in data 16-05-2021 06:56
Con i NUOVI Metodi EBAY CI RIMETTE SOLDI
ESEMPIO. Acquirente paga oggetto di 300 euro con paypal.
Ebay incassa 11,5% - 3,4% di paypal.
Le commissioni di 0.35 sono quelle chieste da paypal.
GUADAGNO di eBay
Prima 10%
Adesso 8,1%
La PIATTAFORMA era rimasta FERMA per TROPPI ANNI, hanno un po' dormito sugli ALLORI mentre il mondo la fuori CAMBIAVA.
TANTI, TROPPI VENDITORI diversamente onesti SOPRATTUTTO tra i PRIVATI.
PURTROPPO solo per i VENDITORI sono stati presi PROVVEDIMENTI SERI.
Gli ACQUIRENTI sono LIBERI di fare cio' che vogliono , coccolati e viziati da una nota piattaforma che inizia con la A e finisce con la N.
Spero VIVAMENTE che dopo i VENDITORI mettano dei PALETTI anche gli acquirenti altrimenti la piattaforma perdera' di APPEAL se non riusciranno a creare un equilibrio tra venditori seri ed acquirenti seri.
GRAZIE EBAY per l'impegno che stai mettendo per MIGLIORARE la piattaforma, e mi raccomando fai in modo che anche gli ACQUIRENTI vengano indirizzati verso un comportamento serio, onesto, corretto e rispettoso.
GRAZIE e BUON LAVORO.
Risolto Andare alla soluzione.
in data 18-05-2021 07:59
I "Furfanti" sono colleghi solo dei furfanti ed il sistema che tollera è complice. Bastava impostare un importo massimo di spedizione in base all'oggetto (come peraltro per un periodo è stato fatto) ma evidentemente alcuni "soggetti" sono intoccabili anche dopo svariate segnalazioni e ad eBay non importava proprio nulla, in fondo è l'acquirente a scegliere se acquistare o meno a spese di spedizione inverosimili. Ora decide di risolvere il problema guadagnando sui costi vivi di tutti i venditori? Non credo proprio lo facciano per questo i "gran SIGNORI"! Ci sono sicuramente altri motivi che non riguardano certo la tutela dell'acquirente. Il risultato è che alla fine i furfanti restano furfanti e troveranno altre furbesche soluzioni (come account fasulli con codici fiscali di chi non ha nulla perdere vedi lo scandalo dei senzatetto i cui documenti venivano acquistati per pochi euro, ecc... ecc...) e gli onesti penalizzati in ogni forma. Il problema della spedizione è il minimo, c'è altro che spinge a fuggire altrove, giusto il detto: "dove il guadagno è poco la remissione è certa"!
Cordialità.
18-05-2021 15:44 - modificato 18-05-2021 15:49
concordo per la parte dove gli acquirenti posso praticamente fare cio' che volgliono ( e col nuovo sistema ancor piu' di prima );
per la parte che E-bay ha abbassato le tariffe ...................... meglio precisare , visto che per i venditori non professionali , fino a certi importi , e dove le spese di spedizione incidono piu' in percentuale al valore dell'oggetto e' palese che non e' come dici , visto che e' evidente il contrario
diciamo che E-bay sta' cercando di risolvere piu' i "suoi" problemi e ritornare ad avere una certa credibilita' presso gli acquirenti ( eliminando le truffe dei venditori con pagamento off-line , solo per fare un piccolo esempio ) , penalizzando i venditori privati corretti ( mettere bonifico non corrispondeva a "fregatura" , anche se effettivamente poteva essere un rischio acquistare , ma questo puo' capitare anche su altri siti );
un altro esempio che fare in modo di eliminare le vendite di oggetti a basso prezzo per E-bay e' un vantaggio , visto il poco guadagno pero' dover impegnare risorse nel caso di eventuali controversie : mettendo uno 0,35 fisso e la commissione anche sulle spese di spedizione di fatto scoraggia chiunque ad effettuarle
in data 19-05-2021 07:18
@toys_central_2010 ha scritto:quello che è chiaro a tutti è il chiaro abuso di posizione dominante di eBay... Apple in questi mesi, per un suo comportamento simile che sta tenendo nel suo App Store, negli Stati Uniti è sotto processo da parte dell'Antitrust.
Ci sono delle regole da rispettare che vanno al di là delle chiacchiere del "eBay è un fornitore di servizi privato e quindi si è obbligati ad accettare le regole che impone"... l'Antitrust è nato proprio per questo.
Non so se avete letto le NUOVE condizioni di utilizzo a questo indirizzo:
https://pages.ebay.it/payment/2.0/terms.html
La sottoscrizione del contratto comporta ANCHE limitazioni solo su base INDIVIDUALE sulle
eventuali azioni legali. (niente class action per intenderci).
