annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

L' acquirente ha sempre ragione! ( tema dibatutto più e più volte! )

ciappelloni87
Utente della Community

Più che una domanda il mio è un piccolo sfogo, o al massimo una domanda retorica aperta ad un confronto civile, semmai fosse possibile.

Non sono un venditore professionale, ma comunque nel corso degli anni ho creato il mio dignitoso e costoso storico su ebay con oltre 500 feedback 100% positivi, ed una buona fetta di questi, soprattutto ultimamente, sono da venditore con clienti oltremodo soddisfatti e quasi sorpresi dal livello del servizio e dell' attenzione loro riservata( venditore per hobby, praticamente sempre costantemente in perdita, modestamente... ma nella vita faccio tutt' altro! ) .

Ebbene a fine settembre una persona ( con zero feedback, che se potessi, senza saper né leggere né scrivere, li bloccherei volentieri ) acquista da me uno smartphone, e dopo un paio di giorni sostiene che il pacco gli è arrivato vuoto. Fa una foto ed un video del pacco, che a rigor di logica hanno valore pari a zero, assolutamente nullo, come pari a zero servirebbe un eventuale video fatto da me mentre confeziono il pacco. Se fossi un truffatore nulla mi vieterebbe poi di spedirne un altro vuoto e non quello ripreso nel video. Come prova vale meno di zero.

Ebbene pare proprio che Ebay abbia deciso di tutelare l' acquirente, zero feeback, storico su ebay nullo. Ma non di tutelarlo a spese sue, che ci starebbe anche. Giustamente vuoi far vedere agli acquirenti che ebay li protegge, e investi di tasca tua su questa cosa facendoli sentire protetti sulla tua piattaforma... ci sta!

No, ebay lo vuole proteggere e tutelare a mie spese... peraltro senza avermi MAI interpellato nel corso di tutta la controversia, avendo interpellato SOLO ed ESCLUSIVAMENTE l'acquirente. In pratica decide l' acquirente cosa è successo.

Ne deduco che a vendere su ebay si corra un rischio enorme, se basta la parola di un acquirente, con zero feedback, a farti perdere 700 euro nonostante il tuo storico vendite e le somme fatte guadagnare ad ebay con le commissioni da venditore. E se anche il prossimo cliente dice che gli è arrivato un pacco vuoto ? Che faccio, ragalo soldi e smartphone in giro, faccio beneficenza ???

A questo si aggiunge una simpaticissima novità, giusto per completare il quadretto. Pare che per Poste Italiane sia diventato illegale, per i clienti retail, spedire smartphone. Quindi ho buttato per anni nel gabinetto i 16,90 euro di spedizione express assicurata che ogni volta pago per spedirli.

Che poi nel regolamento che mi hanno linkato quelli delle Poste si parla di batterie al litio e mai esplicitamente di smartphone, quindi uno dovrebbe essere anche esperto di componentistica interna degli smartphone.

Anni fa un paio di rimborsi per smartphone smarriti li ho ricevuti, decurtati di un 10% sul valore della fattura... oggi è diventato illegale, ma solo quando devono rimborsarti, perché nessuno ti dice apertis verbis che uno SMARTPHONE non si possa spedire! Te lo fanno tranquillamente spedire, ma se si smarrisce, diventa illegale!

Mi è capitata davvero una situazione di melma, che sinceramente mai avrei immaginato... ebay o paypal ( non so bene di chi sia la furbata ) che si fanno belli nella protezione acquirenti, ma a spese del venditore...

E le poste che ritengono illegale spedire smartphone al pari di armi e droghe! ( sono nello stesso elenco delle batterie al litio, non è una battuta ) .

Ottobre è iniziato proprio malissimo... ma si può sempre peggiorare!

Messaggio 1 di 12
Ultima risposta
11 RISPOSTE 11

Rif.: L' acquirente ha sempre ragione! ( tema dibatutto più e più volte! )

marioelegio
Utente della Community

Purtroppo questo fa parte del rischio implicito in tutte le vendite a distanza, su qualsiasi piattaforma.

