non è solo l'economia o la finanza a subire
tale assurda complicazione - assieme al desiderio di
guadagnare illecitamente o quasi quando sia possibile.
E' tutta la vita umana e la maniera in cui viene
organizzata che si complica. Con l'ovvio rischio
della paralisi o di esplosioni più o meno catastrofiche.
I controlli sono e saranno sempre insufficienti - non
soltanto da parte delle istituzioni finanziarie, ma
anche della politica.

Per cui, se la nostra mente si identifica con i prodotti
di questa complicazione (come l'investimento del danaro),
inevitabilmente non potrà mai dormire sonni tranquilli.
Anche investendo in prodotti certi (come le obbligazioni
con cedole garantite), ci sarà sempre la preoccupazione
che il nostro capitale venga eroso dall'inflazione.

*

Per quanto riguarda l'orto sul balcone, non ti posso
dare consigli perché non l'ho mai avuto. Richiede
alcune competenze che sono diverse dall'orto o dal
giardino in piena terra. Comunque, dipende dallo
spazio e, forse, anche dall'estetica. Non ci
sarebbero difficoltà a tirare su qualche pianta di
pomodori o di basilico. Ma i vegetali importanti,
come carote e cipolle richiedono molto spazio e,
soprattutto, molta terra. Io ti consiglierei di
lasciar perdere l'orto sul balcone. Troppa fatica
per i risultati. Mettici piuttosto un giardino.
Non ti farà risparmiare qualche euro, ma ti
alleggerirà lo spirito. Per il giardino in terrazza
potrai chiedere a Blau, quando ritorna. Ne ha uno.

*

Quanto a Cero che non è stato divorato da un coccodrillo,
ciò rispetta semplicemente la statistica. Mica avrà fatto
il bagno dove i coccodrilli abbondano. Fa parte della
mistica del turista. Il brivido del rischio e cose del
genere. Tutto compreso nel pacchetto del tour operator.
Compresa altresì l'Africa che gli è entrata nel cuore.

° )(
Danza con le Farfalle
Danza con le Farfalle

)(

Image and video hosting by TinyPic
Messaggio 5825 di 9.753
Ultima risposta

BAR SPORT (il tempo, lo spazio e le affinità elettive)

cero73
Utente della Community
ciao brntz ho letto tutto il tuo post e devo dire che mi trovo abbastanza d'accordo. L'analisi è fondamentalmente giusta, ma ovviamente come tutte le analisi, parziale. nel senso che sul carry trade dello yen pesano tantissime cose, dall'andamento della borsa, a quello dei tassi.
E' ovvio che più le strutture finanziari si fanno complesse più le banche sono collegate tra loro e più una crisi di liquidità si espande a macchia d'olio. D'altronde già da quando hanno inventato il mercato interbancario le banche sono state legate tra loro molto più di quando esistevano le banche singole che raccoglievano e prestavano denaro solo ai propri clienti.

Io sono dell'idea che i prodotti strutturati ed i derivati non siano di per sè nè una panacea nè l'origine di tutti i mali. Sono solo strumenti, e come tutti gli strumenti possono essere usati bene o male, dipende da che li predispone, a cosa servono e a chi vengono collocati.

Noi ad esempio per la cientela facciamo solo derivati di cambio che aiutino a coprire il rischio, mentre i clienti che li vogliono fare a titolo speculativo spieghiamo tutti i possibili rischi e li possono fare solo operatori qualificati.

.


"la povertà è quando rimane troppo mese alla fine dello stipendio"

.


"la povertà è quando rimane troppo mese alla fine dello stipendio"
Messaggio 5826 di 9.753
Ultima risposta

BAR SPORT (il tempo, lo spazio e le affinità elettive)

cero73
Utente della Community
"I controlli sono e saranno sempre insufficienti - non
soltanto da parte delle istituzioni finanziarie, ma
anche della politica"

anche perchè istituzioni finanziarie e politica sono indietro di anni rispetto al mercato.

"Quanto a Cero che non è stato divorato da un coccodrillo,
ciò rispetta semplicemente la statistica. Mica avrà fatto
il bagno dove i coccodrilli abbondano."

direi che ciò è indubbio.