Il punto di cui faccio riferimento e' questo che copio / incollo.
La Parte II ("Condizioni Aggiuntive dei Servizi Forniti da eCI") delle presenti Condizioni di utilizzo dei servizi di pagamento contiene una Clausola Compromissoria in base alla quale, con limitate eccezioni, l'utente potrà proporre azioni nei confronti di eBay o dei rispettivi agenti nell’ambito di una procedura di arbitrato vincolante e definitiva, a meno che l'utente scelga di non accettare la Clausola Compromissoria (cfr. Parte II, Sezione 4 ("Controversie"), Sottosezione B ("Clausola Compromissoria"). Se l’utente accetta la Clausola: (1) potrà intentare azioni legali nei confronti di eBay o dei rispettivi agenti esclusivamente su base individuale, non in qualità di attore o membro di eventuali azioni collettive e (2) potrà chiedere un risarcimento (ivi compreso un risarcimento pecuniario, un’ingiunzione e una pronuncia dichiarativa) esclusivamente su base individuale.
in data 20-05-2021 08:43
@assimilo23 ha scritto:Certo che leggere certe cose da un utente che ha zero feed di vendita fa sorridere, ironicamente parlando.
Faccio parte della prima (VECCHIA) generazione Italiana, quella che doveva avere l'account da venditore SEPARATO da quello da acquirente.
CAUSA: Le ripicche sul feedback che i venditori lasciavano agli acquirenti che si permettevano di dare giudizi diversamente positivi.
Non so se qualcuno di voi si ricorda...
TIPOLOGIA DI VENDITORE: Venditore non professionale
TIPOLOGIA merceologica: informatica, ricambi notebook e notebook usati.
Volume di vendita inferiore ai 2000-2500 euro l'anno con 20 - 40 vendite annuali di importo dai 10 ai 200 euro di media pagamento con paypal.
L'oggetto piu' costoso che ho venduto su ebay e' stato un notebook usato per 800 euro pagato con paypal.
Va pero' detta una cosa.
Un conto e' vendere oggetti di moda / tendenza o comunque con molta richiesta come playstation5, iphone, cellulari vari, ecc.
Un conto e' vendere oggetti di nicchia, oggetti particolari che richiedono ricerche particolari.
Nel primo caso vendere comporta molti piu' rischi perche' la tipologia di acquirenti e' molto diversa.
I tentativi di truffa tra le due categorie a mio avviso non sono nemmeno lontanamente comparabili.
Nel mio caso specifico il PROBLEMI che riscontro sono che gli acquirenti acquistano da me dei ricambi per per eseguire un montaggio FAIDATE per risparmiare sulla costosa assistenza tecnica.
Qualche volta capita che fanno danni, non sono preparati o competenti per eseguire il lavoro e se la prendono con me dichiarando che gli ho venduto un pezzo difettoso.
Prima di vendere un ricambio lo testo prima e/o dopo e mi tengo foto o filmati e faccio vedere all'acquirente che era funzionante.
Qualcuno capisce e si mette l'anima in pace, qualcun'altro non ne vuole sapere ed apre controversia per farsi rimborsare.
in data 20-05-2021 10:49
E allora si presenti col Nick di venditore, altrimenti appare come un provocatore. Nonché c'è differenza di visione e problematiche fra un venditore che vive di ebay e uno che fa 30 vendite all'anno come me. Non si può generalizzare sempre. Per me ad esempio far gestire i miei soldi da un altro non fa piacere. Si può anche lamentarsi secondo me, o va bene tutto ? Io sono già in protesta non aderendo. Più avanti quando sarà più chiara e stabilizzata la situazione, e sarò certo che i miei dati saranno gestiti bene aderiro . Personalmente ho delle perplessità sulla capacità di ebay di gestire un flusso così vasto di denaro e soprattutto di gestirlo con la totale sicurezza. Sto alla finestra per ora 🙂 un cordiale saluto.
in data 21-05-2021 07:11
@pipic84 ha scritto:per loro qualsiasi azienda che accetta pagamenti paypal per loro non fa accordi ma gli paga il consueto 3.5% 😄 😄 ma ewbay paga il 3,5% a paypal anche se viene pagata con carta o da questi stupefacenti nuovi metodi come googlepay? la che teorema matematico applicate???
Paypal non guadagna il 3,4% sulle transazioni.
La maggiorparte delle transazioni paypal sono eseguite con carta di credito visa e mastercard.
Visa e mastercard dovrebbero prendere grossomodo il 2%
Ricapitolando dovrebbe essere questo il passaggio...
Googleplay --> (??) visa / mastercard 2% --> ebay 11,5%
Paypal --> 3,4% visa / mastercard 2% --> ebay 11,5%
?? Quanto chiede di commissioni googlepay? Qualcuno lo sa? Io non l'ho mai utilizzato.