Se l'oggetto viene pagato con paypal, klarna,... o con carta di credito, dove non interviene la piattaforma arriva la protezione del metodo di pagamento. 

Nei casi dubbi, dove non ci sono prove a favore o contro, tutti danno ragione all'acquirente.

 

ciao

mario

Messaggio 2 di 12
Ultima risposta

Rif.: L' acquirente ha sempre ragione! ( tema dibatutto più e più volte! )


@ciappelloni87  ha scritto:

 

Ne deduco che a vendere su ebay si corra un rischio enorme, se basta la parola di un acquirente, con zero feedback, a farti perdere 700 euro nonostante il tuo storico vendite e le somme fatte guadagnare ad ebay con le commissioni da venditore.


Prima o dopo ogni venditore realizza che vendere a distanza equivale ad avere una percentuale di rischio sull'oggetto venduto che in certi casi puo' arrivare al 30%.

 

In una situazione simile capisci bene che se io devo vendere ad esempio un macbook usato a 2000 euro con pagamento elettronico e spedizione forse mi devo fermare un attimo a riflettere se non sia il caso di venderlo con consegna a mano e relativo pagamento in contanti.

Sicuramente guadagno meno che farlo tramite ebay (questo e' certo) ma almeno non corro il rischio che qualche addetto del servizio di spedizioni si impossessi del contenuto del pacco o che un acquirente tenti di truffarmi.

 

Una volta che hai preso consapevolezza del problema devi cercare di evitare di mettere in vendita oggetti particolarmente richiesti e che sono facilmente rivendibili perche' il rischio di incontrare il truffatore e' molto alto.

Se vendi oggetti vintage puoi stare abbastanza tranquillo che di truffe cosi' palesi certamente non ne vedrai.

Potrai incontrare l'acquirente puntiglioso, pignolo che magari si attacchera' a qualche dettaglio per farsi togliere qualche euro....... ma non piu' di quello.

 

Mi spiace per il disagio.

 

Un saluto

Messaggio 3 di 12
Ultima risposta

Rif.: L' acquirente ha sempre ragione! ( tema dibatutto più e più volte! )

ciappelloni87
Utente della Community

Vi ringrazio per le risposte.

Questa dinamica la posso anche comprendere, io stesso sono molto più acquirente che venditore ( direi 98/2 ) , quindi mi sentirei protetto e sereno negli acquisti.

Non comprendo però come ebay possa sostituirsi ad un giudice ( probabilmente c'è qualcosa nei vari cavilli contrattuali che andiamo a firmare ) e decidere a chi bloccare i soldi, a chi sottrarli ed a chi darli.

Intendo dire che se una persona si rivolge ad un giudice in tribunale, ci sta ovviamente che il giudice mi imponga di pagare qualcosa ritenendo io abbia torto e l' altro ragione ( senza entrare nel merito del mio caso ) .

Ma ebay non è un giudice... la protezione acquirenti potrebbe anche essere un progetto onorevolissimo ed oltremodo condivisibile, ma questo se la piattaforma si facesse carico dell' onere di tale progetto, e non prendendo i soldi da una persona e dandoli ad un' altra arbitrariamente, a maggior ragione laddove vi sia, come nel mio caso, totale assenza di prove. Anzi, io almeno dalla mia ricevuta di spedizione posso dimostrare il peso del pacco in partenza. Chi ha ricevuto il pacco, una volta aperto, non so cosa possa dimostrare.

Questo potere in Italia credo, poi magari sbaglio e non si finisce mai di imparare, lo abbiano solo i giudici in tribunale. Ebay si sostituisce di fatto ad un tribunale.

E se non ci sono prove prende comunque decisioni nette, non 50 e 50, tanto per dire.

C'è chi fa l'affare della vita e chi ne esce con le ossa rotte.

