in data 10-09-2021 16:20
Penso che la domanda sia autoesplicativa. Sono anni che vendo su ebay da privato, si vede che probabilmente con l'intensificarsi delle vendite (cosa positiva) sono aumentate anche le discordie con gli acquirenti.
Insomma, io noto che Ebay oltre a ladrare una quantità di commissioni sempre maggiore, ha un atteggiamento troppo protezionistico nei confronti di chi acquista, ma lascia del tutto scoperti i venditori. Qua vendiamo oggetti da pochi euro, gente disonesta compra, apre controversie per fantomatici pacchi vuoti che in realtà contenevano gli articoli e ebay da loro ragione senza che io riesca nemmeno a parlare con un operatore / esprimere la mia... Ho persino iniziato a fotografare i pacchi alle Poste mentre li chiudo e li invio, ma ci rendiamo conto?
Insomma, per concludere, ho del fastidio nel confronto di Ebay stessa più che per gli acquirenti disonesti o insomma le problematiche ordinarie nella vendita. Se ci fosse una alternativa degna a ebay ammetto che me ne andrei, a un sentiment di questo tipo, l'azienda dovrebbe rispondere con un miglioramento delle condizioni dei venditori.
Risolto Andare alla soluzione.
in data 11-09-2021 11:05
@marioelegio ha scritto:Però (forse) consegnando il pacco aperto al corriere ti liberi di alcune responsabilità.
Lui certifica il contenuto ed appone un sigillo (lo ho fatto una volta per la spedizione di un prezioso) così almeno c'è qualche tutela in più per il venditore.
Certo resta il problema del funzionante o meno ma così eviti problemi di conformità e danni prima della partenza.
ciao
mario
Di questo servizio mi sono lamentato riguardo la privacy ma vedendo la cosa da una prospettiva diversa effettivamente ci sono ANCHE dei vantaggi.
Il corriere certifica che al momento del ritiro il pacco contiene l'oggetto.
Quando furbescamente l'acquirente apre controversia lamentando di aver ricevuto il pacco VUOTO ci viene in soccorso DHL.
Loro (gli acquirenti) dichiarano il pacco vuoto perche' poi non devono rispedire indietro l'oggetto ma si prendono direttamente i soldi dal rimborso di ebay.
buona giornata.
in data 11-09-2021 15:26
Devo ammettere che ho visto risposte un po' disilluse e ormai affrante.
Vabè io non ho mai scritto qua, prima volta.
Comunque ho risolto aggiornando i prezzi e cacciando su dove potevo altra spesa, pagheranno i futuri acquirenti, tanto non è che ci campo, anzi, appunto per colpa dei disonesti ultimamente avevo voglia di scarpire via tutto l'account e chi s'è visto s'è visto.
in data 11-09-2021 16:16
@tanner1985 ha scritto:Devo ammettere che ho visto risposte un po' disilluse e ormai affrante.
Vabè io non ho mai scritto qua, prima volta.
Comunque ho risolto aggiornando i prezzi e cacciando su dove potevo altra spesa, pagheranno i futuri acquirenti, tanto non è che ci campo, anzi, appunto per colpa dei disonesti ultimamente avevo voglia di scarpire via tutto l'account e chi s'è visto s'è visto.
Non è esattamente così... aumentando i prezzi guadagna di più anche eBay ma noi non paghiamo di meno... la percentuale è sempre la stessa. Tuttavia se questa soluzione può servire a rimanere, ben venga.
Cordiali saluti
in data 11-09-2021 16:40
@vanni.mix ha scritto:Le commissioni > se sei privato e quindi non avrai magazzini pieni di cose nuove da vendere urgentemente si mette in vendita quando ci sono le promozione ad 1, 2 euro od al 5%.
Io quest'anno ho fatto proprio così. A partire da febbraio ho venduto solo approfittando delle promozioni. Una fu a zero commissioni, mi pare in marzo, e lì ho messo in vendita le cose più costose.
