in data 20-02-2011 22:12
Dove eravamo rimasti? Questo 3d nasce dalle ceneri del scomparso vecchio 3d sul cinema.
Il gioco e' semplice, viene postata una citazione da un film piu' o meno famoso, piu' o meno bello, puo' essere una frase sola o un lungo dialogo e tramite anche degli aiuti si cerca di indovinare il film postato.
La persona che indovina ha il diritto di postare la successiva citazione.
Es. -Magda tu mi adori?
-Si!
-Allora vedi che la cosa e' reciproca!
E il film e' ovviamente Bianco, rosso e verdone.
in data 28-03-2012 18:59
Adesso ne dico quattro e poi voglio vedere cosa succede:
(non dico cosa penso oggi della noemi X-()
My fair lady 😄 Tutti insieme appassionatamente:O
Hair X-( Jesus Christ Superstar 😄
in data 28-03-2012 19:01
:_|
in data 28-03-2012 19:05
Ottimo Tim Curry nella parte dell'istrionico trans. A Milano sono 35 anni esatti che è in programmazione al cinema cult Mexico !
in data 28-03-2012 19:12
Ottima scelta !
Comunque anche la scrittrice protagonista del film "Swimming Pool" in una scena afferma:
""Non giudicare mai un libro dalla copertina"
Quindi ho vinto due volte....................:^O
B-)
La sofferenza degli animali è silenziosa e tutti hanno altro da fare.
in data 28-03-2012 19:27
facile facile:
"Mi dica, François, dove troviamo l'ispirazione
per fare grandi cose ?
Come possiamo ispirare gli altri ad andare oltre le nostre aspettative ?"
B-)
La sofferenza degli animali è silenziosa e tutti hanno altro da fare.
in data 28-03-2012 22:47
Ottimo film NoemiB-).
Vorrei dare un giudizio, ma magari arriva il tuttologo e bisogna chiedere il nullaosta.
Anzi, vi do lo stesso un giudizio sintetico, Tim Curry e' grandioso, non amo molto i musical, ma questo e' un vero e proprio cult, come dice Noemi, un bel 8,5 se lo merita.
Buona notte a tutti
in data 28-03-2012 23:06
Se lo dice il cinefilo permaloso allora possiamo stare tranquilli.
il film si può definire buono........B-)
Però i vecchi film in bianco e nero,
tutto un'altra cosa !!!!!
B-)
La sofferenza degli animali è silenziosa e tutti hanno altro da fare.
in data 28-03-2012 23:18
Scusa, ma quanti anni ha?? 5?
Mi sembra di essere all'asilo.
Se continui sempre a ripetere le stesse cose, diventa un po' pesante.
Quindi direi di metterci una pietra sopra e di continuare questo 3d con un buon spirito.
Io ho i miei gusti, tu hai i tuoi, se qualcuno vuole dar giudizi e' libero di farlo.....
Sotteriamo l'ascia di guerra e amici, anzi compagni di 3d come prima, grazie e a domani.
in data 29-03-2012 00:54
E' stata davvero un'ottima serata, e prima di andare tra le braccia di Morfeo dò sempre un ultimo sguardo al fo....hai ! hai ! hai ! Signora Longari ! Ma qui c'è maretta ! Urge chiarificazione richiesta dall'associazione cinefila !:-D Bene, tanto non ho sonno e poi vado a farmi una spremuta. Allora :
negli ultimi vent'anni ci sono stati dei veri grandi film di altissimo livello (quasi tutti anglo americani ) degni di quelli del trentennio prima, che sono divenuti col tempo dei classics. A questa categoria appartengono tutte le pellicole di genere avventuroso,(science fiction inclusa) di azione, e le commedie brillanti. Come non dimenticare tanto per un banale esempio, il replicante di Blade Runner? Nella seconda categoria abbiamo film di autore, psicologici, noir intellettuali, e di nicchia. Nella prima categoria, i ritrovati tecnico computerizzati, le scenografie, l'eccellente regia, e la capacità di rendere il massimo effetto realistico, coinvolgono lo spettatore al massimo livello, con un piacere che nei grandi film si protrae senza cadute di tono, fino alla fine. E sono accessibili al grande pubblico in cerca di emotions.
Ma.....nella seconda classe di film, noi assistiamo ad un'inversione di tendenza. Capolavori come Der kabinet von doctor kaligaris, girati un tempo in bianco e nero con un sonoro pessimo, sarebbero dal pubblico di prima, giudicati come delle autentiche insignificanti....cose del passato !
COME MAI ??? E' semplice, elementare Watson !
I film di nicchia, non son destinati alla massa, nè tantomeno possono essere capiti e osservati con l'atteggiamento semplice e rilassato dell'altra categoria. Il loro scopo non è assolutamente estetico narrativo ! Essi necessitano di una chiave di lettura per capire la simbologia gnostica dell'opera. E per codificare certi film (es. Il settimo sigillo di Bergman) bisogna andare ad un corso di lettura dei suddetti. Follia è cercare di coglierne il substrato basandosi su delle immagini che scorrono ! E' come leggere la Bibbia, senza sapere neanche come parlavano 2000 anni fa gli ebrei. Uno legge volemose bene, e crede che il significato sia quello italiano di volersi bene. Come tra cangurio e rebo ! Diamoci un basìn va e voltiamo pagina, benedèto !:-D Spero di essere stato utile per pianificare alcune tensioni cinematografiche. Buona Notte e a domani !
in data 29-03-2012 01:08
Allora devo essere più esplicita...? :^O
Ha capito... ha capito 😉
Però non me lo sarei mai aspettato 😮