"Fa parte della
mistica del turista. Il brivido del rischio e cose del
genere. Tutto compreso nel pacchetto del tour operator"

beh questo no. non eravamo con tour operator ma con un nostro amico del burundi e sua moglie rwandese. il lago in cui abbiamo fatto il bagno ha dei coccodrilli e degli ippopotami, ma è anche vero che ultimamente non si avvicinano più molto alle zone abitate ed in quel giorno c'erano onde... che i coccodrilli non gradiscono. in rwanda in un laghetto abbiamo visto un coccodrillo, la guida ci ha detto che era piccolino, solo 2 metri e mezzo... è ovvio che non ci è passato nemmeno per la mente di fare il bagno lì.

.


"la povertà è quando rimane troppo mese alla fine dello stipendio"

.


"la povertà è quando rimane troppo mese alla fine dello stipendio"
Messaggio 5827 di 9.753
Ultima risposta

BAR SPORT (il tempo, lo spazio e le affinità elettive)

sattiaghiri
Utente della Community
anche perchè istituzioni finanziarie e politica sono indietro di anni rispetto al mercato.

*****************************************

Direi invece che il mercato è sempre avanti nel
tentativo di sfuggire ai controlli della politica
e delle istituzioni finanziarie.

E' abbastanza giusto usare i derivati per coprire
i rischi, probabilmente sono stati creati proprio
per quello, all'origine. In questo caso, il
meccanismo è abbastanza comprensibile, si scommette
sulle eventuali perdite.

Quando diventano strumenti puramente speculativi,
non sono troppo diversi da una roulette.

° )(
Danza con le Farfalle
Danza con le Farfalle

)(

Image and video hosting by TinyPic
Messaggio 5828 di 9.753
Ultima risposta

BAR SPORT (il tempo, lo spazio e le affinità elettive)

valexus1
Utente della Community
o penso che una delle caratteristiche principali della
modernità (come la definiscono i sociologi) sia la
complessità, che, facilmente, diventa complicazione.
Tutto ha la possibilità di diventare più complicato,
per cui, inevitabilmente, in un'epoca come l'attuale,
si complica.


D'accordissimo, la radicalizzazione e la categorizzazione è la chiave di lettura necessaria per capire il nostro tempo, tutti vogliono far sembrare le cose estremamente complicate, forse per creare una asimmetria di potere in modo da poter avvalersi di una maggiore importanza...volontà di potenza, come sempre..

io personalmente c'ho un bel balcone, c'ho un limone un arancio un fico du piantine de basilico belle floride, un pesco, er prezzemolo che me ce lo spolvero sull'arabbbbiata bella piccante...
chissà se nella mia futura casa ne avrò uno, me piacerebbe assai...

tempo fa chiesi dove potevo investire due - tremila euro, ricordate? bè, questa estate li ho spesi tutti:^O,
ho pensato ad un famoso motto del saggio che disse "magnamo e bevemo finchè ce semo"!

Servizio bacheca.
Un salutone a Geremia, come stai? spero di vederti e sentirti presto, magari per un giro a PP..

a Tutti un buon proseguimento di giornata









Messaggio 5829 di 9.753
Ultima risposta

BAR SPORT (il tempo, lo spazio e le affinità elettive)

cero73
Utente della Community
"Direi invece che il mercato è sempre avanti nel
tentativo di sfuggire ai controlli della politica
e delle istituzioni finanziarie"

purtroppo anche questo è vero. Ma non sempre, alcune volte il mercato si adatta alle esigenze dei clienti, ma istituzioni finanziarie e politica sono lentissimi a recepire tali esigenze.

"Quando diventano strumenti puramente speculativi,
non sono troppo diversi da una roulette"

giustissimo è proprio così. ma deve essere chiaro che la roulette non è "ingiusta" o "truffaldina", semplicemente quando vi si gioca non deve essere truccata e si deve sapere che c'è solo una possibilità su 37 che esca il tuo numero. La cosa grave è quando si nascondono i rischi e si mostrano solo le possibilità di guadagno.

.


"la povertà è quando rimane troppo mese alla fine dello stipendio"

.


"la povertà è quando rimane troppo mese alla fine dello stipendio"
Messaggio 5830 di 9.753
Ultima risposta