Messaggio 4 di 12
Ultima risposta

Rif.: L' acquirente ha sempre ragione! ( tema dibatutto più e più volte! )

ciappelloni87
Utente della Community

Piccola aggiunta su una cosa che mi ha lasciato molto perplesso su chi poi venga incaricato di prendere queste decisioni che sono comunque importanti. 

Un addetto di ebay mi ha detto al telefono che la prova determinante era che anche la Polizia aveva scritto un verbale dove si affermava che il pacco era arrivato vuoto. Mi ha detto testualmente : " anche la Polizia lo ha scritto! " .

Ma la Polizia ha semplicemente raccolto una deposizione dell' acquirente.... puoi dire qualsiasi cosa tu voglia, loro la trascrivono e ciccia. Mica la Polizia afferma e sottoscrive ciò che tu gli detti nel verbale. La Polizia non ha detto un bel niente.

Quando ho ascoltato queste parole non mi sono sentito in ottime mani.......

Messaggio 5 di 12
Ultima risposta

Rif.: L' acquirente ha sempre ragione! ( tema dibatutto più e più volte! )

ciappelloni87
Utente della Community

Ecco la mail che mi è appena stata inviata:

 

" Dopo aver esaminato la controversia, abbiamo deciso di emettere un rimborso completo a favore dell'acquirente.

L'acquirente ha fornito una documentazione delle forze dell'ordine attestante che la scatola ricevuta era vuota.

È stato emesso un rimborso di EUR 639,00 il 16 ott. 2025 a favore dell'acquirente. Il rimborso copre il prezzo di acquisto e le spese di spedizione originali.

eBay recupererà da te l'importo rimborsato. "

Messaggio 6 di 12
Ultima risposta

Rif.: L' acquirente ha sempre ragione! ( tema dibatutto più e più volte! )

ciappelloni87
Utente della Community

" L'acquirente ha fornito una documentazione delle forze dell'ordine attestante che la scatola ricevuta era vuota. " 

 

Questa affermazione è incredibile, non ha quasi bisogno di spiegazioni.

L' acquirente è semplicemente andato dalle forze dell' ordine a raccontare che la scatola era vuota, e le forze dell' ordine lo hanno trascritto su di un foglio.

Quindi basta acquistare uno smartphone, dire che la scatola era vuota, andarlo a raccontare anche alla Polizia, ed Ebay da AUTOMATICAMENTE ragione all' acquirente, ma non a spese sue, bensì con i soldi del venditore 😠😠😠😠😠

Messaggio 7 di 12
Ultima risposta

Rif.: L' acquirente ha sempre ragione! ( tema dibatutto più e più volte! )


@ciappelloni87  ha scritto:

" L'acquirente ha fornito una documentazione delle forze dell'ordine attestante che la scatola ricevuta era vuota. " 

 

Questa affermazione è incredibile, non ha quasi bisogno di spiegazioni.

L' acquirente è semplicemente andato dalle forze dell' ordine a raccontare che la scatola era vuota, e le forze dell' ordine lo hanno trascritto su di un foglio.

Quindi basta acquistare uno smartphone, dire che la scatola era vuota, andarlo a raccontare anche alla Polizia, ed Ebay da AUTOMATICAMENTE ragione all' acquirente, ma non a spese sue, bensì con i soldi del venditore 😠😠😠😠😠


Le vendite a distanza sono tutt'altro che sicure se si vendono certe tipologie di oggetti.

Eventuali chargeback del circuito visa/mastercard oppure contestazioni paypal non sono sotto il controllo di ebay che in questa evenienza si trova ad essere un intermediario.

Anche per questo motivo la gestione delle controversie va nella maggiorparte dei casi a favore dell'acquirente.

 

Inutile arrabbiarsi, adesso che hai realizzato di quanto sia facile farsi truffare, certamente metterai un tetto massimo verso il quale sei disposto a perdere soldi e oggetto e certamente eviterai di vendere certe tipologie di oggetti.

 

Un saluto.

Messaggio 8 di 12
Ultima risposta

Rif.: L' acquirente ha sempre ragione! ( tema dibatutto più e più volte! )

Ti ringrazio per il contributo.