Per concludere ci sono 3 soggetti che vogliono lucrare sopra il pagamento di PANTALONE
ebay, paypal/googlepay, visa e mastercard, per quale motivo questi soggetti dovrebbero rinunciare ad una fetta di guadagni in favore di ebay?
in data 25-05-2021 18:33
@daxsisko ha scritto:concordo per la parte dove gli acquirenti posso praticamente fare cio' che volgliono ( e col nuovo sistema ancor piu' di prima );
per la parte che E-bay ha abbassato le tariffe ...................... meglio precisare , visto che per i venditori non professionali , fino a certi importi , e dove le spese di spedizione incidono piu' in percentuale al valore dell'oggetto e' palese che non e' come dici , visto che e' evidente il contrario
diciamo che E-bay sta' cercando di risolvere piu' i "suoi" problemi e ritornare ad avere una certa credibilita' presso gli acquirenti ( eliminando le truffe dei venditori con pagamento off-line , solo per fare un piccolo esempio ) , penalizzando i venditori privati corretti ( mettere bonifico non corrispondeva a "fregatura" , anche se effettivamente poteva essere un rischio acquistare , ma questo puo' capitare anche su altri siti );
un altro esempio che fare in modo di eliminare le vendite di oggetti a basso prezzo per E-bay e' un vantaggio , visto il poco guadagno pero' dover impegnare risorse nel caso di eventuali controversie : mettendo uno 0,35 fisso e la commissione anche sulle spese di spedizione di fatto scoraggia chiunque ad effettuarle
Sono d'accordo al 100% con quanto esposto.
in data 26-05-2021 13:34
Concordo pienamente che eBay sta cercando di risolvere i "suoi" problemi e con questo sistema movimenterà una marea di denaro e ne avrà importanti benefici non solo bancari (dove conta molto la movimentazione) ma anche a livello di crescita di fatturato in quanto percepirà anche tutte le commissioni sui pagamenti (è un intermediario e non lavora gratis). MA... leggevo sul web una cosa a dir poco strana e chiedo conferma o smentita a chi ha già aderito al nuovo sistema, ovvero: eBay addebiterebbe 0,10 cent sul conto per verificarlo ma non li renderebbe (normalmente si tratta di piccole cifre che vengono restituite al momento della conferma). Se così fosse... 0,10 ad utente x 5.000.000 utenti fa 500.000 euro. E se questa cosa che ho letto viene confermata significa che eBay aumenterà gli incassi a mezzo di una truffa ben studiata poiché nessuno si lamenta per 0,10 cent. Mi auguro non sia così! L' hanno scritto sul web nelle opinioni su ebay... ed il dubbio resta fino a che non si prova di persona. Ma io al momento non mi sento tutelata neppure a livello informatico (qualche falla c'è nel sistema visti gli innumerevoli furti di account).
in data 26-05-2021 13:58
@morgana10 ha scritto:Concordo pienamente che eBay sta cercando di risolvere i "suoi" problemi e con questo sistema movimenterà una marea di denaro e ne avrà importanti benefici non solo bancari (dove conta molto la movimentazione) ma anche a livello di crescita di fatturato in quanto percepirà anche tutte le commissioni sui pagamenti (è un intermediario e non lavora gratis). MA... leggevo sul web una cosa a dir poco strana e chiedo conferma o smentita a chi ha già aderito al nuovo sistema, ovvero: eBay addebiterebbe 0,10 cent sul conto per verificarlo ma non li renderebbe (normalmente si tratta di piccole cifre che vengono restituite al momento della conferma). Se così fosse... 0,10 ad utente x 5.000.000 utenti fa 500.000 euro. E se questa cosa che ho letto viene confermata significa che eBay aumenterà gli incassi a mezzo di una truffa ben studiata poiché nessuno si lamenta per 0,10 cent. Mi auguro non sia così! L' hanno scritto sul web nelle opinioni su ebay... ed il dubbio resta fino a che non si prova di persona. Ma io al momento non mi sento tutelata neppure a livello informatico (qualche falla c'è nel sistema visti gli innumerevoli furti di account).
"...eBay addebiterebbe 0,10 cent sul conto per verificarlo ma non li renderebbe..."
Posso confermare che NON è così, ebay ti versa (quindi ti accredita) due micro crediti, nel mio caso sono stati da 1 e da 4 centesimi, che poi si è ripresa tramite SDD.
Quindi direi che è una "leggenda metropolitana" priva di fondamento.
Un cordiale saluto.
26-05-2021 13:59 - modificato 26-05-2021 13:59
Io dall'inserimento (30/04) dell' IBAN ad oggi non ho avuto nessun addebito per la verifica.