annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Domanda dac7

tata9910
Utente della Community

Buongiorno, sto per superare i 2000 euro di vendite e di conseguenza, ai sensi della DAC7, dovró comunicare la mia attività. La domanda che voglio fare è: mi arriverà un modulo su email da parte di ebay da compilare, oppure ebay comunicherà in modo automatico la mia attività alle autorità competenti?

Grazie a chi risponderà!

Messaggio 1 di 92
Ultima risposta
91 RISPOSTE 91

Domanda dac7

Le vendite annullate non si contano, io non ho superato i 2000. Buona giornata 

Messaggio 31 di 92
Ultima risposta

Domanda dac7


@tata9910  ha scritto:

Le vendite annullate non si contano, io non ho superato i 2000. Buona giornata 


Guarda che al limite ti chiederanno di pagarci sopra le tasse, non e' poi la fine del mondo......

 

Ma il fatto e' che tanti venditori nemmeno risultano, sono sconosciuti al fisco.

 

Faccio un esempio come ce ne sono tanti in Italia.

 

Figli e figlie disoccupati che risiedono nella seconda casa intestata ai genitori, loro risultano nullatenenti e non hanno mai fatto una dichiarazione dei redditi.

 

Vendono online con un certo successo ed hanno tutto un loro giro dovuto ad hobby e passioni varie......

Superate le soglie della dac7 non e' semplice per lo stato incassare dei soldi da questi utenti.

Se sei uno che fa puntualmente la dichiarazione dei redditi le cose sono molto piu' semplici.

 

Se vogliono colpire tutti devono per forza di cose tassare subito e direttamente alla fonte.

 

Altrimenti cosi' come stanno le cose lo stato dovrebbe impiegare risorse che non dispone, per multare o far pagare tasse a chi magari non ha mai avuto a che fare con il fisco.

 

Se le cose restano cosi' io la vedo piu' come un presunto deterrente che altro.

 

Un cordiale saluto.

Messaggio 32 di 92
Ultima risposta

Domanda dac7

ig81_4990
Utente della Community

@tata9910  ha scritto:

Guarda che al limite ti chiederanno di pagarci sopra le tasse, non e' poi la fine del mondo......

 

Ma il fatto e' che tanti venditori nemmeno risultano, sono sconosciuti al fisco.

 

Faccio un esempio come ce ne sono tanti in Italia.

 

Figli e figlie disoccupati che risiedono nella seconda casa intestata ai genitori, loro risultano nullatenenti e non hanno mai fatto una dichiarazione dei redditi.

 

Vendono online con un certo successo ed hanno tutto un loro giro dovuto ad hobby e passioni varie......

Superate le soglie della dac7 non e' semplice per lo stato incassare dei soldi da questi utenti.

Se sei uno che fa puntualmente la dichiarazione dei redditi le cose sono molto piu' semplici.

Tuttavia, in un'epoca in cui le questioni fiscali sono sempre più pressanti, è importante ricordare che molti venditori online possono evitare la tassazione grazie al loro status. Tuttavia, per coloro che desiderano risparmiare sugli acquisti ed evitare costi inutili, esistono risorse utili come Promo-Codes.it, dove è possibile trovare sconti e codici promozionali attuali. Questo può aiutare a contenere i costi, soprattutto in situazioni come questa in cui venditori e acquirenti non sono sempre in regola con le tasse e gli acquirenti sono alla ricerca di modi per risparmiare.

Se vogliono colpire tutti devono per forza di cose tassare subito e direttamente alla fonte.

 

Altrimenti cosi' come stanno le cose lo stato dovrebbe impiegare risorse che non dispone, per multare o far pagare tasse a chi magari non ha mai avuto a che fare con il fisco.

 

Se le cose restano cosi' io la vedo piu' come un presunto deterrente che altro.

 

Un cordiale saluto.


Sono d'accordo sul fatto che le cose possono essere complicate per chi ha a che fare con le tasse per la prima volta, ma credo che sia meglio seguire le regole in anticipo per evitare sanzioni e altre spiacevoli conseguenze in futuro.