In realtà io mi ritenevo ampiamente tutelato dalla spedizione express assicurata che in passato, effettivamente, mi aveva sempre protetto da questo tipo di situazioni torbide.

In questa occasione ci sono state tutta una serie di coincidenze che mi hanno fregato ( per il momento... intanto oggi ho fatto denuncia alla Polizia dopo essere riuscito a rimediare l' Imei del telefono da parte di Xiaomi, cosa che ha richiesto un pò di impegno e potrebbe tornare utile ) , e cioé ebay che senza un minimo di prova da parte dell' acquirente, d' ufficio da ragione a lui ( non potevo saperlo ) , le Poste che improvvisamente ritengono lo smartphone ( pur non scrivendolo chiaramente da nessuna parte, e per questo sono già andato dall' avvocato, mi consiglierà lui se e cosa fare )  un oggetto illegale da spedire, ma solo per i privati e solo se viene smarrito o rubato, perché altrimenti nessuno ti comunica in modo chiaro e netto che non si possa spedire uno smartphone.

E poi la cosa divertente, si fa per dire, che comunque ebay nel rimborsare l'acquirente mi ha trattenuto l' intero importo della vendita, trattenendosi quindi 35 euro di commissioni sul venduto. Il danno e la presa per i fondelli.

Volevo far presente un piccolo particolare, in merito alla totale assenza di prove prodotte da parte dell' acquirente.

Amazon, che da ragione sempre e comunque ai suoi clienti in modo osceno ( lo dico come pregio, sono loro fedelissimo cliente ) , resi, rimborsi, rimborsi senza restituire la merce e quant' altro, che davvero si prostra davanti al cliente anche quando questi ha torto marcio, solo una singola volta non ha voluto sentire ragioni e mi ha dato torto facendomi perdere circa 7 euro ( non i quasi 700 di ebay! ) , e cioé in occasione di un pacchetto arrivatomi vuoto, che invece avrebbe dovuto contenere una cover per uno smartphone.

Addirittura il ragazzo delle consegne nel darmi la busta di cartone mi ha detto che gli sembrava totalmente vuota, ancorché perfettamente sigillata.

Accetto il pacco, chiamo l'assistenza di Amazon, apro la busta in diretta al telefono con loro  e nonostante, ripeto, Amazon si prostituisca per i suoi clienti, alla fine mi dissero che era IMPOSSIBILE dimostrare che il pacco fosse realmente vuoto, sebbene io l'abbia aperta in diretta telefonica, chiedendo l' autorizzazione ad aprirla!

Non c'è modo di dimostrare di aver ricevuto un pacco vuoto, forse solo un video fatto PRIMA di aprire il pacco, ma anche in quel caso ci sarebbero molte cose da eccepire. Come dimostri che non l' avevi già aperto e richiuso ?

Invece ebay sostiene di avere le prove che il pacco sia arrivato vuoto, tra queste prove spicca il verbale di deposizione rilasciato alla Polizia, cioé una semplice dichiarazione dell' acquirente. Valore zero.

Su ebay l 'acquirente ha sempre ragione, anche quando non può dimostrarlo in alcun modo.

Questo è.....

Messaggio 9 di 12
Ultima risposta

Rif.: L' acquirente ha sempre ragione! ( tema dibatutto più e più volte! )

ciappelloni87
Utente della Community

Perdonami, ho dimenticato una piccola osservazione su quando ad intervenire è Paypal, almeno nella mia piccola e limitata esperienza.

Paypal in passato ha rimborsato un paio di acquirenti che mi avevano piantato grane allucinanti basate sul nulla, senza alcuna prova dimostrabile, proprio come in questo caso, ma per importi inferiori, si parla di 150 euro se non ricordo male, però aveva rimborsato i clienti di tasca sua, intervenendo quasi come fosse una sorta di assicurazione per il cliente.

Ebay invece ti toglie i soldi dalle tasche e li consegna ad un' altra persona... c'è una differenza abissale!

Messaggio 10 di 12
Ultima risposta