Ho incassato più di 3000 Euro vendendo le mie collezioni, quindi vinili, orologi russi (cose da 20/30 euro l'uno), oggetti Ferrari (portachiavi, libri, stemmi...).
Solo una contestazione ma risolta senza danni (avevo le prove di consegna di DHL, inoppugnabili perché con foto).
Quindi posso solo dire di essere soddisfatto di eBay.
Ho interrotto in agosto perché la gente pensa ad andare in vacanza, e non ho ancora ricominciato perché in settembre lavoro molto in vista del Cersaie e avrei poco tempo per preparare i pacchi e spedirli in modo puntuale.
12-09-2021 05:37 - modificato 12-09-2021 05:38
@morgana10 ha scritto:
@daxsisko ha scritto:
@marioelegio ha scritto:
Probabilmente stanno studiando con Packlink qualcosa tipo DHL per la consegna di pacchi aperti.
sarebbe una ipotesi interessante, purtroppo molto difficile da realizzare attualmente , visto che i venditori possono utilizzare qualsiasi corriere e comunque non sono vincolati al gestore spedizioni E-bay;
nello stesso gestore spedizioni E-bay, inoltre , solo DHL richiede il ritiro col pacco aperto : precisando meglio , dice di farlo, visto che gli autisti di DHL che vengono a ritirare al sottoscritto lo consegno REGOLARMENTE chiuso, al massimo mi chiedono cosa contiene..............
Per nulla al mondo consegnerei un pacco aperto... fiducia cieca pure ai fattorini? ...ma anche no! Già bisogna darla agli acquirenti (oltre che ad eBay, agli intermediari, ecc...) E se un oggetto importante venisse manomesso (se non addirittura sostituito)? Se vai a stringere non è sicuro nemmeno il ritiro di persona... 😂
Ciao Morgana
davo per scontato la conoscenza della procedura DHL , e quindi non ho ulteriormente precisato ;
la procedura e' la seguente : il pacco deve essere aperto al momento del ritiro per la verifica visiva da parte dell'autista del contenuto, poi , ovviamente , viene chiuso subito dopo dal venditore ;
al lato pratico pero' gli autisti DHL ( quelli perlomeno della mia zona ) non lo fanno, per velocizzare chiedono il direttamente il contenuto , salvo non sia gia' indicato sul pacco;
comunque anche se lo facessero, bisogna vedere che valenza ha per E-bay in caso di controversia
in data 12-09-2021 18:43
@daxsisko ha scritto:..........
Ciao Morgana
davo per scontato la conoscenza della procedura DHL , e quindi non ho ulteriormente precisato ;
la procedura e' la seguente : il pacco deve essere aperto al momento del ritiro per la verifica visiva da parte dell'autista del contenuto, poi , ovviamente , viene chiuso subito dopo dal venditore ;
al lato pratico pero' gli autisti DHL ( quelli perlomeno della mia zona ) non lo fanno, per velocizzare chiedono il direttamente il contenuto , salvo non sia gia' indicato sul pacco;
comunque anche se lo facessero, bisogna vedere che valenza ha per E-bay in caso di controversia
Grazie daxsisko,
non conoscevo la procedura DHL perché mai utilizzato, ne terrò conto, può essere utile giusto per dimostrare il contenuto (ovviamente non la conformità o la funzionalità dell'oggetto).
Un saluto e lieta serata
in data 12-09-2021 21:15
prego, di nulla
pero' , come ho precisato, bisogna sempre vedere E-bay come valuta la cosa sulla controversia : infatti DHL fa' il controllo per sue regole interne ( ipotizzo per verificare che il contenuto del pacco non sia fra quelli vietati tipo , solo per fare un esempio , le batterie ai ioni di litio ) e , quindi, NON perche' glielo chiede E-bay ;
in definitiva bisogna vedere se E-bay valuta l'eventuale controllo di DHL ( ammesso ci sia stato visto che , come detto, gli autisti non e' detto che lo facciano veramente ) : detta francamente, ritengo la cosa molto improbabile