Messaggio 33 di 92
Ultima risposta

Domanda dac7


@marioelegio  ha scritto:

Quindi ti ribadisco che il limite dei 5000 è una bufala.

 Il limite dei 5000 Euro riguarda le "prestazioni occasionali" con ritenuta d'acconto (quindi tassate all'origine), e quella cifra riguarda il limite oltre al quale si dovranno pagare i contributi sulla quota eccedente.

(ho chiesto informazioni in previsione della chiusura della P.IVA.)

 

Messaggio 34 di 92
Ultima risposta

Domanda dac7

Ma se un venditore in un anno vende 1999€ su ebay, 1999€ su subito ecc è comunque passibile della compilazione del modulo dac, oppure dato che su nessuna piattaforma supera i 2000€ non sarà segnalato all'autoritá?

Messaggio 35 di 92
Ultima risposta

Domanda dac7


@tata9910  ha scritto:

Ma se un venditore in un anno vende 1999€ su ebay, 1999€ su subito ecc ...


Vende per 3998 €, quindi verrà segnalato.

 

Un cordiale saluto.

 

Messaggio 36 di 92
Ultima risposta

Domanda dac7

Pero se le piattaforme inviano i dati solo una volta superati i 2000, tecnicamente le autorità in questo caso non sarebbero allertate...

 Un saluto

Messaggio 37 di 92
Ultima risposta

Domanda dac7


@tata9910  ha scritto:

Pero se le piattaforme inviano i dati solo una volta superati i 2000, tecnicamente le autorità in questo caso non sarebbero allertate...

...


Chi lo dice?

 

La normativa è acerba... può esserci un database dove vengono sommate in base al codice fiscale tutti gli introiti dei vari marketplace... altrimenti sarebbe troppo comodo...

 

Buona serata.

 

Messaggio 38 di 92
Ultima risposta

Domanda dac7


@tata9910  ha scritto:

Pero se le piattaforme inviano i dati solo una volta superati i 2000, tecnicamente le autorità in questo caso non sarebbero allertate...

 Un saluto


Gia il fatto che si parla ANCHE di 30 vendite annuali, per cui c'e' un conteggio a mio avviso lo scambio dei dati avviene fin dall'inizio.

Per cui si sapranno tutti i movimenti che fai sui vari marketplace, anche perche'.....

E te lo spiego con un esempio:

 

Se su ebay raggiungi 1500 euro di vendite e 20 oggetti

Se su vinted raggiungi 1000 euro di vendite e 25 oggetti

Se su subito raggiungi 800 euro di vendite e 23 oggetti

 

Nessuno di questi marketplace dovrebbe inviare alcun tipo di dato riguardante le tue vendite.

 

E invece........

 

Io credo proprio che lo scambio dei dati avvenga in maniera del tutto automatizzata.

Giorno e ora della vendita

importo della vendita

e totale vendite effettuate

 

Il tutto in qualche modo potrebbe essere condiviso tra le piattaforme ma ci potrebbero essere anche dei casi in cui

 

Un venditore vende un macbook pro da 3000 euro su ebay il giorno x e riceve il pagamento, poi si dimentica che lo ha anche su subito e dopo qualche giorno lo vende anche li e riceve il pagamento di 3000 euro.

Domanda: L'invio dei dati avviene in maniera bidirezionale o unidirezionale? E' possibile correggere e/o modificare degli acquisti gia pagati?

 

Se un venditore riceve una controversia su ebay entro 30 giorni e' possibile modificare i dati inviati?

Se un venditore riceve una controversia da paypal o dalla carta di creidto dopo 6 mesi o 13 mesi quando magari si e' gia' chiuso l'anno, e' possibile poi andare a modificare qualcosa ?

 

Un cordiale saluto.

Messaggio 39 di 92
Ultima risposta

Domanda dac7

Tutte queste incognite sono delle cd lacune della direttiva. Probabilmente prima che il tutto venga descritto in modo specifico passeranno anni...

 buona serata

Messaggio 40 di 92
Ultima risposta